Zucca mantovana
Jump to navigation
Jump to search
Zucca mantovana | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Lombardia |
Zona di produzione | mantovano |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
Riconoscimento | P.A.T. |

La zucca mantovana[1] è un ortaggio simbolo della zona della campagna mantovana, ingrediente di base per la preparazione dei tortelli di zucca e degli gnocchi di zucca, piatti popolari della cucina mantovana. È caratterizzata dalla polpa dura e dal sapore dolciastro. Le varietà più diffuse sono la "Cappello del prete" e la "Delica".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia (PDF) [collegamento interrotto], su agricoltura.regione.lombardia.it, 22 aprile 2010. URL consultato il 21 febbraio 2013.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gino Brunetti (a cura di), Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali, Mantova, 1981. ISBN non esistente.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Zucca
- Tortelli di zucca
- Gnocchi di zucca
- Cucina mantovana
- Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Zucca mantovana [collegamento interrotto], su turismo.mantova.it.