World Clique

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
World Clique
album in studio
ArtistaDeee-Lite
Pubblicazione1990
Dischi1
Tracce12 (10 nella versione LP)
GenereMusica elettronica
EtichettaElektra
ProduttoreDeee-Lite
ArrangiamentiDeee-Lite
FormatiLP, MC, CD
Deee-Lite - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1992)

World Clique è il primo album del gruppo musicale statunitense Deee-Lite, pubblicato dall'etichetta discografica Elektra nel 1990.

Pubblicazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'album è disponibile su musicassetta e compact disc, oltre che su long playing, formato che rispetto agli altri presenta due tracce in meno, ovvero la prima e l'ultima. Il lavoro è prodotto dallo stesso gruppo, che cura gli arrangiamenti e compone tutti i brani, con l'ausilio di Herbie Hancock in Deee-Lite Theme e dello stesso Hancock e Jonathan Davis in Groove Is in the Heart.

Dal disco vengono tratti i singoli Groove Is in the Heart, il brano più famoso del gruppo, Power of Love e, l'anno seguente, E.S.P., che contiene un campionamento tratto dal film con Bela Lugosi The Black Cat.[1]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Chicago Sun-Times[3]
Christgau's Consumer Guide[4]choice cut
Encyclopedia of Popular Music[5]
Entertainment Weekly[6]A−
NME[7]
The Rolling Stone Album Guide[8]
Select[9]
Slant Magazine[10]

World Clique è l'album in studio di maggior successo dei Deee-Lite in termini di vendite e di piazzamenti in classifica.[11] World Clique ebbe i primi riscontri commerciali degni di nota nel Regno Unito ove raggiunse la posizione numero 14 della UK Albums Chart nel settembre del 1990.[12] L'album si piazzò nella statunitense Billboard 200 alla posizione 180 durante la settimana del 15 settembre.[13] Alimentato dal successo di Groove Is in the Heart, World Clique continuò a scalare la classifica per diverse settimane, raggiungendo la posizione numero 20 nel corso della settimana del 24 novembre.[14]

Il successo dei singoli Power of Love, Good Beat e E.S.P., usciti dopo la pubblicazione di World Clique, contribuirono a mantenere costanti le vendite dell'album che, nel mese di dicembre del 1990, ottenne il disco d'oro della RIAA.[15] World Clique rimase nella Billboard 200 per 41 settimane prima di scendere di molte posizioni fino al mese di giugno del 1991, quando raggiunse la posizione numero 199.[16]

Critici e giornalisti hanno accolto positivamente l'album. Robert Hilburn del Los Angeles Times ha definito World Clique "seducente e intelligente",[17] mentre Billboard lo ha definito un "debutto saturo e innovativo".[18] Nel 2003 Slant Magazine incluse World Clique nella sua lista dedicata ai 50 album pop essenziali.[19] L'album è stato inserito in libro dedicato ai "500 album rock fondamentali" di Eddy Cilìa e Federico Guglielmi.[20]

  • Dmitry Brill – tastiera, chitarra
  • Towa Tei – strumentazione elettronica, tastiera
  • Lady Miss Kier – voce
  • Bootsy Collins – basso, chitarra, voce (Who Was That?, Smile On, Try Me, Groove Is in the Heart)
  • Q-Tip – voce (Groove Is in the Heart)
  • Sahirah – voce (World Clique)
  • Sheila Slappy – voce (World Clique)
  • Fred Wesley – trombone (Smile On, Groove Is in the Heart, Try Me On)
  • Maceo Parker – sassofono (Smile On, Groove Is in the Heart, Try Me On)
  • Bill Coleman – voce (Build the Bridge)

In alcune delle prime edizioni dell'album non sono presenti le due tracce Deee-Lite Theme e Build the Bridge.

  1. Deee-Lite Theme – 2:10
  2. Good Beat – 4:40
  3. Power of Love – 4:40
  4. Try Me on...I'm Very You – 5:14
  5. Smile On – 3:55
  6. What Is Love? – 3:38

Durata totale: 24:17

  1. World Clique – 3:20
  2. E.S.P. – 3:43
  3. Groove Is in the Heart – 3:51
  4. Who Was That? – 4:35
  5. Deep Ending – 3:47
  6. Build the Bridge – 4:32

Durata totale: 23:48

  1. ^ (EN) "It's Béla Lugosi versus Boris Karloff in a loose take on the Black Cat, su avclub.com. URL consultato l'8 novembre 2022.
  2. ^ (EN) World Clique, su allmusic.com. URL consultato l'11 novembre 2022.
  3. ^ (EN) Worldly Deee-Lite clicks in techno-dance debut, su highbeam.com. URL consultato l'11 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2017).
  4. ^ (EN) CG: Deee-Lite, su robertchristgau.com. URL consultato l'11 novembre 2022.
  5. ^ (EN) Colin Larkin, The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus, 2011, pp. Deee-Lite.
  6. ^ (EN) World Clique, su ew.com. URL consultato l'11 novembre 2022.
  7. ^ (EN) Deee Lite – World Clique, su nme.com. URL consultato l'11 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2000).
  8. ^ (EN) J. D. Considine, The New Rolling Stone Album Guide, Simon & Schuster, 2004, pp. 222.
  9. ^ (EN) Richard Norris, Deee-Lite: World Clique, in Select, settembre 1990.
  10. ^ (EN) Deee-Lite: World Clique, 1º maggio 2004.
  11. ^ (EN) Artist Chart History - Dee-Lite, su billboard.com. URL consultato l'8 novembre 2022.
  12. ^ (EN) everyhit.com. URL consultato l'8 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
  13. ^ (EN) The Billboard 200 - Chart Listing For The Week Of Sep 15 1990, su billboard.com. URL consultato l'8 novembre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2015).
  14. ^ (EN) World Clique - Deee-Lite, su billboard.com. URL consultato l'8 novembre 2022.
  15. ^ (EN) RIAA Searchable Database, su riaa.com. URL consultato l'8 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
  16. ^ (EN) The Billboard 200 - Chart Listing for the Week Of Jun 22 1991, su billboard.com. URL consultato l'8 novembre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
  17. ^ (EN) Archives - Los Angeles Times, su articles.latimes.com. URL consultato l'8 novembre 2022.
  18. ^ (EN) Billboard, su books.google.com. URL consultato l'8 novembre 2022.
  19. ^ (EN) Vital Pop: 50 Essential Pop Albums, su slantmagazine.com. URL consultato l'8 novembre 2022.
  20. ^ Eddy Cilìa, Federico Guglielmi, Rock. 500 dischi fondamentali, Giunti, 2002, pp. 96-7".

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica