Wikipedia:Bar/Discussioni/Le App (beninteso ufficiali!) possono essere fonti?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le App (beninteso ufficiali!) possono essere fonti?


Mi sono imbattuto di recente in una App (ufficiale, va ripetuto) in cui, tra le altre cose, il "protagonista" (scusate il termine non esatterrimo) afferma "allora per un anno ho vissuto a XXX". Nulla di questa permanenza a XXX io sapevo e nulla a riguardo ho saputo trovare in fonti più degne. Fatto salvo che qui ci sono valanghe di persone più abili di me nello scovare fonti e che nel caso specifico le avrebbero sapute trovare, uscendo dal particolare e arrivando al generale, si possono considerare le affermazioni dei diretti interessati se riportate via App ufficiali come fonte o no? Sono dubbioso e quindi, scusate, disturbo il Bar. --130.25.243.75 (msg)

Sistemato da Sannita - L'admin (a piede) libero
suggerisco una lettura di WP:V dato che un'affermazione personale ("io ho fatto XXX") che non trova riscontro su fonti secondarie o terziaria è difficile da verificare, sopratutto perché un app, per quanto ufficiale, è difficile da referenziare (citiamo la versione X.Y.Z del giorno xx.yy.zzzz per poi scoprire che al primo aggiornamento sullo store che la notizia è sparita?). --valepert 23:02, 14 mag 2016 (CEST)[rispondi]