Wikipedia:Bar/Discussioni/Richiesta oscuramento procedure di cancellazione terminate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Richiesta oscuramento procedure di cancellazione terminate


Da qualche tempo sono sempre più numerose le richieste di oscuramento di nostre procedure di cancellazione indicizzate dai motori di ricerca. Personalmente ho avuto richiesta da questo IP e si tratta della seconda richiesta in una settimana, pervenuta da due persone diverse. Quest’ultima direttamente dal biografato, a quanto scrive. Credo si renda necessario, a questo punto, decidere su questa situazione che potrebbe diventare sempre più frequente stante la corsa in atto a creare biografie su personaggi viventi. Se è pur vero che le pagine vengono corredate di noindex le stesse vengono indicizzare da siti clone (Virgilio, Kataweb etc.) e quindi rendono vano l'artificio da noi messo in atto per renderle invisibili al di fuori di wikipedia. Idee, proposte?--Burgundo(posta) 11:24, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

La colpa è dei cloni, e a noi non importa. Si dice con gentilezza a chi protesta, "l'url è it.wikipedia.org o altro?". Se è altro, protestino altrove. Cioè, non possiamo accollarci i problemi degli altri Jalo 11:27, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
per me si chiede (con le buone o con le cattive) ai cloni di non scaricare le pagine che hanno il NOINDEX, o meglio ancora di scaricare solo quelle effettivamente dell'enciclopedia e non quelle di servizio. Oscurare la procedura di cancellazione non è una soluzione corretta, perché poi non si può sapere perché la voce è stata cancellata nel caso si ritentasse di crearla. -- .mau. ✉ 11:29, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
ottime le proposte di mau. Ma "con le cattive" cosa si intende? Come possiamo agire sui siti cloni? --Superchilum(scrivimi) 11:36, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
Se si riuscisse ad implementare la proposta di mau sarebbe sicuramente la soluzione migliore. Per altro, non è più nemmeno questione di quel che si scrive nelle PdC - abbiamo lavorato molto perché si adottasse un linguaggio adeguato - ma è la loro esistenza stessa che genera fastidio. --Harlock81 (msg) 11:48, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
La proposta di mau e' ottima, ma forse potrebbe essere unita a qualcos'altro, che agisca indipendentemente dalla collaborazione dei clonatori. Se vado in Kataweb, in quella che sembra essere la mia pagina utente, http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Utente:Bramfab trovo in fondo la template disclaimer che recita :...Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso....bla, bla ... . Creiamo una template simile, con un testo chiaro, che non dia adito ad equivoci, da inserire al top di ogni pagina pdc (al top perche' deve avere ottima e immediata visibilita' anche in lunghe pdc)e magari, se possibile attivabile e indicizzabile dai motori di ricerca nel caso il template non si trovi in it.wikipedia.org. --Bramfab Discorriamo 12:07, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
Quoto .mau. e Bramfab. Mentre sarei contrario all'oscuramento, perché le trovo utilissime se non indispensabili da consultare quando si tratta di procedure d cancellazione riproposte o di voci ricreate. Non avendo i superpoteri non potrei farmi un'idea diversamente.--Pạtạfisik 12:14, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
Del tutto d'accordo con .mau. e Bramfab e assolutamente contrario all'oscuramento per il motivo citato da Patafisik, ovvero che, in assenza della possibilità di vedere le versioni cancellati, la procedura stessa diventa uno dei modi per capire i motivi che hanno portato a cancellazione/mantenimento, se non, spesso, l'unico. --Aplasia 12:19, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
D'accordo anch'io con .mau. e Bramfab. La pura e semplice presenza di una pagina di cancellazione non comporta alcun giudizio sull'argomento di cui si tratta e le nostre pagine di cancellazione non sono indicizzate. Quanto alle stesse pagine indicizzate a partire dai cloni, sarebbe, penso, oppurtono chiedere da parte nostra, ai cloni stessi di non farle indicizzare neanche loro, o di non inserirle affatto nella versione clonata (magari anche implementando qualche cosa di tecnico che impedisca di poterlo fare. In ogni caso la cosa dipende da loro e non da noi. Quanto ai giudizi espressi, nel caso specifico il mio parere pubblicamente espresso riguardava le pecche della pagina, e come mio solito, essendo piuttosto articolato, l'ho sottolineato esplicitamente. Se avete suggerimenti su come farlo meglio (che comunque sarebbe cosa buona e giusta), sono tutti benvenuti. MM (msg) 13:15, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Incidentalmente scopro che una template a questo scopo era già stata proposta da Veneziano: Utente:Veneziano/sandtmp2. Io vi aggiungerei una riga in cui si afferma che in wikipedia queste pagine non sono pubbliche, ma sono interne e archiviate, e neppure sono indicizzabili sui motori di ricerca, tuttavia non possiamo rispondere di quanto fanno i nostri cloni su cosa e come questi decidono di mettere in rete. --Bramfab Discorriamo 13:16, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ottima l'idea di Bramfab (concordo anche sull'aggiunta di una riga al tmpl di Veneziano), mi pare una soluzione al contempo "gentile" e "severa" il giusto. Si potrebbe mettere qualcosa di simile in modo standard all'interno di tutte le procedure (bio o non bio). Pur essendo d'accordo anche con .mau. non saprei come impedire i mirror restando fedeli alla licenza... --Lucas 14:21, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Considerando anche che quando si apre una PdC la relativa pagina di discussione viene creata in automatico con contenuto predefinito, si potrebbe estendere tale contenuto in modo da includere fin da subito, in testa a tutto e senza interventi manuali, il "disclaimer" proposto.--L736El'adminalcolico 14:27, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
esatto! --Lucas 14:29, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
Bisognerebbe fare in modo che appaia solo per le cancellazioni con arg=biografie--PandeF (msg) 14:33, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
no, non solo per le biografie, per tutte le voci. «Sono l'azienda X e la voce sulla mia azienda/prodotto/chesoio è stata definita "da cancellare", è diffamazione, vi denuncio». --Superchilum(scrivimi) 14:35, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
Va bene il disclaimer, ma in ogni caso le pdc non vanno oscurate e il problema devono risolverlo i cloni, quindi le richieste di oscuramento vanno rispedite al mittente.--Kōji (msg) 16:11, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) Non credo che il disclaimer risolva del tutto il problema, nel caso in questione per esempio vi erano scritti solo commenti generali in merito alla voce e all'enciclopedicità di una persona che resterebbero comunque leggibili (e bisognerebbe far capire anche a parecchi contributori di wiki che non enciclopedico non significa affatto persona mediocre, prodotto che non funziona, azienda vicino al fallimento, ecc). Il problema va risolto extra-wiki se alcuni cloni non inseriscono correttamente le informazioni per i robot dei motori di ricerca. X-Dark (msg) 16:52, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Il template proposta da Bramfab/Veneziano ha secondo me un problema: non chiarisce infatti che noi deindicizziamo le procedure, ma che sono i cloni a renderle consultabili sul web. Questo, in effetti andrebbe detto. Anche perché tempo proprio che non si farà incantare nessuno dal fatto che l'esito della procedura «non esprime né implica in nessun modo alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività, e/o le sue qualità personali o professionali.» Questo può andar bene se si parla dello stato della voce, ma quando si fa riferimento alla notorietà raggiunta (o alla rilevanza nel proprio campo), ecco che la cosa può risultare scomoda per qualcuno. Del resto, non si può scrivere "non enciclopedico" perché non si vota ed anzi le nostre indicazioni lo indicano chiaramente come commento da evitare perché generico e inutile ai fini della discussione stessa. --Harlock81 (msg) 18:50, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
E se noi oscurassimo le pagine sui "cloni"? Non credo che ci voglia molto a scrivere qualche riga di javascript che controlli che l'url inizi con it.wikipedia.org e in caso contrario passi ad oscurare le pagine appositamente contrassegnate (magari con un template) --Lepido (msg) 22:05, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
Aggiornato il template, per estenderlo non solo alle persone, e con la nota sulla deindicizzazione. Sul fatto che la frase non ferma i "peggio motivati": è vero, ma la strada diventa in salita. A questo punto, chiarito preliminarmente che quel template si applica a tutti e che quella in corso non è una censura ad hoc o una critica "ad personam", ma solo una "procedura tecnica interna" che in quanto tale non implica valutazioni di "merito" sul soggetto della voce in quanto tale, sta al ricorrente dimostrare che è stato "censurato" o "diffamato" nello specifico dei contenuti sostanziali dei commenti. Non solo it.wiki in quanto tale prende le distanze da eventuali implicazioni negative della procedura in quanto tale, facendo ricadere sul singolo commentatore che dovesse sbroccare l'unica responsabilità possibile; ma anche in quel caso rimane una "strada in salita", che credo spazzi via una elevata percentuale di "lamentazioni" a priori. Poi lo zoccolo duro può anche rimanere, ma se già solo ci evitiamo a priori il 70-80% delle proteste, è un buon risultato :-) Ciao, --Veneziano- dai, parliamone! 14:52, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]
Per me si può implemetare l'uso del template. --Harlock81 (msg) 20:16, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ok... suggerimenti operativi ? Lo implementiamo di default su tutte le voci ? Lo inseriamo in automatico ?... --Veneziano- dai, parliamone! 14:00, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

IMO, meglio in automatico.--L736El'adminalcolico 14:02, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]
Automatico e BOTTE per tutte le vecchie PDC. --Bramfab Discorriamo 15:06, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]
Per le cancellazioni post 2007 basta fare una piccola modifica al template nuovo e a quello vecchio. Il messaggio nel template nuovo (forse) lo metterei con un "if protezione totale" che lo fa comparire solo a procedura conclusa.--Sandro_bt (scrivimi) 17:30, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]
Chi attua ? (farei io, ma non mastico Botologia) :-) --Veneziano- dai, parliamone! 17:31, 30 nov 2012 (CET)[rispondi]