Zerynthia cassandra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zerynthia cassandra
Zerynthia cassandra
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Papilionidae
Sottofamiglia Parnassiinae
Tribù Zerynthiini
Genere Zerynthia
Specie Z. cassandra
Nomenclatura binomiale
Zerynthia cassandra
Geyer, 1828

Zerynthia cassandra Geyer, 1828, è un lepidottero appartenente alla famiglia Papilionidae, endemico dell'Italia.

Generale[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è stata a lungo ritenuta una sottospecie di Zerynthia polyxena. Solo recentemente Zinetti e collaboratori (2013) hanno confermato l'esistenza di due linee genetiche a livello del DNA nucleare e mitocondriale (vedi anche Nazari & Sperling, 2007). La diffusione delle due linee genetiche ricalca l'esistenza di due morfotipi a livello dei genitali maschili. Uno dei due morfotipi (Z. polyxena) è distribuito dalla Francia alla Russia, l'altro morfotipo è limitato all'Italia peninsulare, alla Sicilia e all'Isola d'Elba. Le due specie vengono in stretto contatto lungo le rive del Po e appaiono anche simpatriche in almeno una località della Liguria nei pressi del Monte Beigua senza dar luogo a individui intermedi (ibridi). Queste evidenze dimostrano l'esistenza di due specie di Zerynthia. In particolare le popolazioni dell'Italia centro-meridionale devono essere riferite a Zerynthia cassandra che rappresenta quindi un elemento endemico italiano.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

A parte la morfologia dei genitali maschili, Zerynthia cassandra è indistinguibile da Zerynthia polyxena.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • Dapporto, L., 2010 Speciation in Mediterranean refugia and post-glacial expansion of Zerynthia polyxena (Lepidotera, Papilionidae). J. Zool. Syst. Evol. Res., 48: 229-237.
  • Higgins, L.G, Riley, N.D, 1970; A Field Guide to the Butterflies of Britain and Europe.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Nazari, V., Sperling, F.A.H. 2007; Mitochondrial DNA divergence and phylogeography in western Palaearctic Parnassiinae (Lepidoptera:Papilionidae): how many species are there? Insect Syst. Evol. 38: 121–138.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Zinetti, F., Dapporto, L., Vovlas, A., Chelazzi, G., Bonelli, S., Balletto, E., Ciofi, C. 2013 When the Rule Becomes the Exception. No Evidence of Gene Flow between Two Zerynthia Cryptic Butterflies Suggests the Emergence of a New Model Group. PLoS ONE, 8(6): e65746. DOI10.1371/journal.pone.0065746.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]