Daniele Antonini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
mNessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:


==Biografia==
==Biografia==
Dopo gli studi di [[matematica]] presso [[Galileo Galilei]], con cui restò sempre in contatto, si dedicò all'[[astronomia]], alla [[fisica]] ed alla [[letteratura]]. [[militare|Uomo d'armi]], fu al servizio della [[Repubblica di Venezia]], combattendo per la quale [[morte|morì]], colpito in pieno da una cannonata, a [[Gradisca d'Isonzo]]. Nel [[Duomo di Udine]], sulla controfacciata sopra al portale centrale, si trova il suo [[cenotafio]] (sotto forma di monumento equestre)<ref>{{cita web|url=http://www.viaggioinfriuliveneziagiulia.it/wcms/index.php?udine-duomo|titolo=Udine - Il Duomo|accesso=16 agosto 2019}}</ref> e nel [[Castello di Udine|castello]] un suo busto.
Dopo gli studi di [[matematica]] presso [[Galileo Galilei]], che assistette negli esperimenti di meccanica insieme a [[Paolo Aproino]] e con cui restò sempre in contatto,<ref>Galileo, Opere, vol. XI</ref> si dedicò all'[[astronomia]], alla [[fisica]] ed alla [[letteratura]]. Il suo contributo è citato nella cosiddetta Sesta giornata dei "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze", pubblicata per la prima volta (postuma) nel 1718.
[[militare|Uomo d'armi]], fu al servizio della [[Repubblica di Venezia]], combattendo per la quale [[morte|morì]], colpito in pieno da una cannonata, a [[Gradisca d'Isonzo]]. Nel [[Duomo di Udine]], sulla controfacciata sopra al portale centrale, si trova il suo [[cenotafio]] (sotto forma di monumento equestre)<ref>{{cita web|url=http://www.viaggioinfriuliveneziagiulia.it/wcms/index.php?udine-duomo|titolo=Udine - Il Duomo|accesso=16 agosto 2019}}</ref> e nel [[Castello di Udine|castello]] un suo busto.


==Note==
==Note==
Riga 29: Riga 31:
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | url = http://www.uniud.it/ateneo/organizzazione/storia/origini/attivita_cirf/friulani.pdf | titolo = Biografia | accesso = 15 settembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130921122506/http://www.uniud.it/ateneo/organizzazione/storia/origini/attivita_cirf/friulani.pdf | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.uniud.it/ateneo/organizzazione/storia/origini/attivita_cirf/friulani.pdf | titolo = Biografia | accesso = 15 settembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130921122506/http://www.uniud.it/ateneo/organizzazione/storia/origini/attivita_cirf/friulani.pdf | urlmorto = sì }}

== Bibliografia principale ==

* Galileo Galilei, ''Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti la meccanica e i movimenti locali'' (prime 4 giornate + appendice) stampato in italiano e latino a Leida (Paesi Bassi) dagli Elzeviri, 1638.

* Galileo Galilei, ''Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti la meccanica e i movimenti locali'', in ''Opere'', vol. 2, stampato in italiano e latino a Firenze da Tartini e Franchi, 1718 (qui compaiono per la prima volta in edizione a stampa la quinta e la sesta giornata).

* ''Le Opere di Galileo Galilei, Edizione Nazionale'' - volume 8º, edizione [[Antonio Favaro]], Firenze, Barbera, 1890-1909; ristampe: 1929-1939 e 1964-1968.

* {{Cita libro|editore= Codice
|lingua= it
|cognome= De Angelis
|nome= Alessandro
|titolo= Discorsi e Dimostrazioni Matematiche di Galileo Galilei per il Lettore Moderno
|città= Torino
|data= 2021
|url= https://www.codiceedizioni.it/libri/discorsi-e-dimostrazioni-matematiche-intorno-a-due-nuove-scienze/
}} {{Cita libro|editore= Springer Nature
|lingua= en
|titolo= Galileo Galilei's Two New Sciences for Modern Readers
|città= Heidelberg
|data= 2021
|url= https://www.springer.com/gp/book/9783030719517
}} Con prefazioni di [[Ugo Amaldi (fisico)|Ugo Amaldi]] e [[Telmo Pievani]].


{{portale|astronomia|biografie|fisica|guerra|letteratura|matematica}}
{{portale|astronomia|biografie|fisica|guerra|letteratura|matematica}}

Versione delle 17:08, 26 gen 2022

Monumento equestre a Daniele Antonini sulla controfacciata del duomo di Udine

Daniele Antonini (Udine, 16 luglio 1588Gradisca d'Isonzo, 10 marzo 1616) è stato un matematico, fisico e militare italiano.

Biografia

Dopo gli studi di matematica presso Galileo Galilei, che assistette negli esperimenti di meccanica insieme a Paolo Aproino e con cui restò sempre in contatto,[1] si dedicò all'astronomia, alla fisica ed alla letteratura. Il suo contributo è citato nella cosiddetta Sesta giornata dei "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze", pubblicata per la prima volta (postuma) nel 1718.

Uomo d'armi, fu al servizio della Repubblica di Venezia, combattendo per la quale morì, colpito in pieno da una cannonata, a Gradisca d'Isonzo. Nel Duomo di Udine, sulla controfacciata sopra al portale centrale, si trova il suo cenotafio (sotto forma di monumento equestre)[2] e nel castello un suo busto.

Note

  1. ^ Galileo, Opere, vol. XI
  2. ^ Udine - Il Duomo, su viaggioinfriuliveneziagiulia.it. URL consultato il 16 agosto 2019.

Collegamenti esterni

  • Biografia (PDF), su uniud.it. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).

Bibliografia principale

  • Galileo Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti la meccanica e i movimenti locali (prime 4 giornate + appendice) stampato in italiano e latino a Leida (Paesi Bassi) dagli Elzeviri, 1638.
  • Galileo Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti la meccanica e i movimenti locali, in Opere, vol. 2, stampato in italiano e latino a Firenze da Tartini e Franchi, 1718 (qui compaiono per la prima volta in edizione a stampa la quinta e la sesta giornata).
  • Le Opere di Galileo Galilei, Edizione Nazionale - volume 8º, edizione Antonio Favaro, Firenze, Barbera, 1890-1909; ristampe: 1929-1939 e 1964-1968.