Ghiandole vescicolari di Vesalius: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sintas.
Sezione con FONTI, in particolare classificazione, descrizione, collocazione generale, dim.
Riga 10: Riga 10:
=== Eponimo ===
=== Eponimo ===
Il nome di queste ghiandole è un [[eponimo]] dell'[[anatomista]] [[Fiamminghi|fiammingo]] [[Andrea Vesalio|Andres Vesalius]] (italianizzato talvolta in Andrea Vesalio).<ref>{{Cita libro|nome=G.|cognome=Aumüller|titolo=Prostate Gland and Seminal Vesicles|url=https://doi.org/10.1007/978-3-642-67192-0_4|accesso=2020-11-01|collana=Handbuch der mikroskopischen Anatomie des Menschen|data=1979|editore=Springer|lingua=en|pp=183–267|ISBN=978-3-642-67192-0|DOI=10.1007/978-3-642-67192-0_4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.news-medical.net/health/Prostate-Gland-Anatomy.aspx|titolo=Paraurethral gland anatomy}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Charles Donald|cognome=O'Malley|titolo=Andreas Vesalius of Brussels, 1514-1564|url=https://books.google.it/books?id=HCA6wGaU8PUC&pg=PA173&lpg=PA173&dq=vesalius+seminal+vesicles&source=bl&ots=oJRN_Pbn0r&sig=ACfU3U20oBI0vWuv1cvnRh-iBX2Z4FF6jQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjMkfntvuLsAhWBxqQKHUC1AFwQ6AEwEXoECAgQAg|accesso=2020-11-01|data=1964|editore=University of California Press|lingua=en}}</ref>
Il nome di queste ghiandole è un [[eponimo]] dell'[[anatomista]] [[Fiamminghi|fiammingo]] [[Andrea Vesalio|Andres Vesalius]] (italianizzato talvolta in Andrea Vesalio).<ref>{{Cita libro|nome=G.|cognome=Aumüller|titolo=Prostate Gland and Seminal Vesicles|url=https://doi.org/10.1007/978-3-642-67192-0_4|accesso=2020-11-01|collana=Handbuch der mikroskopischen Anatomie des Menschen|data=1979|editore=Springer|lingua=en|pp=183–267|ISBN=978-3-642-67192-0|DOI=10.1007/978-3-642-67192-0_4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.news-medical.net/health/Prostate-Gland-Anatomy.aspx|titolo=Paraurethral gland anatomy}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Charles Donald|cognome=O'Malley|titolo=Andreas Vesalius of Brussels, 1514-1564|url=https://books.google.it/books?id=HCA6wGaU8PUC&pg=PA173&lpg=PA173&dq=vesalius+seminal+vesicles&source=bl&ots=oJRN_Pbn0r&sig=ACfU3U20oBI0vWuv1cvnRh-iBX2Z4FF6jQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjMkfntvuLsAhWBxqQKHUC1AFwQ6AEwEXoECAgQAg|accesso=2020-11-01|data=1964|editore=University of California Press|lingua=en}}</ref>

=== Classificazione ===
Esistono numerose classificazioni possibili per queste ghiandole uretrali:

* Dal momento che queste ghiandole sono collocate relativamente vicino all'uretra (in cui sboccano i loro dotti uretrali, attraverso i due [[Vescicola seminale|condotti maggiori]]), ma non sono contigue alla [[mucosa]], vengono classificate tra le ghiandole parauretrali esocrine o ghiandole uretrali profonde.<ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1080/019262301317052512|titolo=Paraurethral glands}}</ref>
* Nonostante la loro funzione sia quasi completamente [[Ghiandola esocrina|esocrina]] (emissione del [[secreto]] nel canale uretrale attraverso i dotti di Morgagni, che confluiscono nei canali maggiori), svolgono anche una minore attività [[Ghiandola endocrina|endocrina]], immettendo una minor parte dell'[[Semenogelasi|antigene seminale specifico]] (''[[Semenogelasi|SMG1]]'') e dell'[[antigene prostatico specifico]] (''[[Antigene prostatico specifico|PSA]]'') nel [[Sangue|circolo sanguigno]].<ref name=":58">{{Cita pubblicazione|nome=Y.|cognome=Xue|nome2=F.|cognome2=Smedts|nome3=A.|cognome3=Verhofstad|data=1998|titolo=Cell kinetics of prostate exocrine and neuroendocrine epithelium and their differential interrelationship: new perspectives|rivista=The Prostate. Supplement|volume=8|pp=62–73|accesso=2020-10-07|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9690665/}}</ref><ref name=":59">{{Cita web|url=http://www.procure.ca/en/prostate-cancer/your-prostate/|titolo=Your prostate {{!}} PROCURE|sito=www.procure.ca|accesso=2020-10-07}}</ref><ref name=":60">{{Cita pubblicazione|nome=Avery A.|cognome=Sandberg|nome2=Hannah E.|cognome2=Rosenthal|data=1979-07-01|titolo=Steroid receptors in exocrine glands: The pancreas and prostate|rivista=Journal of Steroid Biochemistry|volume=11|numero=1, Part 1|pp=293–299|lingua=en|accesso=2020-10-07|doi=10.1016/0022-4731(79)90311-X|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/002247317990311X}}</ref>
* Dal punto di vista della forma, appartengono alla categoria delle [[Ghiandola|ghiandole tubulo-alveolari composte]] o ramificate.<ref name=":18542">{{Cita web|url=http://www.fedoa.unina.it/9269/1/ferro_matteo_25.pdf|titolo=Anatomia dei dotti prostatici e delle ghiandole otricolari}}</ref><ref name=":18482">{{Cita web|url=https://www.bmscience.net/blog/anatomia-macroscopica-microscopica-della-prostata/|titolo=Anatomia macroscopica e microscopica della prostata|sito=Bald Mountain Science|data=1º febbraio 2018|accesso=7 luglio 2020}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/OTRICOLARI/|titolo=OTRICOLARI: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2020-10-13}}</ref>

== Anatomia ==

=== Descrizione generale ===
Le [[Vescicola seminale|vescicole seminali]] sono le due ghiandole parauretrali accessorie più notevoli dell'intero [[Apparato uro-genitale|apparato urogenitale]], per [[secreto]] e dimensioni; collocate a livello dell'[[uretra prostatica]], sono situate in prossimità della [[prostata]] e delle [[ampolle deferenziali]]. Ciascuna vescicola emette, dalla porzione anteriore ([[Vescicola seminale|lobo craniale]]), 1 - 2 dotti parauretrali di cospicue dimensioni, che spesso si riuniscono alle ampolle dei ''[[Dotto deferente|ductus deferens]]'' costituendo un canale maggiore che sbocca presso il ''[[verumontanum]]'', in genere in prossimità dell'[[utricolo prostatico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/ductus-deferens|titolo=Ductus deferens {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-10-26}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=M|cognome=Nistal|nome2=L|cognome2=Santamaría|nome3=R|cognome3=Paniagua|data=1992-02|titolo=The ampulla of the ductus deferens in man: morphological and ultrastructural aspects.|rivista=Journal of Anatomy|volume=180|numero=Pt 1|pp=97–104|accesso=2020-10-26|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1259612/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/vas-deferens|titolo=Vas Deferens - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=2020-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/prostatic-utricle|titolo=Prostatic utricle {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-10-26}}</ref> Il secreto dei [[Testicolo|testicoli]] e delle vescicole seminali, generalmente combinato, è emesso nell'[[uretra intraprostatica]] attraverso notevole lacune uretrali del [[collicolo seminale]], note come [[Dotto eiaculatorio|orifizi dei dotti eiaculatori]].<ref>{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/prostatic-utricle|titolo=Prostatic utricle {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Yuranga Weerakkody|sito=Radiopaedia|lingua=en-US|accesso=2020-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/ejaculatory-duct|titolo=Ejaculatory duct {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-10-26}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vaibhav|cognome=Modgil|nome2=Sonpreet|cognome2=Rai|nome3=David J.|cognome3=Ralph|data=2016-01|titolo=An update on the diagnosis and management of ejaculatory duct obstruction|rivista=Nature Reviews Urology|volume=13|numero=1|pp=13–20|lingua=en|accesso=2020-10-26|doi=10.1038/nrurol.2015.276|url=https://www.nature.com/articles/nrurol.2015.276}}</ref>

Ogni vescicola seminale è composta di un grappolo (''urethral cluster'') costituito da innumerevoli ghiandole parauretrali, i cui dotti attraversano lo [[Stroma (istologia)|stroma fibromuscolare]] per poi riunirsi in 1 - 2 dotti vescicolari maggiori, condotti dal lobo craniale all'uretra intraprostatica o all'ampolla deferenziale. Ciascuna vescicola è avvolta da una [[Fibra muscolare|capsula fibroelastica]] di forma [[Tubo|tubulare]] ripiegata su sé stessa, da cui partono dei setti rigidi che delineano centinaia di zone, attraversate dai tubuli e dai dotti parauretrali, ognuna delle quali contiene una singola ghiandola parauretrale ([[Ghiandola|cisterna]] o [[Ghiandola|lobo]]).<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Steve|cognome=Paxton|nome2=Michelle|cognome2=Peckham|nome3=Adele|cognome3=Knibbs|data=2003|titolo=The Leeds Histology Guide|lingua=en|accesso=2020-10-26|url=https://www.histology.leeds.ac.uk/male/accessory.php}}</ref><ref name=":18542" /><ref name=":18482" /><ref name="books.google.it">{{Cita libro|nome=Emanuele|cognome=Padoa|titolo=Manuale di anatomia comparata dei vertebrati|url=https://books.google.it/books?id=yx52DNU7GNkC&pg=PA104&lpg=PA104&dq=ghiandole+otricolari&source=bl&ots=hr7pXGmI2B&sig=ACfU3U0ieXz51MbrAlrBrLjwAfsBwDq5qg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMqtLDpMbqAhWgxMQBHVFGCoEQ6AEwEXoECAkQAQ|accesso=11 luglio 2020|data=1991|editore=Feltrinelli Editore|ISBN=978-88-07-64004-9}}</ref> Ciascuna ghiandola intravescicolare è dunque contenuta in una specifica regione, perfettamente delimitata dai setti.<ref name=":0" /><ref name=":18482" /><ref name=":18482" /><ref name=":12">{{Cita web|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1365-2605.2005.00499.x|titolo=Neglected glands: a review of urethral and periurethral accessory glands}}</ref>

Nel dettaglio, le ghiandole che costituiscono i [[Vescicola seminale|lobi]] laterali, mediano e posteriore di ogni vescicola sono le ghiandole di Vesalius, raccolte in un sistema di 4 - 28 lobi minori per ciascuna vescicola.<ref name=":1" /><ref name=":18542" /><ref>{{Cita web|url=http://amsdottorato.unibo.it/7019/1/Dababneh_Hussam_TESI.pdf|titolo=Scienze mediche specialistiche: dottorato}}</ref> Esse immettono i propri dotti parauretrali in una serie di canali maggiori (uno per ogni lobo), che attraversano l'intera vescicola fino al lobo anteriore, ove ricevono anche i [[Ghiandole otricolari di Morgagni|dotti otricolari di Morgagni]]; qui si riuniscono nei due dotti vescicolari principali, diretti verso l'uretra intraprostatica o l'ampolla deferenziale.<ref>{{Cita web|url=https://www.visiblebody.com/learn/reproductive/male-reproductive-structures|titolo=Male Reproductive Structures|autore=Visible Body|sito=www.visiblebody.com|lingua=en|accesso=2020-10-26}}</ref><ref name=":13">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero|url=https://books.google.it/books?id=dvuh0R83lzoC&pg=PA1195&lpg=PA1195&dq=uretra+membranosa+tonometria+zucchero&source=bl&ots=kyXZkVD2Uk&sig=ACfU3U1E5UVeBQ7lpBF1xBG78M00e6Hd-w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiE6a_q9NzqAhXJBRAIHbK6BqYQ6AEwEnoECAoQAQ|accesso=2020-10-27|data=1988|editore=USES|lingua=it|ISBN=978-88-03-00244-5}}</ref><ref name=":16">{{Cita web|url=https://www.healthline.com/human-body-maps/seminal-vesicles|titolo=Seminal Vesicles Overview|sito=Healthline|data=2018-07-30|lingua=en|accesso=2020-10-27}}</ref>

Le ghiandole di Vesalius sono responsabili della produzione di gran parte del [[secreto]] vescicolare, che emettono attraverso i dotti parauretrali. Inoltre, la peculiare collocazione e disposizione di queste strutture concorre a determinare la forma della vescicola seminale, delineandone i cinque lobi maggiori (anteriore, mediano, laterali e posteriore) nonché le quattro grandi zone (transizionale, centrale, periferica o dei dotti periuretrali, [[Stroma (istologia)|stroma fibromuscolare anteriore]]).<ref name=":17722">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/prostata_(Dizionario-di-Medicina)|titolo=prostata in "Dizionario di Medicina"|sito=www.treccani.it|accesso=6 luglio 2020}}</ref><ref name=":174222">{{Cita libro|nome=L.|cognome=Olivetti|nome2=G.|cognome2=Marchetti|titolo=Diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale|url=https://doi.org/10.1007/978-88-470-0669-0_1|accesso=19 giugno 2020|data=2008|editore=Springer Milan|pp=3–10|ISBN=978-88-470-0669-0|DOI=10.1007/978-88-470-0669-0_1.pdf}}</ref><ref name=":17922">{{Cita web|url=https://www.gavazzeni.it/enciclopedia-medica/anatomia-corpo-umano/prostata/|titolo=Prostata {{!}} Humanitas Gavazzeni, Bergamo|sito=Gavazzeni|accesso=6 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://biologydictionary.net/prostate-gland/|titolo=Function and anatomy of prostate or paraurethral glands}}</ref>

=== Forma e dimensioni ===
Queste ghiandole sono in genere lievemente meno voluminose rispetto alle [[ghiandole otricolari di Morgagni]]; di norma, il loro [[diametro]] orizzontale ammonta a circa 2 mm, mentre il diametro verticale ([[Altezza (geometria)|altezza]]) misura circa 3 mm.<ref name=":4" /><ref name=":174222" /><ref>{{Cita web|url=http://www.embryology.ch/anglais/ugenital/genitinterne03.html|titolo=Differentiation of the accessory sex urethral glands in males|sito=www.embryology.ch|accesso=2020-10-26}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=1935-08-01|titolo=Inflammatory Changes in the Urethra and Prostate (Except Tuberculosis)|rivista=Acta Radiologica|volume=os-16|numero=28_suppl|pp=38–64|lingua=en|accesso=2020-10-26|doi=10.1177/0284185135016S2808|url=https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0284185135016S2808}}</ref> Alcune ghiandole mostrano una forma fortemente allungata, con l'altezza che può raggiungere i 4 mm.<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":4" /><ref name=":174222" />

La loro forma è nel complesso da [[Tubo|tubulare]] a irregolarmente [[Cono|conica]], a base periferica e apice (il [[Ghiandola|lobulo]] apicale) rivolto verso l'uretra; si apre in direzione anticaudale.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/23471736_The_Gross_and_Micro_Anatomy_of_the_Accessory_Sex_Glands_of_the_Male_Agouti_Dasyprocta_leporina|titolo=Gross Anatomy of the Male Sex Periurethral Glands}}</ref><ref name=":18542" /><ref name=":18482" />


== Note ==
== Note ==

Versione delle 01:59, 2 nov 2020

Le ghiandole vescicolari di Vesalius, dette anche ghiandole vescicolari lobulari, posteriori o caudali, sono innumerevoli ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica, entro i lobi laterali, posteriore e mediano delle vescicole seminali. I loro dotti si riuniscono nei canali vescicolari maggiori, che a loro volta spesso si uniscono alle ampolle dei dotti deferenti e sboccano in uretra presso il verumontanum, di norma in corrispondenza dell'utricolo prostatico.[1][2][3][4][5][6]

Sono raggruppate in grappoli "a corallo ramificato" immersi in uno stroma fibromuscolare (cluster), e costituiscono quattro dei cinque lobi delle vescicole seminali; il loro diametro verticale ammonta a circa 3 mm, e la forma è conica.[7][8][9][1][2] Svolgono un consistente ruolo nella produzione del liquido seminale, nonché dell'antigene vescicolare specifico (SMG1) e di un potente secreto protettivo, il fattore antimicrobico vescicolare, che difende e sfiamma l'uretra maschile.[10][11][12][13][14]

Nomi e classificazione

Nomi

Le ghiandole vescicolari di Vesalius vengono chiamate anche ghiandole caudali (o posteriori) secretorie o caudali vescicolari. Più rara è la dizione elementi secretori caudali (o posteriori) delle vescicole seminali, oppure elementi ghiandolari (o glandulari) vescicolari superiori.[3]

Eponimo

Il nome di queste ghiandole è un eponimo dell'anatomista fiammingo Andres Vesalius (italianizzato talvolta in Andrea Vesalio).[15][16][17]

Classificazione

Esistono numerose classificazioni possibili per queste ghiandole uretrali:

Anatomia

Descrizione generale

Le vescicole seminali sono le due ghiandole parauretrali accessorie più notevoli dell'intero apparato urogenitale, per secreto e dimensioni; collocate a livello dell'uretra prostatica, sono situate in prossimità della prostata e delle ampolle deferenziali. Ciascuna vescicola emette, dalla porzione anteriore (lobo craniale), 1 - 2 dotti parauretrali di cospicue dimensioni, che spesso si riuniscono alle ampolle dei ductus deferens costituendo un canale maggiore che sbocca presso il verumontanum, in genere in prossimità dell'utricolo prostatico.[25][26][27][28] Il secreto dei testicoli e delle vescicole seminali, generalmente combinato, è emesso nell'uretra intraprostatica attraverso notevole lacune uretrali del collicolo seminale, note come orifizi dei dotti eiaculatori.[29][30][31]

Ogni vescicola seminale è composta di un grappolo (urethral cluster) costituito da innumerevoli ghiandole parauretrali, i cui dotti attraversano lo stroma fibromuscolare per poi riunirsi in 1 - 2 dotti vescicolari maggiori, condotti dal lobo craniale all'uretra intraprostatica o all'ampolla deferenziale. Ciascuna vescicola è avvolta da una capsula fibroelastica di forma tubulare ripiegata su sé stessa, da cui partono dei setti rigidi che delineano centinaia di zone, attraversate dai tubuli e dai dotti parauretrali, ognuna delle quali contiene una singola ghiandola parauretrale (cisterna o lobo).[32][22][23][33] Ciascuna ghiandola intravescicolare è dunque contenuta in una specifica regione, perfettamente delimitata dai setti.[32][23][23][34]

Nel dettaglio, le ghiandole che costituiscono i lobi laterali, mediano e posteriore di ogni vescicola sono le ghiandole di Vesalius, raccolte in un sistema di 4 - 28 lobi minori per ciascuna vescicola.[1][22][35] Esse immettono i propri dotti parauretrali in una serie di canali maggiori (uno per ogni lobo), che attraversano l'intera vescicola fino al lobo anteriore, ove ricevono anche i dotti otricolari di Morgagni; qui si riuniscono nei due dotti vescicolari principali, diretti verso l'uretra intraprostatica o l'ampolla deferenziale.[36][37][38]

Le ghiandole di Vesalius sono responsabili della produzione di gran parte del secreto vescicolare, che emettono attraverso i dotti parauretrali. Inoltre, la peculiare collocazione e disposizione di queste strutture concorre a determinare la forma della vescicola seminale, delineandone i cinque lobi maggiori (anteriore, mediano, laterali e posteriore) nonché le quattro grandi zone (transizionale, centrale, periferica o dei dotti periuretrali, stroma fibromuscolare anteriore).[39][40][41][42]

Forma e dimensioni

Queste ghiandole sono in genere lievemente meno voluminose rispetto alle ghiandole otricolari di Morgagni; di norma, il loro diametro orizzontale ammonta a circa 2 mm, mentre il diametro verticale (altezza) misura circa 3 mm.[3][40][43][44] Alcune ghiandole mostrano una forma fortemente allungata, con l'altezza che può raggiungere i 4 mm.[1][2][3][40]

La loro forma è nel complesso da tubulare a irregolarmente conica, a base periferica e apice (il lobulo apicale) rivolto verso l'uretra; si apre in direzione anticaudale.[45][22][23]

Note

  1. ^ a b c d Submucous urethral glands and prostatic utricle: analysis and study of the differentiation between prostatic urethral and urethral glands of the male urogenital system (PDF), su europepmc.org.
  2. ^ a b c Urethral glands of the prostatic urethra: main, medium, mucous and submucous glands. University of Virginia, su med-ed.virginia.edu.
  3. ^ a b c d Lobes of the human prostate and differentiation between accessory urethral and prostatic urethral glands (PDF), su europepmc.org.
  4. ^ Comparative study of paraurethral glands, prostatic utricle and its accessory urethral glands in several species of mammalia (PDF), su sciencedirect.com.
  5. ^ a b Different origin and development of paraurethral and urethral glands and other features of the male urethra, focusing on prostate and utriculum, su web.indstate.edu.
  6. ^ Difference between "Outer" prostate, prostatic urethral and periurethral glands (PDF), su arppress.org.
  7. ^ (EN) Urethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  8. ^ (EN) Urethral glands, su IMAIOS. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  9. ^ Nathan Stoddard e Stephen W. Leslie, StatPearls, StatPearls Publishing, 2020. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  10. ^ Libero Barozzi, Massimo Valentino e Michele Bertolotto, Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica, Springer Milan, 2010, pp. 113–124, DOI:10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf, ISBN 978-88-470-1769-6. URL consultato il 20 luglio 2020.
  11. ^ Brian J. Morris e John N. Krieger, Penile Inflammatory Skin Disorders and the Preventive Role of Circumcision, in International Journal of Preventive Medicine, vol. 8, 4 maggio 2017, DOI:10.4103/ijpvm.IJPVM_377_16. URL consultato il 10 settembre 2020.
  12. ^ Dong Cui, GuangWei Han e YongGang Shang, The effect of chronic prostatitis on zinc concentration of prostatic fluid and seminal plasma: a systematic review and meta-analysis, in Current Medical Research and Opinion, vol. 31, n. 9, 2 settembre 2015, pp. 1763–1769, DOI:10.1185/03007995.2015.1072707. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  13. ^ PROSTATITIS & BPH-PROSTATITIS & BPH, su www.aolym.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  14. ^ Calvin M. Kunin, Cynthia Evans e Deborah Bartholomew, The antimicrobial defense mechanism of the male urethra: a reassessment, in The Journal of Urology, vol. 168, n. 2, 2002-08, pp. 413–419. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  15. ^ (EN) G. Aumüller, Prostate Gland and Seminal Vesicles, collana Handbuch der mikroskopischen Anatomie des Menschen, Springer, 1979, pp. 183–267, DOI:10.1007/978-3-642-67192-0_4, ISBN 978-3-642-67192-0. URL consultato il 1º novembre 2020.
  16. ^ Paraurethral gland anatomy, su news-medical.net.
  17. ^ (EN) Charles Donald O'Malley, Andreas Vesalius of Brussels, 1514-1564, University of California Press, 1964. URL consultato il 1º novembre 2020.
  18. ^ Paraurethral glands, su journals.sagepub.com.
  19. ^ Y. Xue, F. Smedts e A. Verhofstad, Cell kinetics of prostate exocrine and neuroendocrine epithelium and their differential interrelationship: new perspectives, in The Prostate. Supplement, vol. 8, 1998, pp. 62–73. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  20. ^ Your prostate | PROCURE, su www.procure.ca. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  21. ^ (EN) Avery A. Sandberg e Hannah E. Rosenthal, Steroid receptors in exocrine glands: The pancreas and prostate, in Journal of Steroid Biochemistry, vol. 11, 1, Part 1, 1º luglio 1979, pp. 293–299, DOI:10.1016/0022-4731(79)90311-X. URL consultato il 7 ottobre 2020.
  22. ^ a b c d Anatomia dei dotti prostatici e delle ghiandole otricolari (PDF), su fedoa.unina.it.
  23. ^ a b c d e Anatomia macroscopica e microscopica della prostata, su Bald Mountain Science, 1º febbraio 2018. URL consultato il 7 luglio 2020.
  24. ^ OTRICOLARI: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  25. ^ (EN) Ductus deferens | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  26. ^ M Nistal, L Santamaría e R Paniagua, The ampulla of the ductus deferens in man: morphological and ultrastructural aspects., in Journal of Anatomy, vol. 180, Pt 1, 1992-02, pp. 97–104. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  27. ^ Vas Deferens - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  28. ^ (EN) Prostatic utricle | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  29. ^ (EN) Yuranga Weerakkody, Prostatic utricle | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  30. ^ (EN) Ejaculatory duct | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  31. ^ (EN) Vaibhav Modgil, Sonpreet Rai e David J. Ralph, An update on the diagnosis and management of ejaculatory duct obstruction, in Nature Reviews Urology, vol. 13, n. 1, 2016-01, pp. 13–20, DOI:10.1038/nrurol.2015.276. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  32. ^ a b (EN) Steve Paxton, Michelle Peckham e Adele Knibbs, The Leeds Histology Guide, 2003. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  33. ^ Emanuele Padoa, Manuale di anatomia comparata dei vertebrati, Feltrinelli Editore, 1991, ISBN 978-88-07-64004-9. URL consultato l'11 luglio 2020.
  34. ^ Neglected glands: a review of urethral and periurethral accessory glands, su onlinelibrary.wiley.com.
  35. ^ Scienze mediche specialistiche: dottorato (PDF), su amsdottorato.unibo.it.
  36. ^ (EN) Visible Body, Male Reproductive Structures, su www.visiblebody.com. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  37. ^ Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero, USES, 1988, ISBN 978-88-03-00244-5. URL consultato il 27 ottobre 2020.
  38. ^ (EN) Seminal Vesicles Overview, su Healthline, 30 luglio 2018. URL consultato il 27 ottobre 2020.
  39. ^ prostata in "Dizionario di Medicina", su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2020.
  40. ^ a b c L. Olivetti e G. Marchetti, Diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale, Springer Milan, 2008, pp. 3–10, DOI:10.1007/978-88-470-0669-0_1.pdf, ISBN 978-88-470-0669-0. URL consultato il 19 giugno 2020.
  41. ^ Prostata | Humanitas Gavazzeni, Bergamo, su Gavazzeni. URL consultato il 6 luglio 2020.
  42. ^ Function and anatomy of prostate or paraurethral glands, su biologydictionary.net.
  43. ^ Differentiation of the accessory sex urethral glands in males, su www.embryology.ch. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  44. ^ (EN) Inflammatory Changes in the Urethra and Prostate (Except Tuberculosis), in Acta Radiologica, os-16, 28_suppl, 1º agosto 1935, pp. 38–64, DOI:10.1177/0284185135016S2808. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  45. ^ Gross Anatomy of the Male Sex Periurethral Glands, su researchgate.net.
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia