Religione tradizionale cinese: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonte migliore.
ISBN e link.
Riga 3: Riga 3:
[[File:Temple of the Mother Goddess of the Yellow River in Qingtongxia, Ningxia.jpg|thumb|Il Tempio della Dea Madre del Fiume Giallo (黄河女神 ''Huánghé Nǚshén''), centro di culto di un nuovo sobborgo residenziale della città di Qingtongxia, nel [[Ningxia]].]]
[[File:Temple of the Mother Goddess of the Yellow River in Qingtongxia, Ningxia.jpg|thumb|Il Tempio della Dea Madre del Fiume Giallo (黄河女神 ''Huánghé Nǚshén''), centro di culto di un nuovo sobborgo residenziale della città di Qingtongxia, nel [[Ningxia]].]]
[[File:Quanshan Tudi Gong Gong - statues - DSCF8317.JPG|thumb|Altare di Tudigong, il Signore della Terra Locale, a [[Quanzhou]], nel [[Fujian]].]]
[[File:Quanshan Tudi Gong Gong - statues - DSCF8317.JPG|thumb|Altare di Tudigong, il Signore della Terra Locale, a [[Quanzhou]], nel [[Fujian]].]]
La '''religione tradizionale cinese''', o '''religione popolare cinese''', o semplicemente '''religione cinese''', è la [[religione]] etnica dei [[Han|Cinesi Han]]. Essendo una spiritualità nativa e spontanea, essa non ha nome oggettivante nella tradizione popolare, ma è stata variamente studiata nei circoli intellettuali già dai primi secoli come '''Shendao''' (神道 "via degli dèi"),<ref>''Shendao'' fu storicamente usato già nel testo taoista ''Baopuzi'' del III o IV secolo (Herman Ooms. ''Imperial Politics and Symbolics in Ancient Japan: The Tenmu Dynasty, 650-800''. University of Hawaii Press, 2009. {{ISBN|0824832353}}. p. 166), di seguito adottato in [[Giappone]] (nel VI secolo) per definire la analoga [[Shinto|religiosità locale]] (cf. Brian Bocking. ''A Popular Dictionary of Shinto''. Routledge, 2005. ASIN: B00ID5TQZY p. 129 / Stuart D. B. Picken. ''Essentials of Shinto: An Analytical Guide to Principal Teachings''. Resources in Asian Philosophy and Religion. Greenwood, 1994. {{ISBN|0313264317}} p. xxi), e nel XIV secolo usato dall'imperatore cinese [[Hongwu]] nelle sue opere di riforma delle religioni dell'impero. (John W. Dardess. ''Ming China, 1368-1644: A Concise History of a Resilient Empire''. Rowman & Littlefield, 2012. {{ISBN|1442204915}}. p. 26)</ref> e nel XX e XXI secolo con nomi quali '''Universismo cinese''',<ref>J. J. M. de Groot. ''Religion in China: Universism a Key to the Study of Taoism and Confucianism''. 1912.</ref> '''Shenismo''' ({{cinese|神教|''Shénjiào''}})<ref>{{Cita conferenza|nome= Philip |cognome= Clart |pp= 391–412 |titolo= Conceptualizations of "Popular Religion" in Recent Research in the People's Republic of China |conferenza= (Conference paper) International Symposium on Mazu and Chinese folk religion「媽祖與華人民間信仰」國際研討會論文集 |città= Boyang, Taipei |data= 2014 |url= http://home.uni-leipzig.de/clartp/Yanjiu%20xin%20shijie%202014.pdf |cid= harv }} p. 409, note 35</ref> e '''Shenxianesimo''' ({{cinese|神仙教|''Shénxiānjiào''}}, letteralmente "modi di dèi e immortali").<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Shi |nome= Yilong 石奕龍 |titolo= 中国汉人自发的宗教实践 — 神仙教 Zhongguo Hanren zifadi zongjiao shijian: Shenxianjiao (The Spontaneous Religious Practices of Han Chinese Peoples — Shenxianism) |rivista= 中南民族大学学报 — 人文社会科学版 (Journal of South-Central University for Nationalities (Humanities and Social Sciences)) |volume= 28 |numero= 3 |pp= 146–150 |data= 2008 |url= http://www.doc88.com/p-2949949083043.html |cid= harv }}</ref> Il governo della Cina contemporanea definisce i culti di dèi e antenati nei suoi documenti ufficiali come "credenza nativa" ({{cinese|民間信仰|''mínjiān xìnyǎng''}}, dove ''minjian'' significa "del popolo"), uno statuto speciale che li distingue dalle "religioni" ({{cinese|宗教|''zōngjiào''}}), termine che in cinese definisce le religioni intese come "dottrine".<ref name="Wang 2019">"Credi popolari" (民间信仰 ''mínjiān xìnyǎng'') è incluso nei documenti ufficiali di stato riguardanti le religioni a partire dal 2015. Cf. Wang X. (2019) "“Folk Belief”, Cultural Turn of Secular Governance and Shifting Religious Landscape in Contemporary China". In: Dean K., van der Veer P. (curatori) ''The Secular in South, East, and Southeast Asia. Global Diversities''. Palgrave Macmillan, Cham. p. 149</ref>
La '''religione tradizionale cinese''', o '''religione popolare cinese''', o semplicemente '''religione cinese''', è la [[religione]] etnica dei [[Han|Cinesi Han]]. Essendo una spiritualità nativa e spontanea, essa non ha nome oggettivante nella tradizione popolare, ma è stata variamente studiata nei circoli intellettuali già dai primi secoli come '''Shendao''' (神道 "via degli dèi"),<ref>''Shendao'' fu storicamente usato già nel testo taoista ''Baopuzi'' del III o IV secolo (Herman Ooms. ''Imperial Politics and Symbolics in Ancient Japan: The Tenmu Dynasty, 650-800''. University of Hawaii Press, 2009. {{ISBN|0824832353}}. p. 166), di seguito adottato in [[Giappone]] (nel VI secolo) per definire la analoga [[Shinto|religiosità locale]] (cf. Brian Bocking. ''A Popular Dictionary of Shinto''. Routledge, 2005. ASIN: B00ID5TQZY p. 129 / Stuart D. B. Picken. ''Essentials of Shinto: An Analytical Guide to Principal Teachings''. Resources in Asian Philosophy and Religion. Greenwood, 1994. {{ISBN|0313264317}} p. xxi), e nel XIV secolo usato dall'imperatore cinese [[Hongwu]] nelle sue opere di riforma delle religioni dell'impero. (John W. Dardess. ''Ming China, 1368-1644: A Concise History of a Resilient Empire''. Rowman & Littlefield, 2012. {{ISBN|1442204915}}. p. 26)</ref> e nel XX e XXI secolo con nomi quali '''Universismo cinese''',<ref>J. J. M. de Groot. ''Religion in China: Universism a Key to the Study of Taoism and Confucianism''. 1912.</ref> '''Shenismo''' ({{cinese|神教|''Shénjiào''}})<ref>{{Cita conferenza|nome= Philip |cognome= Clart |pp= 391–412 |titolo= Conceptualizations of "Popular Religion" in Recent Research in the People's Republic of China |conferenza= (Conference paper) International Symposium on Mazu and Chinese folk religion「媽祖與華人民間信仰」國際研討會論文集 |città= Boyang, Taipei |data= 2014 |url= http://home.uni-leipzig.de/clartp/Yanjiu%20xin%20shijie%202014.pdf |cid= harv }} p. 409, note 35</ref> e '''Shenxianesimo''' ({{cinese|神仙教|''Shénxiānjiào''}}, letteralmente "modi di dèi e immortali").<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Shi |nome= Yilong 石奕龍 |titolo= 中国汉人自发的宗教实践 — 神仙教 Zhongguo Hanren zifadi zongjiao shijian: Shenxianjiao (The Spontaneous Religious Practices of Han Chinese Peoples — Shenxianism) |rivista= 中南民族大学学报 — 人文社会科学版 (Journal of South-Central University for Nationalities (Humanities and Social Sciences)) |volume= 28 |numero= 3 |pp= 146–150 |data= 2008 |url= http://www.doc88.com/p-2949949083043.html |cid= harv }}</ref> Il governo della Cina contemporanea definisce i culti di dèi e antenati nei suoi documenti ufficiali come "credenza nativa" ({{cinese|民間信仰|''mínjiān xìnyǎng''}}, dove ''minjian'' significa "del popolo"), uno statuto speciale che li distingue dalle "religioni" ({{cinese|宗教|''zōngjiào''}}), termine che in cinese definisce le religioni intese come "dottrine".<ref name="Wang 2019">"Credi popolari" (民间信仰 ''mínjiān xìnyǎng'') è incluso nei documenti ufficiali di stato riguardanti le religioni a partire dal 2015. Cf. Wang X. (2019). [https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-89369-3_7 "“Folk Belief”, Cultural Turn of Secular Governance and Shifting Religious Landscape in Contemporary China"]. In: Dean K., van der Veer P. (curatori). ''The Secular in South, East, and Southeast Asia. Global Diversities''. Palgrave Macmillan, Cham. {{ISBN|9783319893686}}. p. 149</ref>


Tali nomi rappresentano il fatto che la religione tradizionale cinese consiste nel culto degli "shen" ({{lang|zh|神}} ''shén'', "dèi" o "spiriti", i principii che generano e formano — concetto 申 ''shēn'' — gli enti e i fenomeni), che possono essere divinità cosmiche della natura e del luogo, progenitori deificati dei lignaggi gentilizi, dèi dei villaggi o delle città, della nazione cinese. Tali dèi e spiriti sono considerati forme medianti riproducenti l'ordine dinamico ({{cinese|理|''Lǐ''}} o {{cinese|道|''Dào''}}) del ''Tian'' ({{lang|zh|天}}), il Cielo, che regola i fenomeni naturali e umani. Il drago ({{cinese|龙|''lóng''}}) è considerato un simbolo della potenza generativa nel suo principio ''[[yin e yang|yang]]'' (ordinatore; oppure come unione perfettamente equilibrata dello ''yin'' e dello ''yang''), di crescita, quindi degli ''shen'', contrapposti ai principii ''yin'', di contrazione o decrescita, i {{cinese|鬼|''guǐ''}} ("demoni"). [[Mitologia|Narrative sacre]] riguardanti le più importanti di queste divinità sono state codificate nel corso del tempo nella [[mitologia cinese]].
Tali nomi rappresentano il fatto che la religione tradizionale cinese consiste nel culto degli "shen" ({{lang|zh|神}} ''shén'', "dèi" o "spiriti", i principii che generano e formano — concetto 申 ''shēn'' — gli enti e i fenomeni), che possono essere divinità cosmiche della natura e del luogo, progenitori deificati dei lignaggi gentilizi, dèi dei villaggi o delle città, della nazione cinese. Tali dèi e spiriti sono considerati forme medianti riproducenti l'ordine dinamico ({{cinese|理|''Lǐ''}} o {{cinese|道|''Dào''}}) del ''Tian'' ({{lang|zh|天}}), il Cielo, che regola i fenomeni naturali e umani. Il drago ({{cinese|龙|''lóng''}}) è considerato un simbolo della potenza generativa nel suo principio ''[[yin e yang|yang]]'' (ordinatore; oppure come unione perfettamente equilibrata dello ''yin'' e dello ''yang''), di crescita, quindi degli ''shen'', contrapposti ai principii ''yin'', di contrazione o decrescita, i {{cinese|鬼|''guǐ''}} ("demoni"). [[Mitologia|Narrative sacre]] riguardanti le più importanti di queste divinità sono state codificate nel corso del tempo nella [[mitologia cinese]].

Versione delle 19:25, 9 mar 2020

Tempio di Xuanyuan a Huangling, Yan'an, Shaanxi, dedicato al culto di Huangdi, il Dio Giallo.
Tempio del Dio del Confine a Wenao, Magong, Taiwan.
Il Tempio della Dea Madre del Fiume Giallo (黄河女神 Huánghé Nǚshén), centro di culto di un nuovo sobborgo residenziale della città di Qingtongxia, nel Ningxia.
Altare di Tudigong, il Signore della Terra Locale, a Quanzhou, nel Fujian.

La religione tradizionale cinese, o religione popolare cinese, o semplicemente religione cinese, è la religione etnica dei Cinesi Han. Essendo una spiritualità nativa e spontanea, essa non ha nome oggettivante nella tradizione popolare, ma è stata variamente studiata nei circoli intellettuali già dai primi secoli come Shendao (神道 "via degli dèi"),[1] e nel XX e XXI secolo con nomi quali Universismo cinese,[2] Shenismo (神教S, ShénjiàoP)[3] e Shenxianesimo (神仙教S, ShénxiānjiàoP, letteralmente "modi di dèi e immortali").[4] Il governo della Cina contemporanea definisce i culti di dèi e antenati nei suoi documenti ufficiali come "credenza nativa" (民間信仰S, mínjiān xìnyǎngP, dove minjian significa "del popolo"), uno statuto speciale che li distingue dalle "religioni" (宗教S, zōngjiàoP), termine che in cinese definisce le religioni intese come "dottrine".[5]

Tali nomi rappresentano il fatto che la religione tradizionale cinese consiste nel culto degli "shen" ( shén, "dèi" o "spiriti", i principii che generano e formano — concetto 申 shēn — gli enti e i fenomeni), che possono essere divinità cosmiche della natura e del luogo, progenitori deificati dei lignaggi gentilizi, dèi dei villaggi o delle città, della nazione cinese. Tali dèi e spiriti sono considerati forme medianti riproducenti l'ordine dinamico (S, P o S, DàoP) del Tian (), il Cielo, che regola i fenomeni naturali e umani. Il drago (S, lóngP) è considerato un simbolo della potenza generativa nel suo principio yang (ordinatore; oppure come unione perfettamente equilibrata dello yin e dello yang), di crescita, quindi degli shen, contrapposti ai principii yin, di contrazione o decrescita, i S, guǐP ("demoni"). Narrative sacre riguardanti le più importanti di queste divinità sono state codificate nel corso del tempo nella mitologia cinese.

Della stessa tipologia e fortemente influenzate dalla religione cinese, anche se differenti per locazione geografica e contenuti etnici e storico-mitologici, sono le religioni Shinto giapponesi (lo stesso termine giapponese Shinto deriva dal cinese 神道 Shéndào) e quelle tradizionali vietnamite. Taoismo e Confucianesimo rappresentano due grandi formalizzazioni dottrinali, istituzionali e rituali del pensiero comune soggiacente alla spiritualità cinese, senza tuttavia comprenderla ed esaurirla nella sua interezza, tanto che varie e innumerevoli — e nel loro complesso maggioritarie — sono le formulazioni nelle quali il patrimonio spirituale cinese si organizza al di fuori delle due grandi dottrine e su tutti i livelli della società cinese, dai riti di stato, al livello regionale, a quello di lignaggio, a quello del villaggio locale.

Descrizione

Tali culti sono sovente categorizzati come "Taoismo", poiché il Taoismo è scaturito da un processo di formalizzazioni dottrinali di idee già contenute nella religiosità indigena cinese; inoltre nei secoli le istituzioni taoiste hanno giocato un ruolo di amministrazione, e spesso assimilazione, dei culti locali[senza fonte]. Il Confucianesimo nel suo aspetto religioso coincide con il culto degli antenati mediatori del Cielo.

Il Confucianesimo imperiale tollerò i culti popolari, in modo non dissimile da quanto avvenne nel mondo greco antico nel rapporto tra scuole filosofiche e religione tradizionale greca. Anche se ciò avvenne in modo specularmente opposto, ovvero: nell'antica Grecia la filosofia era un fatto privato e la religione un fatto pubblico; in Cina la religione popolare era un fatto privato mentre la dottrina canonica era un fatto pubblico.[6] Osservando certi aspetti della religione tradizionale, s'evince che l'ideologia ufficiale dell'impero, con le sue caratteristiche burocratiche, l'ha sicuramente condizionata.[7]

Secondo statistiche riferite al 2010, in Cina la religione tradizionale è praticata da 932 milioni di persone (70%), di cui 173 milioni (13%) in un inquadramento rituale e/o dottrinale taoista.[8] A Taiwan, secondo statistiche del 2005, il 33% della popolazione si identifica come "taoista", comprendendo in tale definizione anche i culti locali.[senza fonte]

I moti rivoluzionari e riformatori della Cina moderna cercarono di eliminare questa religione, ma a partire dagli anni 1980 ha vissuto una rinascita sia in Cina che a Taiwan. Oggi alcuni culti di importanza nazionale sono celebrati dal governo cinese, tra questi il culto della dea Mazu nella Cina meridionale, il culto di Huangdi (l'"Imperatore Giallo", venerato come patriarca di tutti i Cinesi, i "Figli del Drago") e Yandi, il dio dell'agricoltura Shennong, Pangu, Caishen, l'Imperatore di Giada e altre divinità.

Sette popolari

Un tempio della setta Yiguandao (一貫道 "Via Persistente") presso le popolazioni cinesi di Batam, in Indonesia.

Nell'alveo della religione tradizionale sono emerse, a partire dalla dinastia Song ma con una diffusione di massa a partire dal XX secolo, un enorme numero di gruppi organizzati che combinano elementi del pantheon e della cosmologia tradizionali con elementi di dottrina e morale ispirati a modelli buddisti, confuciani e taoisti.

Le maggiori tradizioni di sette comprendono lo Weixinismo (唯心聖教, Wéixīn Shèngjiào), il Baguaismo (八卦教 Bāguàjiào), il Luoismo (罗教 Luójiào), la Chiesa dell'Altissimo Supremo (太上会 Tàishànghuì), la Chiesa del Cielo e della Terra (天地会 Tiāndìhuì), la Chiesa Armoniosa della Tri-Unità (三一教协会 Sānyī jiào xiéhuì), lo Zailiismo (在理教 Zàilǐjiào), la Via del Cielo Anteriore (先天道 Xiāntiāndào), la Chiesa Universale della Via e della sua Virtù (万国道德会 Wànguó Dàodéhuì), il Tiandiismo (天帝教 Tiāndìjiào), la Tradizione Confuciana della Via agli Dèi (儒宗神教 Rúzōng Shénjiào), e vari altri gruppi maggiori e sottogruppi.

Secondo rapporti del governo cinese, che a partire dagli anni 1980 iniziò a tollerare l'esistenza di queste organizzazioni e a partire dagli anni 2000 a conferirvi riconoscimenti formali a livello provinciale, esse costituiscono la principale forma di religione organizzata nella Cina contemporanea.[9] Queste religioni hanno trovato una forte espansione non solo in Cina, ma anche a Taiwan e tra le popolazioni di cinesi espatriati in tutta l'Asia.

Note

  1. ^ Shendao fu storicamente usato già nel testo taoista Baopuzi del III o IV secolo (Herman Ooms. Imperial Politics and Symbolics in Ancient Japan: The Tenmu Dynasty, 650-800. University of Hawaii Press, 2009. ISBN 0824832353. p. 166), di seguito adottato in Giappone (nel VI secolo) per definire la analoga religiosità locale (cf. Brian Bocking. A Popular Dictionary of Shinto. Routledge, 2005. ASIN: B00ID5TQZY p. 129 / Stuart D. B. Picken. Essentials of Shinto: An Analytical Guide to Principal Teachings. Resources in Asian Philosophy and Religion. Greenwood, 1994. ISBN 0313264317 p. xxi), e nel XIV secolo usato dall'imperatore cinese Hongwu nelle sue opere di riforma delle religioni dell'impero. (John W. Dardess. Ming China, 1368-1644: A Concise History of a Resilient Empire. Rowman & Littlefield, 2012. ISBN 1442204915. p. 26)
  2. ^ J. J. M. de Groot. Religion in China: Universism a Key to the Study of Taoism and Confucianism. 1912.
  3. ^ Philip Clart, Conceptualizations of "Popular Religion" in Recent Research in the People's Republic of China (PDF), (Conference paper) International Symposium on Mazu and Chinese folk religion「媽祖與華人民間信仰」國際研討會論文集, Boyang, Taipei, 2014, pp. 391–412. p. 409, note 35
  4. ^ Yilong 石奕龍 Shi, 中国汉人自发的宗教实践 — 神仙教 Zhongguo Hanren zifadi zongjiao shijian: Shenxianjiao (The Spontaneous Religious Practices of Han Chinese Peoples — Shenxianism), in 中南民族大学学报 — 人文社会科学版 (Journal of South-Central University for Nationalities (Humanities and Social Sciences)), vol. 28, n. 3, 2008, pp. 146–150.
  5. ^ "Credi popolari" (民间信仰 mínjiān xìnyǎng) è incluso nei documenti ufficiali di stato riguardanti le religioni a partire dal 2015. Cf. Wang X. (2019). "“Folk Belief”, Cultural Turn of Secular Governance and Shifting Religious Landscape in Contemporary China". In: Dean K., van der Veer P. (curatori). The Secular in South, East, and Southeast Asia. Global Diversities. Palgrave Macmillan, Cham. ISBN 9783319893686. p. 149
  6. ^ Max Weber, Sociologia della religione, II, p. 237.
  7. ^ M. Brunori, 1988, p. 251.
  8. ^ Katharina Wenzel-Teuber, People's Republic of China: Religions and Churches Statistical Overview 2011 (PDF), in Religions & Christianity in Today's China, II, n. 3, 2012, pp. 29–54, ISSN 2192-9289 (WC · ACNP) (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017). pp. 34-35
  9. ^ 大陆民间宗教管理变局 Management change in the situation of mainland folk religion, in Phoenix Weekly, n. 500, Pu Shi Institute for Social Science, luglio 2014. URL consultato il 16 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

  • Maurizio Brunori, La Cina. Storia e civiltà del Paese di Mezzo, Milano, Mursia, 1988, ISBN 978-88-425-5404-2.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni