Wohlen
Wohlen città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Bremgarten | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°21′07″N 8°16′39″E / 47.351944°N 8.2775°E | |
Altitudine | 420 m s.l.m. | |
Superficie | 12,48 km² | |
Abitanti | 16 004 (2017) | |
Densità | 1 282,37 ab./km² | |
Frazioni | Anglikon | |
Comuni confinanti | Bremgarten, Büttikon, Dottikon, Fischbach-Göslikon, Hägglingen, Niederwil, Villmergen, Waltenschwil | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 5610, 5611 | |
Prefisso | 056 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 4082 | |
Targa | AG | |
Nome abitanti | wohler | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Wohlen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 16 004 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Bremgarten; ha lo status di città.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova nel Freiamt.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1914 ha inglobato il comune soppresso di Anglikon[1].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa cattolica di San Leonardo (già di Santo Stefano), attestata dal 1185 e ricostruita nel 1488, nel 1531 e nel 1804-1807 da Niklaus Purtschert[1];
- Chiesa riformata, eretta nel 1925[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 1920 con Anglikon)[1]:
Abitanti censiti[2]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Wohlen è stata sede dell'antica industria della paglia della regione[1], oltre che della Ferrowohlen (industria del ferro da costruzione e fonderia dagli anni 1950/1980)[senza fonte].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Wohlen è servito dalle stazioni Wohlen, Wohlen Oberdorf e Wohlen Sound Arena sulla Bremgarten-Dietikon-Bahn (linea S17 della rete celere di Zurigo e linea S26 della rete celere dell'Argovia).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wohlen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Geneviève Lüsche, Anton Wohler, Wohlen, in Dizionario storico della Svizzera, 3 febbraio 2015. URL consultato il 16 agosto 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152456390 · LCCN (EN) n81103137 · GND (DE) 4066730-3 · J9U (EN, HE) 987007555183805171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81103137 |
---|