Wikipedia:Bar/2016 05 14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

14 maggio


Massiccia concessione di contenuti dal Museo della scienza di Milano


Ieri 13 maggio 2016 il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha concesso con licenza libera i contenuti dell'intero Catalogo online delle collezioni tecnico-scientifiche, 2440 schede con circa 7mila immagini che potremo usare tutti per arricchire le voci di Wikipedia. I testi sono relativi agli oggetti più rappresentativi delle collezioni, ma presentano approfondimenti storici molto utili anche in molte voci più generali. (Ieri sera con questi contenuti ho creato la voce sulla Vite aerea di Leonardo!)

E' anche in programma una wiki-maratona per scrivere un mucchio di voci, anche dal vivo, il pomeriggio di sabato 21 maggio al museo: vedi pagina del raduno, in cui potremo anche scattare foto libere. I Wikipediani che si iscriveranno alla editathon del pomeriggio con l'apposito form di Wikimedia Italia potranno entrare gratis al museo. --Marco Chemello (Museoscienza) (msg) 08:27, 14 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Le immagini sono già state caricate su Commons? In caso contrario, suggerisco di usare VicuñaUploader, che permette di sveltire l'upload di molti files quando bisogna caricarli tutti insieme. --Daniele Pugliesi (msg) 06:17, 15 mag 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] Le immagini dovrebbero venire caricate nei prossimi giorni su Commons (se ne occuperà Nemo). Ad ogni modo se tu o qualcun altro avete bisogno già di caricarne manualmente qualcuna per inserirla nelle voci non è un problema. --Marco Chemello (Museoscienza) (msg) 08:19, 15 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Aggiungo una informazione importante per la editathon di sabato pomeriggio 21 maggio: l'ingresso al museo sarà gratuito per tutti i Wikipediani che parteciperanno all'editathon iscrivendosi per tempo (per i soci di Wikimedia Italia l'ingresso è gratuito per un anno da oggi). --Marco Chemello (Museoscienza) (msg) 18:27, 15 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Questa e' una bella acquisizione per le licenze libere.--Bramfab Discorriamo 11:48, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Solamente una domanda, viste queste immagini gia' caricate, ne cito due per esempio; File:La Vittoria del Piave.jpg File:Sega idraulica Leonardo - Museo scienza e tecnologia Milano.jpg, non e' il caso di segnalare per bene che il museo concede il materiale. Conoscendo i Commonari non vorrei trovare in cancellazione le immagini far qualche mese, se uno di loro si sveglia male.--Bramfab Discorriamo 12:01, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab] Nei 2 esempi che citi si tratta di immagini caricate individualmente come prova, non provenienti dal sito del museo (e tendenzialmente inedite), dunque altra cosa rispetto a quelle che verranno caricate nei prossimi giorni (che riporteranno l'url della scheda del museo). Cosa suggerisci di scrivere per rendere più chiara la cosa? Grazie in anticipo. --Marco Chemello (Museoscienza) (msg) 22:18, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Forse un numero OTRS e una template ad hoc da inserire nella pagina in Common di ogni immagine. (figurati che mi hanno cancellato la foto di una ricostruzione di testa di dinosauro fotografata in museo in quanto secondo una sentenza USA i lavori di tassidermia (!) sono .... ecc, ecc ). --Bramfab Discorriamo 23:31, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Trattandosi di foto teoricamente inedite (e non visibili altrove), non abbiamo ritenuto necessario inviare a OTRS l'autorizzazione... ma il vero problema sono i tempi di risposta di OTRS, che mi dicono essere divenuti molto molto dilatati. Il template che abbiamo creato per l'istituzione su Commons c'è ed è {{institution:Museoscienza}} e lo abbiamo inserito in tutte le immagini. Speriamo bene! --Marco Chemello (Museoscienza) (msg) 11:59, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Le App (beninteso ufficiali!) possono essere fonti?


Mi sono imbattuto di recente in una App (ufficiale, va ripetuto) in cui, tra le altre cose, il "protagonista" (scusate il termine non esatterrimo) afferma "allora per un anno ho vissuto a XXX". Nulla di questa permanenza a XXX io sapevo e nulla a riguardo ho saputo trovare in fonti più degne. Fatto salvo che qui ci sono valanghe di persone più abili di me nello scovare fonti e che nel caso specifico le avrebbero sapute trovare, uscendo dal particolare e arrivando al generale, si possono considerare le affermazioni dei diretti interessati se riportate via App ufficiali come fonte o no? Sono dubbioso e quindi, scusate, disturbo il Bar. --130.25.243.75 (msg)

Sistemato da Sannita - L'admin (a piede) libero
suggerisco una lettura di WP:V dato che un'affermazione personale ("io ho fatto XXX") che non trova riscontro su fonti secondarie o terziaria è difficile da verificare, sopratutto perché un app, per quanto ufficiale, è difficile da referenziare (citiamo la versione X.Y.Z del giorno xx.yy.zzzz per poi scoprire che al primo aggiornamento sullo store che la notizia è sparita?). --valepert 23:02, 14 mag 2016 (CEST)[rispondi]