Wikipedia:Bar/Discussioni/Trasferimenti selvaggi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trasferimenti selvaggi NAVIGAZIONE


Cioè... ma come funziona questo fatto dei trasferimenti a Wikizionario? Da quanto ho potuto capire ci sono 4 o 5 persone che frequentano una pagina dei trasferimenti e trasferiscono voci a go go. Il trasferimento può essere bloccato con una votazione di almeno due wikipediani con diritto di voto, se la maggioranza semplice è contraria. In pratica chi propone il trasferimento ha totale campo libero perchè quella pagina è frequentata solo dai quei 4 o 5 (basti pensare che dall'inizio del 2009 nessuno si è mai opposto nemmeno ad un trasferimento e questo la dice lunga sul livello di partecipazione a quella pagina). Ci sono capitato per caso quando è stata messa in trasferimento una voce che avevo in watchlist. Non sarebbe come minimo il caso di portare il numero di utenti contrari necessari per il blocco del trasferimento ad uno, proprio come per le cancellazioni, in modo che si possa aprire forzatamente una mini votazione e costringere quei pochi che frequentano quella pagina ad esprimersi? Premetto che per me il trasferimento di una voce a Wikizionario equivale ad una cancellazione dato che di quella voce si perderà totalmente traccia su Wikipedia e nessuno verrà mai a sapere del trasferimento (io sarei per proporre queste pagine nella pagina delle cancellazioni, fare un accentramento, dato che vengono cancellate di fatto). --Romero (msg) 20:08, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Una volta trasferita, si fa comunicazione e un amministratore edita una pagina che permette di far apparire una scritta tipo: «questa pagina è stata trasferita su wikizionario e puoi trovarla qui» quindi una traccia della cancellazione in un certo senso c'è--Wim b-Talk21:25, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non è assolutamente detto che, se una voce viene proposta per il trasferimento, questa venga trasferita. Se una voce è uno stub e non un micro-abbozzo o una voce da dizionario, molte volte viene solo importata sul Wikizionario e non rimossa da Wikipedia. Allo stesso modo, se non dovesse rispettare i criteri per il trasferimento sul progetto di destinazione (esempio: termine dialettale) questa non sarà trasferita. Per quanto riguarda il "nessuno verrà mai a sapere del trasferimento": Report delle proposte di trasferimento, Log di importazione sul Wikizionario, Log di cancellazione su Wikipedia (quasi tutte le C16 sono trasferimenti al Wikizionario). --FollowTheMedia usertalk  23:15, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
«Ci sono capitato per caso quando è stata messa in trasferimento una voce che avevo in watchlist.» Ovvio, succede sempre cosí, perché è previsto che sia cosí. Se vuoi capire meglio il perché di questa procedura di consiglio di leggere le vecchie discussioni. ;-) --Nemo 04:18, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
FollowTheMedia, per copiare dei contenuti di Wikipedia su un altro progetto non si apre nessun procedura: la stessa licenza GFDL lo consente. La procedura di trasferimento esiste in pratica per autorizzare la rimozione di contenuti da Wikipedia. --Pietrodn · «zitto e parla!» 15:08, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
Questo lo so. Certo è che non mi metto ad importare tutte le voci di it.wiki sul wikizionario e poi a riadattare i contenuti per renderli adeguati al progetto. :D Se un utente suggerisce una voce da trasferire, però è più che uno stub, semplicemente ne approfitto (being bold) la importo di là e poi ci faccio un paio di modifiche (e per correttezza al segnalante, lo faccio notare). ;) --FollowTheMedia usertalk  17:10, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
Come si fa per i wikilink, ad esempio Lirismo e Ingestione avevano dei link in ingresso ora non più accessibili? Abisys (msg) 18:49, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]


In effetti la situazione è un po' confusa e poco chiara (e soprattutto poco nota).
Un tempo il trasferimento comportava solo lo svuotamento della pagina su it.wikipedia , un utente poteva quindi riprendere una versione precedente per espandere la voce (es. trasformarla da una definzione da dizionario -già trasferita su Wikizionario- in una voce enciclopedica). Pertanto visto che era una cosa meno "grave" e più facilmente reversibile di una cancellazione non era necessario il passggio da Wikipedia:Pagine da cancellare ma semplicemente da Wikipedia:Proposte di trasferimento
Ora invece le voci vengono cancellate, e questo senza che ci sia un passaggio da Wikipedia:Pagine da cancellare.
La cancellazione avviene secondo il criterio 16 delle cancellazioni immediate «pagine trasferite ad altri progetti secondo procedura;» che 1) non ho mai capito come e perché è stato aggiunto 2) tanto immediata non è, visto che è in seguito ad una (non "immediata") procedura. Allora dobbiamo aggiungere un criterio di cancellazione immediata anche per le pagine cancellate secondo la procedura Wikipedia:Pagine da cancellare ?! --ChemicalBit (msg) 19:19, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
CB, questa procedura è stata provata con dei sondaggi. Il suo scopo principale era evitare la cancellazione semplificata di centinaia di voci "WND", semplificando le procedure e pubblicizzando il Wikizionario (nella speranza che prima o poi la gente impari a mettere i lemmi da dizionario al posto giusto). Il criterio di cancellazione immediata l'ho aggiunto io per fare chiarezza quando mi sono accorto che alcuni amministratori non conoscevano la procedura. --Nemo 01:12, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Comunque la voce, una volta trasferita, può essere recuperata anche da un qualsiasi utente semplicemente visitando la voce trasferita sul progetto di destinazione. Certo, magari si potrebbe pensare a come segnalare in maniera più evidente le pagine già rimosse in immediata per C16. Io dico che ci sono i log di cancellazione in alto appena si edita la pagina vuota, ma magari un utente casuale non li nota neppure... --FollowTheMedia usertalk  01:41, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Nemo: non ricordo il sondaggio (o meglio ne ricordo uno ma non diceva che le voci trasferite vengono cancellate. Diceva che non è necessario che in generale tutti i trasferimenti -sia quelli con cancellazione di cronologia che quelli senza- passino per le pagine di cancellazione, c'è appunto la pagina per gestire i trasferimenti. Nel caso però particolare in cui ci sia anche la cancellazione della cronologia siamo di fronte ad una vera e propria cancellazione ma il sondaggio non diceva nulla a riguarda, non essendo su quel caso specifico.
O c'è stato un altro sondaggio che io non ricordo?
Quanto all'evitare "la cancellazione semplificata di centinaia di voci "WND" (...) e pubblicizzando il Wikizionario (nella speranza che prima o poi la gente impari a mettere i lemmi da dizionario al posto giusto)" anche un normale trasferimento (non trasferimento + cancelazione (non con le normali regole) ) giungerebbe a tale scopo, anzi un trasferimento sarebbe più chiaro e più "pubblicizzante" il Wikizionario, no?
Il citerio aggiunto a quelli per la cancellazione immediata più che chiarezza mi pare confondere, per i motivi già esposti. (E se neppure gli amminsitratori conoscono le procedure ... siamo mesi bene :-( )
@FollowTheMedia : rinserire una voce trasferita e cancellata in seguito alla scelta della comunità di trasferire, non potrebbe essere consideratorientrare nel criterio 7 delle cancellazioni immediate, e quindi da evitare? --ChemicalBit (msg) 09:53, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Certamente, anche perchè in quanto voce da dizionario non è comunqua adatta per l'enciclopedia, ma se qualcuno intende comunque basarsi sul lemma per riscrivere la voce ex-novo... ben venga! :) --FollowTheMedia usertalk  11:42, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Beh, non necessariamente ex-novo. In alcuni casi (certo non tutti) una definzione da dizionario può essere, sebbene da solo non sufficiente, uno spunto e un inizio di una voce enciclopedica. Lo stesso può accadere con un testo di legge o altro documento trasferito su Wikisource, e così via. --ChemicalBit (msg) 00:24, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]