HD 63584

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 63584
HD 63584
Classe spettraleA0 IV/V[2]
CostellazionePesce Volante
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta07h 44m 13.00s[1]
Declinazione-69° 49′ 17.80″[1]
Dati fisici
Raggio medio3,09±0,37[3] R
Massa
2,58±0,05[4] M
Temperatura
superficiale
  • 9 954±46 K[4] (media)
Luminosità
60±6[4] L
Metallicità-0.15[5]
Età stimata256±23 milioni di anni[4]
Dati osservativi
Magnitudine app.6,15±0,01[6]
Magnitudine ass.0,68
Parallasse7,7630 arcsec
Velocità radiale10,4±1,1[7]
Nomenclature alternative
18 G. Volantis, CD -69 475, HIP 37720, HR 3038, HD 63584, SAO 249943[8]

HD 63584 (HR 3038) è una stella situata nella costellazione circumpolare meridionale del Pesce volante. Con una magnitudine apparente di 6,15,[6] è appena visibile ad occhio nudo e solo in condizioni ideali. In base alla parallasse, si trova a 420 anni luce dalla Terra[1] e si sta allontanando con una velocità radiale di 10,4 km/s.[7]

HD 63584 è classificata come stella di tipo "A0 IV/V",[2] cioè è una stella bianca della sequenza principale con caratteristiche di subgigante. Ha 2,58 volte la massa del Sole[4] e un raggio circa 3 volte quello del Sole.[3] HD 63584 ha una luminosità 60 volte quella del Sole e una temperatura efficace di 9.954 K,[4] che gli conferisce la tonalità bianco-bluastra tipica di una stella A0. Nonostante la parte "IV" della classificazione, HD 63584 ha solo 256 milioni di anni, avendo completato solo il 59,6% del suo ciclo nella sequenza principale.[4]

  1. ^ a b c (EN) A. G. A. Brown, A. Vallenari e T. Prusti, Gaia Data Release 2 - Summary of the contents and survey properties, in Astronomy & Astrophysics, vol. 616, 1º agosto 2018, pp. A1, DOI:10.1051/0004-6361/201833051. URL consultato il 22 settembre 2023.
  2. ^ a b N. Houk e A. P. Cowley, University of Michigan Catalogue of two-dimensional spectral types for the HD stars. Volume I. Declinations -90_ to -53_ƒ0., 1º gennaio 1975. URL consultato il 22 settembre 2023.
  3. ^ a b Keivan G. Stassun, Ryan J. Oelkers e Joshua Pepper, The TESS Input Catalog and Candidate Target List, in The Astronomical Journal, vol. 156, n. 3, 20 agosto 2018, pp. 102, DOI:10.3847/1538-3881/aad050. URL consultato il 22 settembre 2023.
  4. ^ a b c d e f g (EN) J. Zorec e F. Royer, Rotational velocities of A-type stars - IV. Evolution of rotational velocities, in Astronomy & Astrophysics, vol. 537, 1º gennaio 2012, pp. A120, DOI:10.1051/0004-6361/201117691. URL consultato il 22 settembre 2023.
  5. ^ (EN) F. Anders, A. Khalatyan e C. Chiappini, Photo-astrometric distances, extinctions, and astrophysical parameters for Gaia DR2 stars brighter than G = 18, in Astronomy & Astrophysics, vol. 628, 1º agosto 2019, pp. A94, DOI:10.1051/0004-6361/201935765. URL consultato il 22 settembre 2023.
  6. ^ a b E. Høg, C. Fabricius e V. V. Makarov, The Tycho-2 catalogue of the 2.5 million brightest stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 355, 1º marzo 2000, pp. L27–L30. URL consultato il 22 settembre 2023.
  7. ^ a b (EN) G. A. Gontcharov, Pulkovo Compilation of Radial Velocities for 35 495 Hipparcos stars in a common system, in Astronomy Letters, vol. 32, n. 11, 1º novembre 2006, pp. 759–771, DOI:10.1134/S1063773706110065. URL consultato il 22 settembre 2023.
  8. ^ HD 63584, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 22 settembre 2023.