Wikipedia:Bar/2014 02 21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

21 febbraio


Consultazione in chat sul MediaViewer e possibilità che it.wiki sia progetto pilota (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Wikipedia:Bar/Discussioni/Multimedia:_proposta_in_discussione_su_Commons#Consultazione_sui_passi_avanti». Segnalazione di Gianfranco.

Convenzione di nomenclatura per voci di compagnia aerea (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Segnalo che in seno al Progetto:Aviazione stiamo lavorando su un'idea di convenzione per nominare in modo univoco le pagine relative alle compagnie aeree. Ci piacciono i pareri altrui, in particolare quelli costruttivi :-D, e invitiamo chi lo desidera alla relativa discussione. Grazie! .
La discussione prosegue in «Discussioni utente:Paolobon140/Sandbox». Segnalazione di Leo Pasini.

Voci precoci dei neoministri?


Salve a tutti, mi stavo chiedendo se non sia troppo presto creare voci sui neoministri come questa, quando ancora l'ipotetico Governo Renzi non ha ancora avuto la fiducia dei due rami del Parlamento? La carica dei neoministri infatti inizia nel momento in cui viene concessa la fiducia al Governo e non al momento della nomina. --87.11.109.187 (msg) 19:57, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Assolutamente d'accordo. --Gac 20:02, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
idem, solo che se la gente non lo capisce che dobbiamo fare noi? Poi se i giornalisti ci aiutassero anziché prenderci in giro in rete sarebbe meglio.. --2.226.12.250 (msg) 20:05, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Appunto: [1] --Retaggio (msg) 20:08, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
che poi, sputare su chi da loro le informazioni, non so come definirlo.. --2.226.12.250 (msg) 20:24, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
(fc) Wikipedia non è la fonte dei giornali (eccezioni a parte), al contrario, per certe questioni dovrebbe proprio basarsi sugli stessi... E non mi sembra neppure opportuno inveire (come ha fatto Tino, qui sotto) ad ogni minima critica: lasciamo che ognuno la pensi come vuole senza mostrare astio (immotivato, tra l'altro). --2.34.240.38 (msg) 00:07, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho semiprotetto (per 3 giorni) alcune pagine di ministri, già soggette a modifiche di IP (e registrati)--Gac 20:25, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Che pena queste trollate da due soldi. Anche perché la loro redazione ha ben poco da ridere, oggi avrebbero fatto molto meglio a tacere... --Tino [...] 22:39, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il governo entra in carica al momento del giuramento, che sarà fra poche ore, indipendentemente dalla fiducia, per cui troverei abbastanza sciocco mettersi a cancellare voci (in ogni caso bisognerebbe passare per la cancellazione standard perché non ci sono certo i requisiti per l'immediata). Oltretutto, anche se la voce su -ad esempio- Padoan è stata creata ieri, ma il personaggio è probabilmente enciclopedico indipendentemente dalla carica di ministro. --Jaqen [...] 09:36, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il governo entra in carica dopo la fiducia del parlamento. Almeno così dice la costituzione. o sbaglio? --Gac 11:54, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ho preventivamente bloccato alcune voci di ministri fino al tardo pomeriggio di lunedì. Se decidiamo che si diventa ministri dopo la fiducia (come penso io), allora l'orario potrebbe andare bene. Se decidiamo che si diventa ministri dopo il giuramento (come pensano altri), allora sbloccate pure prima le pagine :-) --Gac 12:13, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

Sbaglio :-) Ho letto meglio la pagina del governo e quindi le voci vanno sbloccate subito dopo il giuramento. --Gac 12:43, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]
Cioè fino ad un certo attimo non possiamo avere alcune voci al punto da doverle bloccare, dopo un istante non sono potremo averle ma sarebbe abbastanza strano non averle ... paradossali effetti di criteri Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie strambi e già ultracriticati inutilmente (criteri resi così, avevo visto nella pagina di discussione, non con una discussione e consenso bensì con un ultimatum, mentre le discussioni successive che li criticavano non sono state recepite), in base ai quali si dovrebbero guardare le fonti, ma se non ci sono in casi prestigiosi (premi Nobel, ministri, ecc.) va bene comunque (cioè proprio i casi in cui le fonti si dovrebbero trovare eccome, e farebbe strano non trovarle ... ), con l'aggiunta che questi criteri sufficienti vengono visti come necessari; il tutto combinato con una non comprensione di Wikipedia:Niente ricerche originali per cui andare a caccia d'informazioni setacciando articoli di giornali o altre fonti per scrivere ex novo una biografia, su qualcuno su cui non sono mai state scritte biografie, sarebbe fare una voce enciclopedica che non sarebbe ricerca originale ... . Forse potremmo approfittare di questo caso dei futuri ministri, per ripensare a un po' di cose del "governo" :-) di Wikipedia su che voci ci possono stare e quali no. --109.54.20.62 (msg) 00:39, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
In realtà ci sono criteri specifici per i politici, quindi le eventuali lacune dei criteri generali sulle biografie sono colmabili così; nel caso specifico, una voce su un ministro rientra nei criteri se ha svolto il suo compito per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato, perciò ancora non ci siamo, ma credo sia meglio avere le voci che non averle, anche perché la valutazione può essere fatta oggettivamente solo a posteriori, cioè a legislatura conclusa, e non ora, che il loro mandato è agli inizi. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 16:03, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]