Wikipedia:Oracolo/Archivio/Giugno 2008 (2/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

il valore di un oggetto:[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Scusatemi vorrei tanto porvi una domanda alla quale non trovo risposta da nessuna parte. Se per puro caso una persona si ritrova una maglia con l'autografo o (la firma) di un personaggio molto noto, ma ormai non più presente tra noi (morto) come può una persona sapereo far calcolare il valore di quella maglia.

Complimenti per il sito --Dantespic (msg) 00:13, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Una maglia del genere non ha alcun valore diverso da quello che i collezionisti (o comunque appassionati di quel personaggio) sono disposti ad offrire. Quindi o ti rivolgi ad una delle grandi case d'aste come Christie's oppure contatti direttamente chi è noto per avere una collezione di oggetti di quel personaggio e chiedi quanto è disposto a spendere. In molti casi rimarrà il problema dimostrare che la firma sia veramente autentica. E scusa la curiosità: Elvis? Giulio Cesare? Cavour? Spencer Tracy? MM? BerlinerSchule (msg) 00:23, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Marco Pantani[modifica wikitesto]

Tanto per essere precisi l'autografo e di Marco Pantani fatto molti anni fa a Cesenatico in un bar dove era solito venire e dove lavoravo


--Dantespic (msg) 00:57, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Pantani è vissuto in un'epoca nella quale si usava molto rilasciare degli autografi, ovvero fino a pochi anni fa. Pertanto un suo autografo non avrà un grande valore commerciale. Inoltre pensavo veramente si trattasse di qualcuno morto molti anni fa; forse non è segno di grande rispetto per la famiglia ed altri ai quale dispiace per la morte di Pantani fare adesso commercio di cose del genere. Ma se vuoi - con discrezione - cercare sul web - magari prima o poi qualcuno cerca oggetti che ricordino questo sportivo. Cmq valore commerciale - stima mia - poche decine di Euro, massimo pochissime centinaia. BerlinerSchule (msg) 01:55, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Prova a vedere su ebay a quanto arrivano gli autografi degli sportivi, se non sbaglio ce n'era uno di Coppi a 132 euro.--151.74.236.196 (msg) 14:27, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Moti del '20[modifica wikitesto]

Cos'è successo nei moti rivoluzionari del 1820? (Se ci sono stati)--Lissen-chiacchiere 16:54, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Da 1820 risulta un moto in Portogallo, ma suppongo tu voglia sapere qualcosa di più :P --LaPizia 16:58, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Abbiamo Moti del 1820-1821, ma è solo un misero stub :( --Sesquipedale (non parlar male) 17:15, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Prova qui - --83.103.90.62 (msg) 19:46, 9 giu 2008 (CEST) (Klaudio sloggato)[rispondi]

è vero che 2+2 puo fare 5???????????????'--Niki95 (msg) 17:11, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, se si aggiunge un 25% di commissioni... ;-) --Sesquipedale (non parlar male) 17:19, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ancora meglio! 2+2 fa addirittura 10... in base 4 :P -- Xander  サンダー 17:23, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Seriamente (sic!), prova a leggere la dissertazione del grande .mau.. La trovi qui. --81.115.46.118 (msg) 17:26, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

"How can I help seeing what is in front of my eyes? Two and two are four."
"Sometimes, Winston. Sometimes they are five. Sometimes they are three. Sometimes they are all of them at once. You must try harder. It is not easy to become sane." Da 1984 (romanzo) --RR 19:31, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

La wiki ingklese non finisce mai di stupirmi: en:Two + two = five --RR 19:39, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Del fatto che 2+2 debba proprio fare quattro, oppure no, se ne è già discusso, qui all'Oracolo. Per favore andatevi prima a rileggervi quello... (discussione inconcludente, ma non vedo motivi per cui non dovrebbe essere altrettanto inconcludente una sua riedizione) --L'oracolo di buona memoria (msg) 20:27, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
ma mi pare naturale che quasi mai 2+2=4. qualche volta può essere che 2+2<4, ma è davanti agli occhi di tutti che 2+2>>4. è solo in italia che (2+2)/n, dove n tende a infinito. --fabella 22:19, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Due donne assai attraenti e 2 begli esemplari maschili, che reciprocamente si attraggano, producono ben più di 5... Santa polenta! Lo sanno anche i sassi! --L'Oracolo malizioso 18:51, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Centro di taglio=Centro di torsione[modifica wikitesto]

Qualcuno sa qualcosa di questo enigmatico argomento?!? Mi servirebbe un programmino (disponibile su internet o che qualcuno me lo invii) che trovi la posizione di questo punto data una sezione qualsiasi. Per intenderci, ho a che fare con una sezione (in acciaio) a doppio T saldata ad una a L. Ho provato in vari modi a calcolarlo, ma non sono giunto a un risultato che sembra accettabile, ed anche se lo sembrasse non sono in grado di verificare che è effettivamente giusto. Per favore aiutatemi.. dov'è l'oracolo ingegnere? --151.47.188.243 (msg) 17:12, 9 giu 2008 (CEST) x favore nessuno è in grado ?;.)--Francisco83pv (msg) 00:04, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Africa Orientale Italiana[modifica wikitesto]

Cerco informazioni sui commissariati dello Scioà e informazioni su eventuali variazioni amministrative (governi, commissariati, residenze, vice residenze) nell'Africa Orientale Italiana nel periodo 1938-1941. Qualcuno ha qualche guida dell'epoca del TCI o altra pubblicazione specifica da poter consultare? Se informazioni servono per poter completare le voci sull'AOI che in mancanza di fonti sono destinate a rimanere monche. Il Regio Decreto istitutivo del Governo dello Scioà è il 1857 del 11/11/1938. --Crisarco (msg) 21:44, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Pubblicazioni io non ne ho, ho controllato nella banca dati Juris Data e non risulta alcun regio decreto n. 1857 del 1938. Ho trovato però la legge 739 del 1939 che converte in legge diversi decreti tra cui quello in questione. La legge si limita però a dire che i decreti x e y sono convertiti e non riporta il testo. Comunque proverò a cercare ancora. --KS«...» 00:39, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Il decreto (che non fosse regio?) è citato qui. --Crisarco (msg) 11:24, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Quella è la legge di conversione che citavo poco sopra. Però continuo a non trovare altro. --KS«...» 20:02, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
CED della Cassazione? --Crisarco (msg) 23:36, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ehehehehe sarebbe bello, peccato che sia gratis solo per magistrati e università... a noi avvocati costa una fortuna ed alla fine conviene lo Juris Data. Adesso provo a vedere nella banca dati della UTET. Farò sapere, --KS«...» 00:43, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

THE HITCHER[modifica wikitesto]

circa 10 anni fa ho visto un film, ma ero bambino e mi sn scordato il titolo.. qnd ieri ho visto su rete 4 THE HITCHER (1986) credevo di averlo "ritrovato"; ma putroppo tutto corrisponde tranne la scena del "maniaco" che esce da un edificio, forse un bar picchiando con i calci la "vittima".. qnd che film potrebbe essere se non è HITCHER? --X-Săṃür̥āij (msg) 11:20, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

c'è a cefalonia una città che si chiama Lissuri o qualcosa del genere?? se si, come si scrive? --79.137.103.129 (msg) 17:49, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Nella voce Cefalonia si parla di questa.--Frazzone (Scrivimi) 18:53, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ho sentito in giro che sono riusciti a provare l'esistenza dei fantasmi attraverso studi scientifici.. è vero?? --79.137.103.129 (msg) 17:59, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ci avevamo provato anche noi, ma non siamo arrivati a nulla... ^_^ Seriamente, credo che su questo argomento ognuno dica quel che preferisce... come fai a rilevare un fantasma? Variazioni nei campi elettromagnetici? Possono esserci altri motivi... Lo fotografi? Potrebbe essere un fotomontaggio, dello sporco, un problema della pellicola... Insomma, non voglio escluderne a priori della possibilità, ma non credo che ci siano molte prove scientifiche inconfutabili sulla loro esistenza... --Gig (Interfacciami) 18:10, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
la domanda più interessante non è se è possibile provarne l'esistenza, ma perché volerlo fare. a una conferenza (su tutt'altro argomento) a cui ho assistito tempo fa, l'oratore faceva notare il paradosso di cercare disperatamente di dimostrare empiricamente l'esistenza di fenomeni e/o enti che non possono essere percepiti dai sensi o rilevati da strumenti. giorgian (˙.­˙) 18:19, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, la risposta alla domanda è un secco no. Non ci sono studi scientifici che dimostrino l'esistenza dei fantasmi, o di qualsiasi cosa che consista nella sopravvivenza post-mortem di un che di umano empiricamente percepibile, al di fuori, naturalmente, del cadavere in decomposizione. --Antiedipo (msg) 18:25, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Di solito si fanno studi scientifici ed esperimenti sulla base di una teoria scientifica, che in questo caso manca. E' pur vero che a volte alcune scoperte possono essere casuali (secondo Feyerabend la maggior parte delle volte), ma è bene avere una certa dose di sospetto su "esperimenti" di tal fatta.--Soblue 11:00, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Se però sei interessato ad un curioso ed interessantissimo libro, che racconta i tentativi (disperati, surreali, alternativamente ingegnosi o ingenui) di vari scienziati del tempo alla ricerca di prove empiriche dell'esistenza di fantasmi, o di vita dopo la morte, nel clima di fine Ottocento - inizio Novecento... con quel curioso melange positivista-spiritualista... ti consiglio l'ottimo Ghost Hunters, di Deborah Blum, Penguin, New York, 2006 info qui. Non troverai prove dell'esistenza dei fantasmi (!), ma come lettura di storia della scienza (e della credulità umana) è al contempo approfondita e divertente. P.S.: E' però solo in inglese. Veneziano- dai, parliamone! 12:44, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

a questo punto, tanto vale interrogarsi sull'esistenza dell'omino di marzapane che mi ha parlato lo scorso sabato dopo che mi son scolato una bottiglia di vinello. No, seriemente, dimostrare qualcosa scientificamente vuol dire dimostrarlo in modo che qualcuno, in qualsiasi parte del mondo, possa giungere alle stesse conclusioni seguendo i medesimi metodi annotati con rigore. E proprio non sembra logico pensare che un metodo del genere possa esser messo in pratica con i "fantasmi".

La nuova versione di EMule (0.49a) ha problemi?[modifica wikitesto]

Ho scaricato la nuova versione di EMule. Ma il problema è che vi sono solo 7 server e non riesco a connettermi a nessuno. Volevo sapere: è un problema mio oppure è gia successo ad altri? E se sì, come risolverlo?--79.35.98.15 (msg) 11:20, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Spiacente, ma Wikipedia non è un forum. Oltre al sito ufficiale di EMule, esistono in rete svariati forum dedicati all'argomento: sono sicuro che lì troverai le risposte che cerchi. --Sesquipedale (non parlar male) 12:47, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Pazienza, ho fatto il mio lavoro...--79.35.98.15 (msg) 12:52, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

anch'io ho i tuoi medesimi prob. cosa hai dovuto fare? --fabella 13:39, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Che vuol dire "ho fatto il mio lavoro"? In ogni caso, in rete si trovano degli URL di file .MET (se non ricordo male), che mi pare contengano elenchi di server, da dare in pasto ad emule... --Gig (Interfacciami) 13:46, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
li ho provati ma danno sempre gli stessi server: o non funzionanti o porno (funzionanti...) --fabella 13:50, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Provato a chiedere al forum ufficiale o a seguire le istruzioni presenti sul sito ufficiale? --L'Oracoletto13:57, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Puoi benissimo usare Kad e fare a meno dei Server, dopo una mezz'oretta il mulo dovrebbe rimettersi a macinare, comunque se proprio vuoi dei server funzionanti prova qui, ma cancella tutti quelli che hai in lista prima di aggiornarli.--151.74.249.199 (msg) 14:41, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo, non è solo un tuo problema, i Server davvero affidabili e funzionanti sono attualmente pochi quindi soffrono di un intasamento, a volte sono pieni e non permettono la connessione, io comunque è da mesi che utilizzo solo Kad e mi trovo benissimo--151.74.249.199 (msg) 15:12, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Fastidio da unghie sulla lavagna[modifica wikitesto]

Qualcuno sa se ha un nome ben preciso quel fastidio intenso che si prova (e che fa a accapponare la pelle), quando si sentono degli stridii sgradevoli e molto intensi, come quello delle unghie passate sopra una lavagna? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.50.102.72 (discussioni · contributi) 15:20, 11 giu 2008 (CEST).[rispondi]

Un nome preciso sembra che non ci sia. Cmq vedi en:Sound of fingernails scraping chalkboard --RR 19:23, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Certo che nella en.wiki c'è proprio tutto... più che nel Manuale delle Giovani Marmotte :) --Sesquipedale (non parlar male) 19:42, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

magari dico una sciocchezza, ma ho letto da qualche parte che le frequenze che vengono generate dalle unghie su una lavagna, sono simili a quelle delle urla di alcuni tipi di scimmie usati per segnalare un pericolo e l'effetto che hanno sugli umani sarebbe una specie di "residuo" evolutivo..

Dopo le innumerevoli ricerche non ho ancora capito cosa sia un n-uple. Qulcuno può schiarirmi le idee? 89.97.35.73 (msg) 16:19, 11 giu 2008 (CEST)Alessandra[rispondi]

--89.97.35.73 (msg) 16:19, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

potrebbe Significare "ripetute N volte" ad esempio "triple, quadruple, ... n-uple". Jacopo (messaggi) 16:37, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

A naso direi un insieme composto di N elementi --L'Oracoletto17:13, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

... che dicesi appunto ènnupla o n-upla (plurale: ènnuple o n-uple). --Sesquipedale (non parlar male) 17:22, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ma intendi in matematica o in informatica (nello specifico nei Database)? Hellis (msg) 21:12, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Intendo nello specifico per i database...sono impazzita per capirne il significato... Alessandra83.103.90.57 (msg)

In Tupla c'è una definizione molto stringata ma fondamentalmente corretta. Per capire i database devi capire l'algebra relazionale. Capita quella il funzionamento dei database è una conseguenza logica dato che non sono altro che dei programmi che mettono in pratica l'algebra relazionale. Hellis (msg) 20:24, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

permesso di costruire[modifica wikitesto]

Gli allegati di progetto che vengono correlati alla richiesta del permesso di costruire sono progetto preliminare,definitivo ed esecutivo? Da chi viene effettuata la richiesta?E a chi? In poche parole,che cosa si deve fare per ottenere un permesso di Costruire?

Grazie a chiunque risponda.


--Ottale (msg) 19:17, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Trasmissione RAI primi anni '80[modifica wikitesto]

Vorrei chiedere all'onnisciente oracolo di fare un bello sforzo di archeologia mnemonica per una trasmissione RAI che, con riscontri e fonti (a trovarne !) potrebbe da questa delucidazione divenire poi anche un articolo. Dunque: Cerco informazioni su una trasmissione per bambini andata in onda in RAI nei primissimi anni '80 di cui pare anche google non abbia tracce in memoria. Questi gli elementi che ricordo:

  • Andava in onda quasi certamente su RAI 1, in pomeriggio alle 16 (sulle 16 non sono certo ma quasi)
  • Era una trasmissione per bambini, ed è andata in onda nei primissimi anni '80 (forse 80-84), forse iniziando nel 1979. La produzione credo sia italiana.
  • Il titolo non lo ricordo ma dovrebbe essere qualcosa del tipo "i racconti del bosco" o "della foresta".
  • Personaggi: I personaggi erano degli animali parlanti, cartoni animati nel senso letterale del termine ossia fatti con dei cartoncini colorati, e mobili (non so se in stop-motion o più probabilmente con dei fili). Il protagonista era un gufo sempre appollaiato su un albero che aveva una curiosa inflessione (una mezza R gutturale, e pronunciava la C biascicandola come un fonema SH), e se non erro era preposto ad introdurre i racconti, pare con un libro in mano. Forse aveva degli occhiali da vista sul "naso" (becco)
  • Della sigla non ricordo quasi nulla, tranne il finale, in cui il gufo la terminava pronunciando "andiamo a incominciar".

Qualcuno ricorda qualcosa ?

Potrebbe essere "L'albero dei perché"? Qui c'è anche un immagine del gufo, potrebbe essere lui.--Frazzone (Scrivimi) 08:18, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Confermo, è proprio quella. Ho cannato completamente titolo. Grazie della dritta comunque ;o>

Diritto di breve citazione[modifica wikitesto]

Esiste una voce dal nome diritto di breve citazione.

Volevo sapere due cose a questo proposito. Il termine diritto di breve citazione è un termine giuridico?

Quanto è breve la citazione, nel caso di un film?

Se per esempio ho un documentario di 90 min ed all interno cito dei film diversi una ventina per 1 o al massimo 2 minuti ognuno si può parlare di breve citazione.

L'articolo della legge citato nella voce è molto vago sapete aiutarmi a trovare altre fonti? E rifermenti legislativi?

Matteo Pedani (msg) 14:15, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

La legge italiana è precisamente quella europea. E scaturisce da quello che da sempre - o comunque da secoli - è normale uso scientifico. Quindi NON esiste una lunghezza prestabilita come dire 50 parole o 30 secondi di film, ma il giudice in caso di dubbio deve valutare la finalità. Fai un documentario che illustra le techniche di regia di Alfred Hitchcock? Allora dovrai ben far vedere singole scene a mo' di illustrazione di quanto affermi. Che sia però a mo' di illustrazione, di prova, di confutazione et c. della Tua teoria. Che deve avere una ragione di esistere, una propria dignità, i numeri per essere lei stessa protetta. Se metti invece solo in fila le scene dei film di Hitchcock, allora diventa una specie di antologia e quindi o hai il permesso e paghi i diritti oppure sei in contravvenzione. Cmq esistono commenti esaustivi sulla cosa, forse non tanto in lingua italiana però... BerlinerSchule (msg) 23:16, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

L'uomo uccello[modifica wikitesto]

ciao!! sono ancora io.. devo fare un lavoro sul culto dell'uomo uccello e ho provato a fare una ricarca ma non c'è scritto molto.. non è che potresti darmi qualche informazione in più?? grazie comunque.. --79.137.103.129 (msg) 15:27, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Provato con l'altro Oracolo?--Austroungarika che mondo sarebbe senza Wikipedia? 15:41, 12 giu 2008 (CEST)si impara sempre dai maestri![rispondi]

Cartoline Antiche[modifica wikitesto]

Ho fotografato delle cartoline antiche che posseggo, di citta' italiane negli anni 30-40. Violo qualche strano copyright se le espongo sul mio sito personale? --193.205.64.1 (msg) 16:09, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

A meno che non siano cartoline con foto artistiche il diritto d'autore su quelle fotografi è scaduto 20 anni dopo la data di scatto. Vedi anche {{PD-Italia}}. Jacopo (messaggi) 21:11, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

abilitare i cookie:come fare?[modifica wikitesto]

--84.223.217.126 (msg) 19:26, 12 giu 2008 (CEST) O potente oracolo, cerco per la prima volta di eseguire il login in wikipedia,ma compare un messaggio per dirmi che "bisogna prima abilitare i cookie". Ho chiesto già allo sportello e al portale della comunità,ma invano.Ti chiedo pregandoti di essere benigno con un novellino di spiegarmi cosa sono i "cookie"e come bisogna abilitarli. Grazie anticipate[rispondi]

ti è d'aiuto Aiuto:Cookie?--Soblue 19:55, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Domanda già posta due volte dallo stesso ip allo sportello informazioni, direi che si può continuare di là. -- Xander  サンダー 23:47, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Esplorazione lunare e ricadute[modifica wikitesto]

Quali furono le ricadute sulla vita di tutti i giorni in seguito alle missioni Apollo? Quali invece le ricadute dal punto di vista tecnico-scientifico? Grazie anticipatamente all'Oracolo in caso di risposta.--151.74.237.246 (msg) 23:59, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non so darti una risposta completa, ma so ad esempio che lo sviluppo della microelettronica (i "circuiti integrati") è stato fortemente accelerato dalla necessità di realizzare un "computer" per la navigazione inerziale che fosse compatto e leggero abbastanza da poter essere utilizzato su SPS e LM. Per gli aspetti tecnologici della tua domanda, trovi alcune interessanti informazioni nel sito clavius.org. --81.115.46.118 (msg) 11:55, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Tutti coloro che sostenevano che la Luna fosse fatta di formaggio da quel momento dovettero ricredersi[1] (a dire il vero, alcuni rimasero della loro idea, e si convinsero che le missioni sulla Luna erano solo un fotomontaggio elaborato dalla NASA). Mi pare che un'altra ricaduta riguardasse le pentole antiaderenti, ma non saprei dire dove l'ho letto (e se è vero) --Guido (msg) 12:33, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Ne sei sicuro? Guarda qui. -Vermondo (msg) 13:11, 14 giu 2008 (CEST) [rispondi]
  2. Mi pare che per scrivere nello spazio gli americani abbiano inventato una penna con l'inchiostro in pressione, che ora è in commercio (quelle con il tubetto d'inchiostro in metallo). I russi usavano banalmente le matite...--Soblue 12:45, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    quella delle penne americane e delle matite russe e' una mezza bufala [1] --Hal8999 (msg) 12:50, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    infatti avevo scritto "mi pare" perché era per sentito dire...--Soblue 14:17, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    Qui dicono che le missioni hanno generato almeno 30 000 oggetti e che per ogni dollaro speso ne sono stati generati almeno tre negli anni successivi. Tra l'altro tutta la tecnologia coinvolta era statunitense e quindi i soldi spesi dalla NASA sono rimasti negli Stati Uniti e hanno fatto "girare l'economia". Hellis (msg) 20:33, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    Per quanto riguarda le pentole antiaderenti, non furono le missioni sulla luna, ma la seconda guerra mondiale, nello specifico il progetto manhattan, quello della bomba atomica. In realtà fu inventato autonomamente e per sbaglio da un ricercatore e brevettato dalla DuPont intorno al 1944, e il primo uso fu nel progetto suddetto (io sapevo anche che fu usato per le corazze dei carri armati, ma non ho trovato fonti a supporto). --Superfranz83 Scrivi qui 03:48, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    È vero, ma furono le missioni spaziali quelle che permisero di sviluppare una nuova tecnica per voltare le crêpes (in una padella antiaderente) in assenza di peso... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Guido Magnano (discussioni · contributi) 12:42, 16 giu 2008 (CEST).[rispondi]
    (Non mi sono dimenticato di firmare, mi sono vergognato di firmare, è diverso)--Guido (msg) 16:45, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    Anche le coperte isotermiche in alluminio sono applicazioni quotidiane delle tecnologie spaziali. Non per niente in inglese si chiamano en:Space blanket ;)

    E comunque la ricaduta principale è stata quella del modulo lunare XD :D Jacopo (messaggi) 15:02, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    Vero: fortunatamente è ricaduto sulla Luna e non sulla vita di tutti i giorni! :) --Sesquipedale (non parlar male) 17:32, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]


    Di sicuro, le missioni ebbero ricadute politiche. Gli usa dimostrarono di poter piazzare un uomo sulla luna.... tanto quanto una testata nucleare nel resto del globo. Ed in piena guerra fredda, non fu' cosa da poco.

    Io penso che il Armstrong non ci sia mai stato sulla luna e che il video sia frutto di un ottimo lavoro hollywoodiano, gli USA volevano solo dare una prova di forza, in piena GF appunto. --mpietro87 (msg) 06:29, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    anche io la penso come Mpietro87, Armstrong non e' mai stato sulla luna. In compenso pedala e suona da dio. --Hal8999 (msg) 07:30, 17 giu 2008 (CEST)comunque su wiki c'e' una voce per tutto[rispondi]

    Regione Toscana[modifica wikitesto]

    Hi. I'm working on about Toscana, but have a pronounciation problem. I think that Italians here can help me pronounce "Regione Toscana", as I want a native one. Do you pronounce it like "Tos-ga-na" or "Tos-ka-na" and the word Regione, you pronounce it like "Rae-jone-nae" or "Ree-jone-nae" ? Thank you. --Passawuth (msg) 15:32, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    /re'dʒone tos'kana/ (IPA) --CastaÑa 15:40, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    'T' is not common as in English, /tʰ/. It pronounces like 'T' in French or 'ต' in Thai, particularly, /t̪/. --124.121.124.151 (msg) 03:10, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    So, basically, "ca" doesn't sound like "Luca" ? --Passawuth (msg) 16:53, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    Basically “Luca” sounds like “Luka”... BerlinerSchule (msg) 17:03, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    Thank you very much. --Passawuth (msg) 17:07, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    Pay attention: Tuscanian speakers don't say [re'dʒone] with the affricate [dʒ]. They say [re'ʒone] with a simple fricative (like s in Asia). --Vermondo (msg) 21:38, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    Euro 2008, aggiornare[modifica wikitesto]

    Buongiorno,avete dimenticato di aggiornare la pagina di euro2008,il girone d deve essere aggiornato


    --87.1.63.204 (msg) 12:10, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    Puoi farlo tu stesso cliccando la linguetta modifica, così come hai modificato questa pagina!--Soblue 12:48, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    ops, non avevo visto che era semiprotetta. In ogni caso la prossima volta è bene segnalarlo nella relativa pagina di discussione.--Soblue 12:51, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    Edizione di riferimento dell'Eneide[modifica wikitesto]

    Salve a tutti, ho bisogno di citare in bibliografia l'Eneide di Virgilio, mi potreste segnalare i riferimenti dell'edizione da usare? Mi pare brutto scrivere Virgilio, Eneide, I secolo a.c... Grazie!


    --78.12.110.4 (msg) 15:11, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    Questa è una domanda da Sportello informazioni: cmq leggi {{Cita libro}}, trovi i riferimenti necessari. Avrai sottomano un'edizione in particolare, con curatore e casa editrice, inserisci questi dati nel template. --LaPizia 15:14, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    Pare che l'edizione critica di riferimento sia la Oxford (come poi per molti altri classici latini e greci), a cura di R. A. B. Mynors BerlinerSchule (msg) 15:53, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    Grazie ad entrambi per i suggerimenti! 78.12.110.4 (msg) 17:10, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    conflitto mondiale cercasi[modifica wikitesto]

    Per favore qualcuno possiede un cartina dell'europa che riguardi la situazione politica della Seconda guerra mondiale,che sia piuttosto chiara e comprensibile?o anche della situazione mondiale è uguale.Oppure sa dove posso trovarla? Grazie in anticipo a chiunque mi risponda --151.80.0.70 (msg) 21:48, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]

    Qui c'è la categoria base di commons della seconda guerra mondiale. Prova a guardare li se la trovi. Hellis (msg) 22:41, 15 giu 2008 (CEST)[rispondi]