Wikipedia:Bar/2020 01 23

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

23 gennaio


Ancora TG Norba 24


Cari tutti, anche nel 2019 la voce TG Norba 24 è la più letta di Wikipedia in italiano con il non trascurabile numero di 15.249.514 di lettori nell'anno, pari a circa 42.000 lettori al giorno, (99,7% da mobile). Mi sa che c'è qualche reindirizzamento automatico a WP nella app di TG Norba. La stessa cosa pare valere anche per Canale 5, RSI LA1 e RSI LA2. Vedi https://tools.wmflabs.org/topviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&date=2019&excludes=, --Paolobon140 (msg) 08:56, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Sicuramente è un'app, anche considerando che il 99.7% degli accessi è da mobile. Cmq non è che possiamo farci molto (né dobbiamo, credo...): semplicemente, cerchiamo di non farlo sapere ai vandali, teniamoci quelle pagine sempre negli OS, controlliamole costantemente e cerchiamo di non fare figure di m.... con mezza Italia ;-) --Retaggio (msg) 09:41, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Oltretutto sembra che la questione sia stata "risolta" a settembre. Vedi qui --LoScaligero 10:39, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ottimo, non avevo notato.
Cmq, vorrei porre anche un'altra questione, che ho notato solo ora "girando" per le classifiche delle pagine più visualizzate: se aggiungiamo le pagine fuori dal ns-zero (esempio) notiamo che ci sono una gran quantità di visite alle immagini delle bandiere (ad es. File:Flag of Italy.svg, 700000 visite solo a dicembre). Queste sono chiaramente "errori" di gente che in pagine tipo ad es. Adige, nell'infobox, cliccando sulla bandiera pensa di finire su Italia e invece finisce sulla bandiera. Non è che potremmo mettere a posto questa cosa, facendo in modo, negli infobox, che cliccando sulla bandiera si vada comunque alla voce relativa e non al file? Chiaramente questi sono tutti "click" persi... --Retaggio (msg) 11:03, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Retaggio] Ottima proposta, Favorevole: bisognerebbe che le immagini fossero inserite non direttamente, ma tramite dei template che facessero sì che rinviassero alla voce corrispondente, oppure che non avessero link cliccabili. --Epìdosis 12:03, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Non sono sicuro, ma credo bisognerebbe lavorare sul Template:Naz. --Retaggio (msg) 12:27, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Retaggio] Credo anch'io. --Epìdosis 12:33, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Il template da modificare sarebbe il t:Bandiera, continuiamo qui--Sakretsu (炸裂) 13:28, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Cercasi volontari o pareri per creare delle pagine sulla sicurezza su Wikibooks o Wikiversity


Ho pensato di creare un manuale su Wikibooks o un corso/materia su Wikiversity nell'ambito della sicurezza.
L'idea è quella di trasmettere una cosiddetta "cultura della sicurezza", affrontando dei temi come il rischio apparente, analisi di case studies di incidenti (magari prendendo come spunto per le valutazioni fonti autorevoli), e in generale altri concetti ed esempi che possano aiutare i lettori a comprendere meglio cosa vuol dire la "sicurezza" in termini più o meno pratici.
Al momento l'idea che mi piacerebbe di più concretizzare sarebbe partirmi creando delle lezioni sulla sicurezza su Wikiversity, da raggruppare in uno o più materie ed eventualmente in uno o due corsi sulla sicurezza.
Questi sono i temi su cui potrei/vorrei concentrarmi:

  • simboli di rischio chimico
  • sicurezza dei prodotti e marchi di conformità sulla sicurezza (ad esempio: marcatura CE, marchio IMQ, altri marchi di conformità stranieri, ecc.)
  • indicazioni (anche) per i consumatori su come leggere le informazioni di sicurezza riportate sui prodotti

Dunque potrebbe trattarsi di un corso sulla "Sicurezza dei prodotti", cioè nulla a che fare con altri ambiti della sicurezza più conosciuti (come la sicurezza sul lavoro, sicurezza dei cantieri e sicurezza stradale), sui quali c'è già tanto materiale in giro su internet, anche se volendo si potrebbero creare altre materie di questo tipo e poi raggruppare tutto ad esempio in un corso sulla sicurezza più generale.
Vorrei sapere cosa ne pensate, se avete altri suggerimenti/pareri e se qualcuno vorrebbe collaborare.
Chiedo scusa di aprire qui la discussione, ma non penso su Wikibooks e Wikiversity di trovare così tanti contributori. --Daniele Pugliesi (msg) 19:03, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]