Wikipedia:Oracolo/Archivio/gennaio 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Possibilità di votare x italiani temporaneamente all'estero[modifica wikitesto]

È solo per informazione, la cosa non riguarda né me né altri che conosco (almeno, che io sappia), ma se un italiano deve trasferirsi temporaneamente all'estero per lavoro ad esempio per qualche settimana, e durante quel periodo in Italia si svolgono le elezioni politiche, può votare tranquillamente dall'estero oppure se vuole votare deve tornare per forza nel suo seggio? Nel caso in cui lui possa votare all'estero, il suo voto varrà per la circoscrizione estero oppure per quella in cui è iscritto? Grazie buon 2018 a tutti.

--79.20.138.131 (msg) 09:41, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]

Possono votare gli italiani residenti temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi, comunicandolo al comune di residenza (vedi sito del ministero dell'interno )--M&A (msg) 13:10, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]

Stagione 4 di Black mirror[modifica wikitesto]

Al secondo 27 di questo video è inquadrato per un istante mezzo viso di una attrice bionda. Di chi si tratta? --Gatto bianco (msg) 15:24, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]

Dovrebbe essere Sarah Abbott o Aniya Hodge, guarda qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Arkangel_(Black_Mirror). --Marco Scorbati Dimmelo 17:42, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]

Spot caffè Lavazza e Kodak[modifica wikitesto]

Ricordo due spot tv andati in onda tra il 1990 e il 2000:

In quello della Lavazza si vede Tullio Solenghi fare jogging e incontra San Pietro (Riccardo Garrone) seduto che sta leggendo il giornale. Solenghi gli ricorda del suo compleanno e gli comunicava di aver organizzato una sorpresa: un coro di bambini che gli canta tanti auguri.

In quello della Kodak, una madre con le sue due figlie vanno ad un concerto di un cantante. Il cantante con cenni della mano fa segno ad una delle bambine di salire sul palco per cantare con lui. La sorella della bambina scatta alcune foto ricordo con una macchina fotografica. Una volta a casa le bambine sono tristi perché le foto non si vedono. La madre che aveva un rullino Kodak mostra loro le foto che sono riuscite perfettamente e di questo non la smettono di ringraziarla.

Chi mi aiuta a ritrovarli? --2001:B07:6442:8903:757C:D5D0:C240:6A15 (msg) 11:17, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

il primo lo ricordo molto bene, anche perché all'università aveva preso piede una versione modificata della canzoncina, che finiva invariabilmente con "tanti auguri a te PER L'ESAME" (in base alla nota superstizione per cui non si debba dire "auguri" prima di un esame). Su Youtube purtroppo si trova solo uno spezzone della canzone. --79.17.125.99 (msg) 14:59, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
il secondo invece non mi dice proprio niente... riesci a ricordare qualche dettaglio in più, ad esempio se era un spot girato in Italia o era una pubblicità straniera ridoppiata? --79.17.125.99 (msg) 15:08, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
purtroppo no, mi dispiace... se può essere di aiuto, la madre, quando scatta la sua foto, dice: "Non posso perderla!" ma è una voce fuoricampo. Altri dettagli non ne ho... --2001:B07:6442:8903:757C:D5D0:C240:6A15 (msg) 15:43, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Su questo forum parlano dello spot Lavazza cercato dall'utente 2001:B07, ma nessun link a video :( Già che siamo qui... Io invece cercavo, ma non riesco a trovare, uno spot di Barbie degli anni 80-90 in cui la bambina usava la bambola per ripassare i passi del saggio di danza classica (qualcosa tipo "prima un arabesco, poi una piroetta"). La scena poi passava al saggio vero e proprio in cui la bambina ovviamente otteneva grande successo. Non era una semplice pubblicità di una Barbie ballerina (di quelli se ne trovano tanti), era qualcosa di più sottile, so che sembrerò assurda a dirlo ma era più incentrato sull'amicizia e la complicità tra la bambina e la bambola. Qualcuno se lo ricorda? Grazie! --87.14.120.21 (msg) 19:36, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Statica wikiversipediana[modifica wikitesto]

Indovinello. Per pattinare non va bene, in mare affonda. Cosa è? Un pattino
  1. Perchè Statica delle strutture non ha pagine corrispondenti in altre Wiki?
  2. Come si traduce in inglese?
  3. In questa materia come si traduce pattino?

--Pierpao.lo (listening) 18:41, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Mah. Prova a guardare qui. --5.90.9.38 (msg) 19:05, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie. Gli assomiglierebbe il primo ma temo sia un vincolo semplice. Il pattino è doppio impedisce sia il sollevamento che la rotazione. Comunque grazie al link ho intanto risolto il problema della categoria.--Pierpao.lo (listening) 19:29, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Equivale ad un doppio pendolo file:Statica doppiopendolo.svg --Pierpao.lo (listening) 19:34, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) Non sono sicuro di capire in che senso un pattino equivalga a un doppio pendolo, se non in prima approssimazione (e con un concetto molto particolare di "pendolo"): però non sono un esperto di scienza delle costruzioni (sono un professore di Meccanica Razionale, ma non per gli ingegneri...).

Ma a parte questo dettaglio, ci sono diverse questioni che trovo strane (e intriganti, in effetti). Innanzitutto, dato che la domanda partiva da un problema di traduzione in inglese, sono andato a vedere en:wiki, trovando il link che ho messo sopra (con un altro IP, ma sono sempre io). La cosa curiosa, di quel link, è che la questione della classificazione dei vincoli nella statica delle strutture lì appare completamente marginale, non ci si arriva facilmente dalle voci fondamentali di scienza delle costruzioni, e per di più l'unica fonte (di quella voce, su en:wiki) è un testo in giapponese!!! Cercando altre fonti in inglese (con google, ma extra WP) ho notato che in generale tendono a considerare solo tre tipi di vincoli: il movable support (che come nota Pierpao.lo non è esattamente il pattino, ma una combinazione di pattino e cerniera: consente lo spostamento del punto lungo una retta, ma anche la rotazione), la cerniera (fissa, detta hinge) e l'incastro perfetto (fixed support). Questo, ripeto, l'ho trovato anche in altre fonti, incluso un calcolatore online per il calcolo delle travi, che permette di selezionare solo quei tre tipi di vincoli. A volte questi sono indicati con nomi diversi, ad esempio joint invece di support: a occhio direi che quest'ultimo termine presuppone un contesto legato all'ingegneria civile, mentre joint è più legato all'ingegneria meccanica). L'impressione è che in area anglofona non si dia molta importanza alla classificazione dei vincoli e ci riconduca solo ai casi più comunemente applicati. All'estremo opposto, apparentemente, ci sono i francesi: ho l'impressione che noi italiani, per ragioni storiche, siamo secondi solo a questi ultimi. Di fatto, tutti questi tipi di vincoli sono sempre riconducibili a una combinazione di vincoli che consentono la rotazione e vincoli che consentono lo scorrimento in una direzione, quindi la scelta di quali vincoli considerare "elementari" in una certa misura è arbitraria.

Però, a parte le questioni storiche, più in generale sembra che le diverse versioni linguistiche di WP riflettano modi molto differenti di intendere la scienza delle costruzioni (fate il confronto di questa voce con la voce inglese en:Building science che dovrebbe essere omologa, secondo Wikidata). Per trovare qualcosa di simile alle trattazioni in italiano (o in francese) bisogna passare dagli argomenti di ingegneria civile a quelli di ingegneria meccanica, vedi ad es. questo. Da che cosa deriva questa differenza? Ci vorrebbe un Oracolo che abbia familiarità con la formazione degli ingegneri civili sia in Italia che nei paesi anglosassoni... --93.36.167.230 (msg) 15:01, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

Il doppio pendolo a cui mi riferivo è quello definito qua Statica_delle_strutture e per come è definito là. PErchè appunto come dice lei dipende da come si definiscono. Per il resto credo che si tratti semplicemente di differenti tradizioni educative probabilmente con differenze legate al diverso peso dato alla formazione teorica e quella applicata nei diversi stati.--Pierpao.lo (listening) 13:15, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Guida a dx o sx[modifica wikitesto]

Buongiorno spero di non fare una domanda troppo specifica, però avrei bisogno di sapere abbastanza urgentemente se in Bhutan si guida a destra come da noi o a sinistra come gli inglesi. ringrazio già adesso chi mi risponderà--80.180.154.228 (msg) 13:17, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

Forse ti può essere utile la pagina Mano da tenere. --M&A (msg) 13:19, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

--M&A (msg) 14:47, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]

Qualcuno sa dirmi che dipinto è questo (39:29, 31:34, 10:02, 6:26)? --80.180.136.237 15:14, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Bho... se è un dipinto reale, il colletto di uno dei personaggi sulla destra potrebbe fare pensare ad un tardo XVI secolo europeo, e il tipo vestito in stile antico romano tutto a destra ad una scena biblica o mitologica. --Postcrosser (msg) 17:34, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
Di sicuro è un dipinto reale. Pensate di riuscire a scoprire il nome? --80.180.136.237 17:45, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ehm... c'è qualcosa che mi sfugge. Io al minuto 10:02 ho trovato questo :-) Immagino che non sia quello il "dipinto", vero? Dove sto sbagliando? --Lepido (msg) 11:16, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Anch'io ieri ho provato a cercarlo e ai tempi indicati non l'ho trovato :| --Syrio posso aiutare? 11:19, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
In realtà i tempi vanno considerati con il - davanti : il video comincia a -1:31:48 e termina a 0:00 --Postcrosser (msg) 12:16, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Infatti il video che ho postato qui va con il conto alla rovescia. Spero riusciate a trovare il nome del dipinto. --87.15.51.223 15:02, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Dal soggetto potrebbe essere un dipinto di Giambattista Tiepolo o Rubens o di qualcuno a loro legato (tipo Gregorio Lazzarini). Senza altri elementi non è semplice fornire una risposta. X-Dark (msg) 17:36, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sfortunatamente in quest'episodio non lo si vede tutto per intero, ma solo diverse parti in vari momenti. --87.15.51.223 18:00, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non siete ancora riuscite a scoprire il nome del dipinto? --80.180.94.22 10:42, 12 gen 2018 (CEST)[rispondi]
Un po' di pazienza! Se nessuno ha ancora risposto probabilmente è perchè nessuno lo ha ancora capito. Eventualmente potresti provare a segnalare questa discussione a qualche frequentatore del progetto:arte --Postcrosser (msg) 11:01, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Magari puoi passare al vaglio la categoria su Commons e le sottocategorie. Ad ogni modo, come mai sei sicuro che il dipinto esiste davvero e non è frutto della fantasia? X-Dark (msg) 16:44, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Dovrebbe essere un arazzo. Puoi cercarlo qui. Buona fortuna. :) --Flazaza (msg) 18:33, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
È Salomón recibe a la Reina de Saba, di Lucas de Heere, 1559, ma una copia con la prospettiva al contrario. --79.20.235.1 11:51, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sensibilità strumentale[modifica wikitesto]

Buonasera, avrei un dubbio sul concetto di sensibilità; la sensibilità in poche parole è espressa come il coefficiente di proporzionalità tra variazione della grandezza misuranda e la risposta dello strumento.
Mi sembra di poter figurare facilmente un esempio con una bilancia a piatti: vario la massa del corpo sul piatto, vedo quanto si sposta l'ago e ottengo ad esempio. Mi cambia la massa di valore numerico 2g (a denominatore), a numeratore avrei spostamento di due tacche. Lo strumento ha sensibilità 1 tacca per 1 variazione della grandezza.
Con 4 tacche di movimento e variazione 2g a denominatore avrei valore di sensibilità 2 ecc.
La risoluzione dello strumento invece è (sempre con parole spicce) il minimo valore che lo strumento può leggere.
A questo punto allora affermerei che nel primo caso lo strumento ha sensibilità 1 e ha risoluzione 1g, mentre nelsecondo esempio avrei sensibilità 2 e risoluzione 0.5g (considerando il grammo l'unità di misura fondamentale)? Non mi è chiarissimo insomma. --93.146.44.175 (msg) 20:05, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Non è esattamente il mio campo, ma da ricerche sulle norme ISO, ho trovato una pubblicazione che potrebbe esseri utile, ossia l'International vocabulary of basic and general terms in metrology (VIM). Puoi cercarla in rete digitando su un motore di ricerca il titolo.--Flazaza (msg) 10:25, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Telefonata "abusiva"[modifica wikitesto]

In una scena finale del film di Salvatores "Marrakech Express", uno del gruppo si arrampica su un traliccio telefonico e collega un telefono a disco ai cavi della rete telefonica marocchina, permettendo a un altro di poter telefonare alla sua famiglia in Italia. Ma una cosa del genere in realtà sarebbe possibile? Se si che numero di telefono dovrebbe apparire a chi riceve la chiamata (ipotizzando che la cosa avvenga solo sul territorio italiano)?

--95.251.166.176 (msg) 08:44, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Non capisco perché metti abusiva fra le virgolette: si tratta, di fatto, di un abuso bello e buono. A prescindere dalla Nazione nella quale si compie l'abuso, sì, ciò è tecnicamente possibile. --Pracchia 78 (scrivimi) 10:04, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Fotomontaggio con Rita Levi Montalcini[modifica wikitesto]

Essendo morta nel 2012, è difficile che Rita Levi Montalcini abbia posato per questa campagna del 2013. Come è stata realizzata? Immagino sia una foto d'epoca su cui è stato digitalmente sovrapposto il volto della Montalcini (DUBBIO: le mani? sono della Montalcini o della cuoca originale?), ma non riesco a trovare l'originale, ho provato con varie combinazioni di parole chiave come kitchen baking vintage bw, o whisk o egg beater (visto che ha in mano un frullino), o una combinazione dei nomi del libro di cucina e della marca dello zucchero (peccato che Jack Frost sia anche un personaggio delle fiabe e dei cartoni animati, cosa che spesso trascina risultati spuri nella ricerca): vengono fuori ambientazioni simili, ma non QUELLA. (Ovviamente gli autori della campagna possono averla presa da un libro mai digitalizzato e quindi sarebbe introvabile su Internet). Oppure la scena è stata completamente ricostruita in studio con un'attrice a cui poi hanno sovrapposto le sembianze della Montalcini? Oppure è TUTTO un fotomontaggio, cucina, cuoca, libro, zucchero, frullino e Montalcini? Vale anche per le altre foto della campagna, ad es foto di Hillary Clinton vestita di blu che saluta se ne trovano tante, ma non ne trovo una in quell'esatta posizione (però potrebbe essere un fotogramma di un filmato). --87.2.25.195 (msg) 11:34, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

Secondo me è stato incollato il volto di Rita Levi Montalcini su un manifesto pubblicitario d'epoca, forse dello zucchero Jack Frost visto come il prodotto compare in bella vista. Non è detto che l'immagine originale fosse in bianco e nero. L'immagine della Clinton, visto il vestito e la pettinatura (giacca blu, collana, orecchini) potrebbe essere stata presa da un fotogramma di questa trasmissione; per la quarta immagine dovrebbe essere stata usata questa immagine di Frieda Kahlo, leggermente ruotata in senso antiorario, a cui sono state fotoshoppate le braccia. --Postcrosser (msg) 19:52, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Per la Montalcini, guardate questa immagine, che ho appositamente ruotato. Cosa ne pensate? --Lepido (msg) 19:56, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grande, quella di Frida è sicuramente lei, e le braccia "incollate" sono venute davvero male, scommetto che anche l'orologio è moderno (chissà però da dove hanno preso lo sfondo). A proposito, ok che siamo su Wikipedia, ma è Frida, non Frieda :) :) :) Alla faccia della Montalcini potrebbero aver modificato un po' i capelli? Snort, malefico Google, anche mettendo tra virgolette "Jack Frost sugar" comunque saltano fuori fotogrammi de Le 5 leggende... ho provato ad associare "Jack Frost sugar" a parole come ad, advertisement, commercial - con e senza "vintage", ma non trovo niente che somigli. Per la Clinton, il vestito e la collana sono probabilmente quelli, che avevo già visto in altre foto googlando Hillary Clinton wave blue, ma la pettinatura è diversa, i capelli dovrebbero toccarle le spalle (e la foto che hai linkato è del 2015). Pazienza, vivo bene anche se non trovo gli originali, era solo curiosità :) --87.2.25.195 (msg) 22:20, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

ROTFLOL! --Frieda (dillo a Ubi) 11:41, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

:D :D :D --95.252.29.19 (msg) 19:11, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scultura gassosa e pittura quadridimensionale[modifica wikitesto]

Sommo Oracolo,

nella voce su Joan Miró si legge, nell'ultima sezione della biografia:

«Negli ultimi anni di vita Miró concepì le sue idee più radicali, interessandosi della scultura gassosa e della pittura quadridimensionale.»

Questa frase, senza fonte, è presente nella voce fin dalla sua creazione nel 2005. Cercando in rete, lo stesso concetto si trova ripetuto in varie pagine web che vistosamente hanno copiato da Wikipedia nel corso degli anni; ma né su Wikipedia né altrove, a una prima sommaria ricerca (in italiano), trovo indicazioni indipendenti sulla scultura gassosa. Nella voce francese Joan Miró, che è in vetrina, non leggo nulla del genere.

Invece, la frase è presente (dal 2002) nella voce inglese: sempre su en:wiki esiste perfino una voce sulla scultura gassosa, che cita inizialmente proprio Miró come ideatore del concetto. L'affermazione, però, anche lì è totalmente priva di fonti; la voce gas sculpture è stata creata (con quell'affermazione iniziale) da un IP poi registratosi come Daniel C. Boyer. La stessa persona è l'autore dell'inserimento dell'affermazione nella voce in inglese su Miró, da cui la frase è stata poi tradotta nella voce italiana. Vedi un po', questo utente è stato recentemente bannato da en:wiki, dopo varie contestazioni di inserimenti auto-promozionali o discutibili.

Cercando in rete "Miró" e "gas sculpture" si incontrano (analogamente a quanto avviene per la ricerca in italiano) copie letterali della frase di en:wiki sparse in innumerevoli pagine web (incluse quelle di svariate gallerie d'arte ecc.); a parte queste, qui (e finalmente è un libro pubblicato) si legge che nel 1973 Miró bruciò alcune tele usando del gas per dare fuoco: non si capisce bene se si sia trattato di una performance artistica o se lo scopo fosse ottenere un dato effetto sulla tela mediante la bruciatura, ma in nessun caso sembra che questo si possa definire "scultura gassosa".

La domanda, Oracolo, è la seguente: tu conosci fonti attendibili su questa pretesa teorizzazione della scultura gassosa e della pittura quadridimensionale da parte di Miró?

NB Ovviamente, si può anche mettere un citazione necessaria nella voce: ma non è che questo risponda all'interrogativo... --93.36.167.230 (msg) 18:33, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

È opinione di questo esimio Oracolo che si tratti di un caso di supercazzola da manuale. Come fosse Antani, con scappellamento a destra per giunta. Per me si può agevolmente cancellare quell'affermazione.--Mandalorian Messaggi 18:36, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Pure io ho sentito odore di bufala, però se così fosse si tratterebbe di una bufala che esiste su en:wiki da oltre quindici anni, su un artista decisamente non marginale, e che si è diffusa in siti che si dovrebbero supporre piuttosto autorevoli (oltre che nella WP in italiano, dove è stata semplicemente importata come traduzione tre anni dopo): per di più è opera di un utente che è stato bannato solo nel 2017, dopo oltre 8000 edit, e (da quanto capisco) non per l'inserimento di bufale in senso stretto. Sembrerebbe piuttosto che l'autore - che risulta essere a sua volta un artista che si ispira al surrealismo - abbia inserito una sua personale (e forse arbitraria) lettura di qualcosa che effettivamente Miró ha scritto o fatto. Anche in questo caso l'affermazione sarebbe da togliere (come minimo è RO), però mi pare che sarebbe utile il giudizio di qualche esperto del campo. --93.36.167.230 (msg) 18:51, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non per fare il saputello, ma signori miei, se 'sto artista faceva i quadri solo in quattro proporzioni diverse, ditemi cosa c'è di sbagliato nel dire quadridimensionale, poi fate voi. --Valerio Bozzolan (msg) 21:46, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Una delle frasi di en.wiki (con citation needed, ovviamente) non parla di quattro proporzioni, ma della presunta possibilità di trascendere la pittura (2D) e la scultura (3D). --87.2.25.195 (msg) 22:27, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Comunque se le sue opere hanno una durata nel tempo e non annichiliscono istantaneamente dopo la creazione, allora effettivamente sono quadridimensionali: la quarta dimensione, come tutti sanno (compresi forse anche i critici d'arte) è il tempo, no? --Lepido (msg) 16:35, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
:) --95.251.119.136 (msg) 21:13, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]


Opere d’arte nello spot tv Lexus[modifica wikitesto]

In questo spot tv ( https: //youtu. be/35EMAKeYAKY ) ho riconosciuto solo l’ultima, Falchi notturni. Mi elencate le altre? --151.49.99.187 (msg) 22:56, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

Dovrebbero essere:
  1. Ragazza col turbante;
  2. Tableau I di Piet Mondrian;
  3. Girasoli;
  4. I bagnanti ad Asnières di Georges Seurat
  5. I nottambuli

--Dapifer Ψ 23:05, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

Anche il palloncino blu a forma di cagnolino prima di Tableau I è un riferimento: Balloon Dog, di Jeff Koons. -- Rojelio (dimmi tutto) 23:19, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
(Conflittato) Non è giusto volevo dirlo io... AhiAhiAhi signora Longari.... Perde tutto per una svista, ha saltato il Dog di Jeff Koons. A parte gli scherzi complimenti. Mi sono accorto del pallone che ho riconosciuto come opera ma non ricordavo di chi fosse come non ricordavo di chi fossero i bagnanti anche se ricordavo il significato del quadro. Quindi sei stato più bravo--Pierpao.lo (listening) 23:23, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Beh, io che in ambito artistico sono un pirlacchione, mi sono limitato a sapere usare un motore di ricerca per trovare l'elenco (quasi) ufficiale (primo risultato cercando "spot lexus art"). XP -- Rojelio (dimmi tutto) 23:27, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Azz... me lo sono fatto scappare... poi mi era venuto in mente la bambina col palloncino di Banksy, ma non c'azzeccava praticamente nulla. Bravo tu e brava Giovanna. --Dapifer Ψ 23:39, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mi ha colpito il parcheggio davanti al quadro dei nottambuli, che ha un solo messaggio "la solitudine" (in particolare delle classi non abbienti dell'epoca), ci sono quattro persone che non parlano in una strada deserta, anche le due sedute accanto hanno la posa da sguardo nel vuoto. Se il messaggio è "se sei solo comprati una Lexus" il commento che mi sorge è "povero mondo dove siamo finiti"--Pierpao.lo (listening) 23:57, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

Meltdown e Spectre[modifica wikitesto]

Ma i processori che venderanno quest'anno e gli anni futuri avranno la stessa vulnerabilità? E' un problema di fondo (di architettura) o i costruttori prenderanno provvedimenti (e modificheranno l'hardware) dalle prossime partite di processori?--79.42.117.60 (msg) 14:36, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Mi sembra che si parli di molti modelli di processori coinvolti, ma non di tutti. Quindi poiché esistevano già processori privi di questi bug, è ragionevole presumere che i processori futuri non avranno questi bug, o magari meglio dire che sarà poco probabile che i processori futuri abbiano questi bug (ovviamente con i bug non si può essere sicuri di niente) --79.24.127.92 (msg) 15:59, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i PC, praticamente tutti quelli esistenti sono affetti dal problema. Dal momento che Meltdown e Spectre sfruttano la possibilità dei processori di "predire" le istruzioni seguenti in maniera di "portarsi avanti con il lavoro", probabilmente i processori non affetti dal problema sono quelli dei gadget tecnologici che non abbiano bisogno di elevate prestazioni. Purtroppo si tratta di un problema di architettura e che renderà necessaria la riprogettazione ex novo di ampie parti dei processori. Dubito quindi che prima del 2020 si vedrà qualcosa, nel frattempo si andrà avanti a patch. Questo articolo spiega un po' in che ca...os siamo capitati :-) --Lepido (msg) 11:28, 23 gen 2018 (CET) - PS: ... e questo e questo per capire che quando si tocca il fondo è il momento di cominciare a scavare (cit.).[rispondi]
Grazie per la risposta.--87.17.34.100 (msg) 22:53, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ma se un processore Intel non figura in questa lista, è da considerarsi già privo della vulnerabilità, o potrebbe esserci comunque? --79.20.42.172 (msg) 21:24, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

Correlazione[modifica wikitesto]

Qui nessuno ha risposto perciò richiedo. Ipotizziamo che nell'anno N (1935 p.e.) ci siano due persone nate a N settimane di distanza. Diciamo il 6 giugno e 19 settembre, cioè 15 settimane di differenza. Compiono appunto gli anni nel medesimo giorno della settimana. Si può parlare di correlazione ? Al primo elemento corrisponde il secondo. --2.42.137.78 (msg) 22:46, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Mah, io direi di no, perché i due elementi sono in realtà indipendenti tra loro e al variare del primo non corrisponde "con una certa regolarità" il variare del secondo (se la prima persona fosse nata il 7 giugno la seconda sarebbe sempre nata il 19 settembre). --Postcrosser (msg) 23:11, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Io dico appunto N settimane precise. Per es. qui sono 15 che moltiplicato per 7 dà 105 giorni. Per essere esatto il numero di giorni (G) deve essere multiplo di 7.
Cioè la correlazione dovrebbe essere tra il fatto che Mario e Giorgio sono nati ad N settimane precise uno dall'altro e il fatto che sono nati nello stesso giorno della settimana? --Postcrosser (msg) 00:14, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
(Disclaimer: nel seguito ignorerò brutalmente il fatto che i giorni della settimana siano una grandezza "ciclica", o "modulo 7", il che rende la definizione formale di correlazione sensibilmente più delicata; a me qui interessa più l'aspetto "logico" della questione, quindi mi concentrerò sul concetto intuitivo di "maggiore o minore precisione nella predizione del secondo valore, noto che sia il primo", anziché sull'esatta formula per il calcolo numerico della correlazione).
Sì, è senz'altro una correlazione (anzi: è la massima correlazione possibile, 1) ma l'insistenza con cui hai inserito, nella costruzione del tuo problema, numerosi dettagli totalmente irrilevanti mi dà l'impressione che tu ti stia ingannando sul perché sia così, e soprattutto della correlazione tra cosa e cosa. :-) Quando ci si chiede se vi sia correlazione tra due variabili aleatorie, non ci interessa sapere se il loro valore sia simile o uguale, ma se i cambiamenti di valore di una siano in grado di "dirci qualcosa" riguardo i cambiamenti dell'altra (certo, sapere che sono sempre uguali è un'ottima informazione, ma è solo un caso particolare).
Le tue variabili aleatorie sono definite così:
  • prendo a caso una data (il fatto che sia un compleanno è irrilevante) e la tengo sempre fissa per questa variabile;
  • "estrarre un valore" dalla variabile significa scegliere a caso un anno, e guardare in che giorno della settimana cade la data in quell'anno;
  • estrarre un valore da più variabili contemporaneamente significa usare lo stesso anno (scelto a caso) per tutte loro.
Ogni volta che chiedi un valore a una di quelle variabili, non hai alcun modo di predire che giorno verrà fuori con precisione superiore a "una possibilità su 7 di imbroccarci"; puoi però chiederti se, avendo due variabili e estraendo una sequenza di coppie di valori, le variazioni di valore di una ti aiutino a predire come cambia il valore dell'altra.
Se ignoriamo per un attimo l'esistenza degli anni bisestili, possiamo dire che c'è correlazione totale tra le due variabili. Ma attenzione: non mi serve affatto che i due giorni siano uguali; quello che importa è che per ogni coppia la differenza tra i due giorni è sempre costante (lo stesso giorno è solo il caso particolare corrispondente a "differenza 0", non ha nulla di speciale). Se io ti dico che le due date, in un qualche anno, cadono rispettivamente di lunedì e di venerdì, sai immediatamente che la seconda data cade sempre "quattro giorni dopo" la prima; se adesso estraggo una nuova coppia di giorni da un altro anno e ti dico che la prima data cade di sabato, puoi indovinare con certezza la seconda: è un mercoledì, di nuovo "quattro giorni dopo" (ovviamente facendo il giro dopo la domenica). La correlazione è totale, è pari a 1: ad ogni incremento della prima variabile corrisponde un incremento perfettamente predicibile e proporzionale della seconda.
Adesso invece rendiamo un minimo più interessanti le cose e consideriamo che gli anni bisestili in effetti esistono. Prese due date, la differenza tra il giorno della settimana in cui cadono in un dato anno preso a caso è:
  • Se le due date giacciono "dallo stesso lato" rispetto al 29 febbraio (entrambe prima o entrambe dopo), sempre costante.
  • Se da lati opposti rispetto al 29 febbraio, la differenza sarà:
    • Un certo valore X negli anni non bisestili.
    • Il valore X+1 negli anni bisestili, se è la prima data a cadere prima del 29 febbraio.
    • Il valore X-1 negli anni bisestili, se è la seconda data a cadere prima del 29 febbraio.
In questo scenario, conoscere un unico esempio (una coppia di giorni) non è più sufficiente per avere l'assoluta certezza di indovinare in una seconda estrazione, ma resta il fatto che i due giorni non sono completamente incorrelati, perché la loro differenza non è libera di fare quel che vuole: ogni volta che il primo aumenta di X, il secondo può solo aumenta anche lui di "grosso modo" X, quindi la correlazione c'è ancora ed è positiva, anche se non proprio 1. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:31, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

Numeri Serie A calcio[modifica wikitesto]

Quale criterio c'è dietro l’assegnazione dei numeri di maglia ai giocatori delle squadre di calcio? --151.49.99.187 (msg) 20:08, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Fino al 1995 c'erano i numeri fissi, cioè da 1 a 11 in base ai ruoli (1 per il portiere, 4 il mediano, 9 il centravanti...) mentre ora sono liberi (da 1 a 99). Nessun criterio "ufficiale" esiste (e del resto come potrebbe ?) ma l'unico aspetto attendibile è il fatto che quel numero sia disponibile (non assegnato). Poi ci sono varie ragioni per cui un calciatore sceglie un determinato numero; per esempio Gatti (ex Perugia) scelse il 44 in riferimento alla canzone, oppure Quagliarella è solito avere il 17 in ricordo di un suo ex compagno (morto nel 2001) che lo portava. Ancora: Zenoni (ex juventino) prese il 77 perché ultime due cifre dell'anno di nascita (fonte: rivista ufficiale Juventus, aprile 2009), Cassano puntò sul 99 facendo ironia sul proprio peso, Falçao per scaramanzia indossava il 5 o 15 (fonte: Focus Junior dell'agosto 2006). Se non erro, c'è stato anche un giocatore di movimento (mi pare nordafricano) che in partite ufficiali ha usato lo 0 (solitamente non permesso). Ciao ! --82.49.206.248 (msg) 16:47, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scrocchiarsi le dita fa male?[modifica wikitesto]

Conosco il disclaimer medico, anche se fino a prova contraria la risposta a questa domanda non è un consiglio medico. Detto ciò, ma il fatto che scrocchiarsi le dita faccia male perché provoca artrosi o artrite (non so bene la differenza tra le due, ma so che era uno dei due) è vero oppure no? Io ricordo, però potrei anche ricordare errato, che un ricercatore aveva dimistrato che ciò non è vero, e che le dita scrocchiano perché si formano delle bolle di aria tra le articolazioni che vendino rotte, però se c'è la convinzione diffusa che faccia effettivamente male un motivo ci sarà...


--5.169.7.223 (msg) 17:03, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]


Nome di un attore in questo video[modifica wikitesto]

Al minuto 2.05 / 2.10 di questo video https://www. you tube. com/watch? v=HpHhGRdq5n8 (togliete gli spazi) appare un famoso attore di cui desidero conoscere il nome in quanto non lo trovo da nessuna parte... --2001:B07:6442:8903:A0FE:A982:E0E1:A0EC (msg) 12:51, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, a me sembra questo http://www.clangroup.it/artisti/dettaglio.php?id=288 faceva la sit-com "Lettera 22" all'interno di "Mai dire...". Se guardi tra i commenti del video di youtube che hai citato, un utente si riferisce proprio a lui. --Marco Scorbati Dimmelo 14:30, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Facebook e profili chiusi[modifica wikitesto]

Buongiorno, ho un paio di curiosità su Facebook. Perché ad alcuni utenti (profili) è associata una sequenza numerica al posto del nome utente (visibile nella barra dell'url) ? Inoltre, usando questo link (https://www.facebook.com/friendship/nome.utente.1/nome.utente.2) se uno dei due profili è riservato (cioè puoi vedere solo gli amici in comune e non tutti) perché va indicato per forza per ultimo per vedere se è eventualmente amico con l'altro ? Il link dà i dettagli amicizia.

--Ayoub Msaad (msg) 10:55, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --Lepido (msg) 04:28, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Purtroppo sono uscita da Android come posso fare per ritornare ad utilizzarlo? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Clarita Mina Invernizzi (discussioni · contributi) 01:34, 28 gen 2018 (CET).[rispondi]

Mi sa che devi spiegare meglio che cosa è successo, il tipo di dispositivo che stai usando e che azioni hai compiuto per "uscire da Android". --Lepido (msg) 04:28, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Fosforo e zolfo[modifica wikitesto]

Perché fosforo e zolfo allo stato elementare hanno formule, rispettivamente, P4 e S8, diverse dagli elementi dei loro stessi gruppi (N2 e O2)? Grazie.


--84.221.140.169 (msg) 18:27, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

I motivo principale è che fosforo e zolfo hanno difficoltà a fare legami multipli, come richiesto per formare N2 e O2. Ti suggerisco di leggere qui e qui.--Albris (msg) 11:48, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Son passati un po' di anni e non ricordo come al liceo impostassi un problema del genere. Ho provato a ridare una sbirciata al libro ma rimango con la curiosità non essendo per nulla dirimente.
Il libro schematizza la reazione vincolare come in figura 1 https://imageshack.com/a/img923/5539/MuY2Ip.jpg, ovvero una forza peso P e una normale N: risultante 0, bene il corpo è fermo.
Mi accorgo che non mi torna qualcosa nel senso che (si guardi figura 2), la forza peso P fa si che ci sia una forza applicata attraverso il contatto al piano F(AB), per il terzo principio avrò una forza uguale in modulo e contraria applicata sull'oggetto F(BA). A questo punto F(AB) e P applicate allo stesso oggetto si combinano, però mi troverei una forza F(AB) disaccoppiata. Palese ci sia qualcosa che non va dato cheil piano non cade rovinosamente a terra!
Altro dubbio è un esempio del genere https://imageshack.com/a/img923/4674/S76ccK.jpg, molto simile a due masse che sono collegate da una corda e la tensione. Mettiamo di avere una forza F1 che preme sul primo corpo e una F2 dall'altra parte sul secondo corpo, La forza F1 genererà sul secondo corpo una forza S1 e il secondo corpo per il terzo principio applicheràsul primo corpo una forza S2. DI contro F2 genererà sul primo corpo una forza C1 che sarà uguale e contraria alla forza C2 sul secondo corpo. Quindi lasomma di tutte le forze agenti sul corpo 1 (così come sul corpo 2) sarà la risultante totale delle forze applicate ai singoli corpi. E' corretto o ho anche qui clamorosamente sbagliato? (non li considero un corpo unico peroprio per vedere se il ragionamento sarebbe giusto anche se mi complico la vita per nulla)

Grazie per liberarmi dal dubbi.
Scusate lamia pessima arte grafica XD.--31.159.46.213 (msg) 13:31, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

  • La tua rappresentazione è, a voler essere precisi, quella più corretta e completa; il piano però è considerato solidale con il resto del pianeta e pertanto avente (a tutti i fini pratici) massa infinita: in stretta linea di principio la forza "disaccoppiata" che agisce su di esso esiste eccome, e accelera tutto il resto del pianeta di un ammontare pari a... in buona sostanza zero, per cui possiamo pure dimenticarci che quella forza esistesse proprio, senza con questo cambiare il modello in modo apprezzabile. :-)
  • Sì, torna tutto. Ignoriamo pure la forza (che non fa altro che ripetere nell'altro verso gli identici concetti che si applicano a ). Considerando entrambi i blocchi come un unico corpo, è banale calcolare che la forza produce un'accelerazione (uguale per entrambi i blocchi, dato che si muovono solidalmente) pari a . Se però decido di considerare i due blocchi separatamente:
    • Quale forza causa su l'accelerazione ?
    • Quale forza causa su l'accelerazione ? (o equivalentemente essendo, come correttamente osservato, ).
In pratica la forza si "spartisce" tra i due corpi tramite una proporzione che dipende dalle loro masse relative (secondo i fattori e ), di modo tale che entrambi subiscano l'identica accelerazione comune. La parte che spinge il corpo 2 è la forza che hai chiamato ; quella che spinge il corpo 1 è "quel che resta", ovvero la risultante della somma tra e . -- Rojelio (dimmi tutto) 02:54, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie, vorrei poter chiarire solo due cose.
1)Mi dicevi che in effetti vi è la forza che agisce sulla tavoletta (solidale al pianeta terra), quello che non mi tornava era attribire una accelerazione alla terra (sepur piccolissima) dato che quella forza che troviamo mi era originata indirettamente dalla terra stessa. E questo mi pareva strano e che non tornasse, però in effetti a voler essere più precisi è una forza che compare dalla "pressione" dell'oggetto attratto e non dalla terra stessa. Contorto ma spero di aver spiegato almeno in modo comprensibile.
2)L'ultimo dubbio che mi porto dietro è questo: abbiamo un corpo di massa m2, uno di massa m1 (con m1 e m2 collegati da filo inestensibile e senza massa) e una forza applicata ad m1. vedo bene che dovendo essere le accelerazioni costanti per m1 e m2 avrò una forza "tensione" su m2 minore della forza applicata ad m1.
Mettiamo però di applicare una seconda forza (stessa direzione) di verso opposto a quella applicata a m1, applichiamo questa F2 ad m2. A questo punto passiamo da caso dinamico a statico, ecco, a questo punto mi chiedo in modulo F1=F2 ma è anche vero che F1=F2=T1=T2 con T1 e T2 tensione della corda applicate a m2 e m1. A rigore direi di no, direi che T1 e T2 non sono in modulo uguali alle forze, però non ho una accelerazione come nel caso dinamico, quindi non riesco a figurarmi bene l'esempio e non capisco se siano invece le tenisoni identiche alle forze dovedo essere tutto fermo. --93.146.44.129 (msg) 20:30, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
  1. Ok, colpa mia. La versione completa è che abbiamo da un lato l'oggetto che viene "tirato in basso" dalla gravità (peso) e spinto in su in egual maniera dalla reazione vincolare (pressione sul piano d'appoggio); dall'altro l'intero pianeta è spinto verso l'alto dall'attrazione gravitazionale del corpo (sempre pari al peso, però "in su") e tenuto fermo dalla "forza disaccoppiata" di cui sopra (la "controparte" della reazione vincolare). Non è necessario tirare in ballo una massa "essenzialmente infinita" del pianeta: in realtà si equilibra tutto sempre e comunque, perché la gravità genera coppie di forze uguali e opposte e il baricentro dell'intero sistema corpo-pianeta non può quindi accelerare.
    Spoiler: si tratta esattamente dello stesso caso del tuo punto 2, dove le forze ai due estremi "comprimono" i due corpi anziché stirarli e quindi hai una "pressione" sulla superficie di contatto al posto della tensione della fune: forze uguali e opposte sui due corpi che generano una coppia di forze, uguali pure loro in modulo alle prime, sull'interfaccia.
  2. No no, è giustissimo: il modulo della tensione viene esattamente uguale a quello delle due forze applicate sui corpi. L'osservazione che nulla accelera è già da sola sufficiente a garantirlo senza fare mezzo calcolo, ma volendo fare i conti per convincersene basta osservare che:
    • Quando applico una forza sola (diciamo dal lato di m1), la "proporzione" che si trasmette come tensione sulla corda è (in modulo) T=F* m2/(m1+m2).
    • Quando applico entrambe le forze, posso calcolare la tensione come somma dei contributi di ciascuna delle due: T = F1 m2/(m1+m2) + F2 m1/(m1+m2).
    • Ma se F1 e F2 sono uguali, T = F [m2/(m1+m2) + m1/(m1+m2)] = F (m1+m2)/(m1+m2) = F
Presi singolarmente, i due contributi sono in effetti diversi da F e pure diversi tra loro... ma la loro somma è proprio F, come era auspicabile sennò non tornava nulla (ne avremmo dedotto che i due corpi dovevano accelerare, in quanto soggetti ciascuno ad una coppia di forze che non si annullano). -- Rojelio (dimmi tutto) 22:28, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

1) Ecco dove compivo l'errore, quindi non accelera perché in effetti vi è anche una forza di attrazione dell'oggetto sul pianeta che compensa proprio quella disaccoppiata di cui parlavamo che agiva sul tavolo.
2) Anche qui sbagliavo a non considerare che la tensione è il contributo sia della forza che agisce nel verso della tensione sia per il contributo della forza opposta che indirettamente mi genera un contributo di tensione. Quindi sì che una tensione generata dal contributo della prima forza è minore, ma c'è anche da sommare l'altra.
Non trovavo proprio risposta né sul web né sul libro! Grazie mille. --93.146.44.161 (msg) 16:49, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Domanda su internet[modifica wikitesto]

Spero non sia una domanda stupida, spero che il sito di cui chiedo non sia solo una pagliacciata inventata da qualcuno che non aveva nulla da fare. Ho scoperto per caso l'esistenza del sito elgoog.im, che risulta dato che .im con dominio dell'Isola di Man. Appare una pagina che è come la homepage di Google solo tutta al contrario come se fosse allo specchio (e infatti c'è scritto Google mirror, ed "elgoog" è "Google" al contrario). Solo che ho provato a scrivere qualcosa nel campo di ricerca (ho scritto "Tarassaco", non so perché è la prima cosa che mi è venuta in mente) ed è apparsa una pagina tutta con scritte in inglese.

Ma questo "mirror" (sono una capra in informatica e internet, ma a quanto pare sarebbe un sito riflesso) ha uno scopo oppure no? Perché Google avrebbe fatto la sua versione specchiata? Ho visto che c'è una pagina della Wikipedia in inglese che parla di elgoog, ma non so cosa dica. Grazie buona serata

--95.249.216.202 (msg) 19:52, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ho provato a guardare il sito in questione: effettivamente, è una cavolata inventata apposta per divertimento. Oltre a questo, nella wikipagina inglese viene specificato che il sito in questione non è stato censurato dal governo cinese (al posto del vero Google), quindi lì è ancora accessibile. L'unica cosa che non capisco è perché su en.wiki ne parlano al passato, come se il sito fosse esistito ed ora non esiste più pur essendo tuttora liberamente consultabile.--Gybo 95 (msg) 20:01, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Al passato non appartiene il sito, ma la possibilità di usarlo per aggirare il great chinese firewall. Se ci fai caso non importa cosa cerchi: vieni sempre dirottato sulla ricerca "what's wrong with google" ("cos'ha che non va google"). -- Rojelio (dimmi tutto) 20:08, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Consiglio per estensione Chrome[modifica wikitesto]

Dopo aver visto questo servizio di Striscia, ho deciso di installare l'estensione, ma Google me ne elenca due: No Coin - Block miners on the web! e minerBlock. Quale mi consigliate? --Marcello Gianola (msg) 10:54, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]