Gerry Anderson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gerry Anderson

Gerry Anderson, vero nome Gerald Alexander Abrahams Anderson (Londra, 14 aprile 1929Henley-on-Thames, 26 dicembre 2012), è stato un regista, sceneggiatore, produttore televisivo e attore britannico.

È noto per aver inventato la tecnica di animazione basata in parte sull'elettromeccanica chiamata supermarionation,[1], applicata a modellini in scala ed alle classiche marionette. Attraverso questa tecnica artigianale di animazione realizzò, con la moglie Sylvia, la celebre serie televisiva Thunderbirds. Maggiore celebrità ebbe però grazie alle serie di fantascienza live action UFO e Spazio 1999.

Gerry Anderson iniziò la sua carriera come fotografo, ma nel dopoguerra cominciò a sviluppare un interesse per il cinema lavorando per la Colonial British Film Unit,[2] la casa di produzione di cinegiornali colonialista inglese.

Nel 1947 si arruolò nella RAF. Ultimata la leva tornò a Gainsborough studiando fino al 1950.

Il brillante sodalizio professionale con la moglie Sylvia, durato più di un decennio, si concluse nel 1973 con il divorzio dopo la prima stagione della serie Spazio 1999 (Space: 1999).

Ha a lungo collaborato con il compositore Barry Gray che ha curato le colonne sonore e gli effetti speciali in tutte le sue serie.

È scomparso il 26 dicembre 2012 all'età di 83 anni,[3] affetto da un paio di anni dalla Malattia di Alzheimer.[4]

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Stefano, Supermarionation: non è un videogioco, su Appunti Digitali, 24 marzo 2009.
  2. ^ (EN) Rosaleen Smyth, The Development of British Colonial Film Policy, 1927-1939, with Special Reference to East and Central Africa, in The Journal of African History, vol. 20, n. 3, Cambridge University Press, 1979, pp. 437-450.
  3. ^ (EN) Alexandra Topping, Thunderbirds creator Gerry Anderson dies aged 83, in The Guardian, Guardian News & Media Limited, 26 dicembre 2012.
  4. ^ (EN) Gerry Anderson, creator of Thunderbirds, dies at 83, su Dementia News, Alzheimer's Society, 27 dicembre 2012. URL consultato il 23 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
  5. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 56237, 16 giugno 2001, p. 13.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN106991883 · ISNI (EN0000 0001 1479 5287 · LCCN (ENno96028725 · GND (DE12476696X · BNE (ESXX1536744 (data) · BNF (FRcb13983839r (data) · NDL (ENJA00462289