Wikipedia:Bar/2014 02 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

18 febbraio


Voto ip


Salve, scrivo qui per avere delucidazioni in merito ad una questione e per capirne meglio il funzionamento. Qui ho annullato la modifica di un ip, facendo riferimento ai requisiti di voto. Tuttavia il mio edit è stato annullato, adducendo come motivazione che non si tratta di un voto.

Scusate, tanto per intenderci e per farmi capire, in quella discussione non si stabilisce se tutti gli utenti sono d'accordo all'inserimento di testo aggiuntivo ad un banner? Non è considerabile una votazione? È una sorta di sondaggio...

Dalle linee guida, i requisiti richiesti sono divisi in due classi principali:

«Il primo tipo di requisiti è riferibile a tutte le votazioni che riguardano una pagina dell'enciclopedia.»

«I sondaggi rientrano nel primo tipo, ma sono un tema a parte perché possono riguardare tutti gli aspetti di it.wiki.»

«Nelle votazioni riguardo alle pagine, è ammesso il voto dei soli utenti registrati.»

Un saluto. :-) --Angelus(scrivimi) 19:46, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

l'ip sarei io :).. --62.98.175.7 (msg) 19:52, 18 feb 2014 (CET) Mister Ip[rispondi]
Ok. :-) --Angelus(scrivimi) 19:55, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Se non sono delle votazioni o dei sondaggi, come in questo, chiunque, anche Mister Ip qua sopra, può esprimere la propria opinione in merito. Questo è il mio parere. --Dimitrij Kášëv 20:10, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
(confl.) Quella però non mi sembra né una votazione, né un sondaggio. Semmai, è preferibile non limitarsi all'apposizione del solo template {{favorevole}}, ma commentare giustificando la propria posizione. Questo però vale per tutti, non solo per gli IP. --Harlock81 (msg) 20:12, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Perché non lo consideri un sondaggio? In quella discussione non si chiede se tutti gli utenti sono d'accordo ad una modifica inerente Wikipedia? --Angelus(scrivimi) 20:17, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
(f.c.) Perché i sondaggi sono uno strumento codificato su Wikipedia e quella richiesta di pareri/raccolta di opinioni non ne aveva assunto la forma. --Harlock81 (msg) 23:20, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
non ho espresso un parere solo perché nella domanda era già scritto quanto si poteva rispondere, commenti e pareri sarebbero stati una ripetizione, imho.. Poi credevo fosse una richiesta di pareri :).. --62.98.175.7 (msg) 20:21, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
A breve sposto 'sta discussione nella talk di quella, non è un argomento di importanza da bar. In sintesi lì sono dei pareri, liberamente esprimibili da chicchessia. --Vito (msg) 20:25, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ok, ma un ip qualsiasi non potrebbe appartenere ad utente che ha già espresso il proprio parere in discussione?
Comunque volevo dei pareri da più utenti, se ritieni di doverla spostare, fai pure. :-) --Angelus(scrivimi) 20:29, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Se (come nella maggior parte delle situazioni) si decide in base a Wikipedia:Consenso, e quindi non si dovrebbe contare quanti si esprimono a favore e quanti contro, bensì considerare complessivamente le motivazioni portate (anche se purtroppo in realtà non sempre viene fatto così :-( ), può partecipare chiunque. E per questo è importante motivare.
Solo quando (purtroppo: Wikipedia:Discuti, non votare e Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una democrazia della maggioranza) si deve votare, cioè si conta solo quante persone sono per una posizione e quante per un altra, per poter distinguere le persone, ci sono i Wikipedia:Requisiti di voto. --109.53.218.126 (msg) 21:03, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Molto esaustivo, grazie mille! Comunque, nel caso specifico, come ha già detto anche l'ip, sebbene sia "importante motivare", non sono state aggiunte motivazioni sostanziali (bastava un tacito consenso). Grazie ancora. --Angelus(scrivimi) 22:10, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Approfitto per segnalare -senza aprire un'ulteriore segnalazione nell'elenco del Bar- la proposta di sbozzare Wikipedia:Discuti, non votare, visto che è incomprensibilmente ancora come bozza. --109.53.218.126 (msg) 21:12, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
mi aggiungo giusto per dire che la fila di {{favorevole}} è la versione "moderna" delle antiche file di "+1" con cui non solo si esprime totale accordo, ma si dà anche un segno di presenza. La presenza non conta tanto numericamente, quanto per mostrare che le proposte hanno un certo seguito: il "be bold" autorizza ad agire quando nessuno ragionevolmente obietta, ma dare anche un sostegno espresso aiuta a superare le naturali incertezze degli utenti scrupolosi. Il resto sono idee, ed è sempre meglio una buona idea portata da un ip che una cattiva idea portata da registrato, l'importante è che sempre la valutiamo in quanto idea e non in quanto "posizione di Tizio". Quindi gli ip sono sempre benvenuti quando portano buone idee (anche fallaci, purché oneste) e solo in casi eccezionali si può impedire agli ip di contribuire alla formazione del consenso. Idealmente non ci dovrebbe essere spazio alcuno per votazioni, in cui non contano le idee, ma il numero di voti per ciascuna opzione; certo, in alcuni casi votare è inevitabile, ma devono essere sempre casi davvero eccezionali. Allora sì che gli ip recano seco problemi connaturati, dunque servono requisiti, forme e procedure; ma ogni volta che non siamo riusciti a decidere per consenso ed abbiamo dovuto contare le mani alzate, non consoliamoci troppo sull'eccezionalità del caso, e soprattutto non illudiamoci di vincere: nessuno vince, anzi abbiamo tutti perso una buona occasione.
Io sarei per tenerla qui, la discussione, sono argomenti sempre di interesse generale, che non fa mai male rinfrescare -- g · ℵ (msg) 00:28, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Un tool per inserire le coordinate in Wikipedia da OpenStreetMap


Forse non tutti sanno che OpenStreetMap permette di taggare i propri oggetti con un tag Wikipedia che permette, tra le altre cose, il funzionamento della mappa che si può aprire cliccando sul link (mappa) presente nelle pagine che fanno uso del template {{coord}}: è grazie a questo sistema che per esempio andando in una voce come Parco Sempione (Milano) è possibile vedere la mappa con non solo un punto, ma con evidenziato l'intero poligono dell'oggetto in questione.

La comunità di OpenStreetMap (e in particolare l'utente Simone "Groppo" F.) ha creato un tool chiamato [Wikipedia-tags-in-OSM] che permette l'aggiunta dei tag Wikipedia agli oggetti di OpenStreetMap in modo semplice e veloce. Basta visitare questa pagina. C'è anche un videotutorial su Youtube.

Io ho iniziato lavorarci sopra (disclaimer: vedete sotto) ed ho pubblicato una nuova feature per Wikipedia-tags-in-OSM che dovrebbe facilitare di molto l'inserimento delle coordinate da OSM in Wikipedia (cioè il "percorso opposto", se volete). In particolare cliccando sull'icona "W" potrete:

  • scegliere le coordinate da inserire da una mappa
  • fare login su Wikipedia (con OAuth) con il vostro account (se non avete un account) potete fare modifiche da anonimi, anche se dovrete fare copia-incolla del testo).

La funzionalità è in fase beta, quindi aspettatevi bug e simili (e una grafica discutibile ;-) ).

Se volete testare la cosa

http://194.116.72.25/wtosm/

alcune istruzioni sono qui: http://194.116.72.25/wtosm/app/

La logica di quelle pagine è di permettere il test della nuova funzionalità quindi non saranno aggiornate così frequentemente come le pagine di Wikipedia-tags-in-OSM disponibili su FMACH linkate sopra.

Vi prego di segnalarmi ogni bug, per gli interessati il codice è disponibile qui. Tutto Wikipedia-tags-in-OSM è rilasciato con licenza GPLv3.

Se avete domande sono qui.

Grazie,

Per chi volesse ulteriore backstory, sono disponibili alcune discussioni sulla lista talk-it degli utenti italiani di OpenStreetMap. L'ultimo messaggio è qui. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:10, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

disclaimer: quando ho detto che ci sto lavorando intendo dire che il mio tempo per l'implementazione di questa funzionalità fa parte delle mie attività all'iterno del Digital Commons Lab della Fondazione Bruno Kessler, dove lavoro -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:10, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

---

Una postilla, dato che me l'ha detto g: i link con la "J" sono link a JOSM e in particolare puntano a http://localhost:8111. Questi link funzionano attivando la funzionalità "remote control" di JOSM: istruzioni più dettagliate sono disponibili (EN) qui (comunque metterò un avviso o un popup, perché si confondono tutti :-) ). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:51, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Se funziona, ricordarsi di documentare la cosa in Aiuto:OpenStreetMap. Il bar passa e sparisce --Bultro (m) 12:32, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il tool ora inserisce anche una fonte al template {{coord}} . Maggiori info sulla lista talk-it OSM. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:46, 6 mar 2014 (CET)[rispondi]