Ylämaa
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Finlandia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ylämaa ex comune | |
---|---|
Ylämaan kunta | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Saimaa occidentale |
Amministrazione | |
Sindaco | Esko Hämäläinen |
Data di istituzione | 1925 (scorporato da Säkkijärvi) accorpamenti: Säkkijärvi, 1946, Vahviala, 1946 |
Data di soppressione | 2010 |
Territorio | |
Coordinate | 60°47′55″N 28°00′30″E / 60.798611°N 28.008333°E |
Superficie | 409,31 km² |
Abitanti | 1 515 |
Densità | 3,7 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ylämaa è un ex-comune finlandese di 1.515 abitanti, situato nella regione della Carelia meridionale.
Questo piccolo comune rurale è noto soprattutto per la spettrolite, una gemma grezza che si trova soltanto in questa zona. Questa pietra scura, che è una varietà della labradorite, brilla di tutti i colori dello spettro.
La chiesa di Ylämaa, nel centro della cittadina, fu costruita nel 1931 e presenta un'insolita facciata realizzata parzialmente in spettrolite.
Nel 2010 il comune è stato sciolto e accorpato alla città di Lappeenranta
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ylämaa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ylamaa.fi.