Wikipedia:Bar/2012 09 21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

21 settembre


Anniversario Rosario Livatino (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni template:PaginaPrincipale/Attualita/21 settembre#Anniversario_Rosario_Livatino». Segnalazione di Ferdinando Scala.

Avviso PD-Italia Conclusioni (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni template:PD-Italia#Conclusioni». Segnalazione di Raoli.

Articolo del supplemento del Corriere su Wikipedia


Su Sette, supplemento del Corriere della Sera di venerdì 21.09.2012 alla pag. 22 c'è un articolo dal titolo Dear Wikipedia, I am Philip Roth. E' a firma Antonio D'Orrico ed avanza critiche sul fatto che Wikipedia in lingua inglese non abbia immediatamente accolto nella voce dell'autore la segnalazione di un errore fatta dallo stesso Philip Roth --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:42, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

La storia degli eventi legati a Roth e alla voce su The Human Stain di en.wiki è molto interessante, e dimostra (come, credo, sempre più episodi renderanno evidente in futuro) che Wikipedia può svolgere un ruolo importante per la cultura mondiale anche in modi che trascendono la semplice divulgazione e si avvicinano di più alla vera e propria ricerca. Comunque è un peccato che Roth se la sia presa con WP che riportava le tesi dei critici anziché con i critici stessi; è un peccato che si sia impermalito tanto per il fatto che il suo biografo (cioè colui che, a quanto mi risulta, ha editato personalmente la voce) non è stato preso sul serio da subito; ed è un peccato che i media diano tanto peso a questo suo capriccio.
Se avesse saputo cos'è e come funziona Wikipedia, Roth avrebbe dovuto almeno provare a scrivere al servizio OTRS prima di mandare qualcuno a editare la voce; voglio dire, così è come se avesse scritto una lettera a un giornale dimenticando di firmarsi.
Insomma non si può pretendere che noi si creda a tutto quello che la gente scrive nell'oggetto della modifica, e d'altra parte (per rimanere nell'analogia) se io scrivessi al Corriere sostenendo di essere Roth loro ci penserebbero due volte prima di pubblicare la mia lettera, e non lo farebbero affatto se non potessero verificare la mia reale identità... no? :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:50, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
L'articolo, che voi sappiate, è online da qualche parte?--Formica rufa 18:57, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
(fc) dal sito del New Yorker, anche se era già linkata nell'articolo di Sannita --capt yossarian - (d) 17:44, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ovvio che se gli amici di en-WP fossero stati sicuri che a editare la voce su Roth era il suo biografo autorizzato, non ci sarebbero state giustificazioni per degli Admin evidentemente sciocchi di en-WP. Ma questa certezza non c'era, mentre è perfettamente corretto metodologicamente che un'informazione debba basarsi su precise e documentabili fonti terze. Se Roth non conosceva WP, ora sa che i suoi criteri-guida sono sani ed esemplari, perché impediscono la pubblicazione a go go di fosforescenti sciocchezze autoreferenziali. A mio parere è stata un'ottima pubblicità per il nostro Progetto, anche se è stato un caso di serendipity. --Cloj 19:04, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Fosforescenti sciocchezze autoreferenziali: come vorrei che fosse questa l'etichetta per certe cancellazioni immediate! ;) --Nicolabel 19:33, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Io al menù a tendina aggiungerei anche "Ma per piacere..." :) --Dry Martini confidati col barista 21:39, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per chi non avesse seguito la vicenda, c'è questo interessante post di Oliver Keyes--Formica rufa 19:29, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
[Autopromozione on] Oppure questo mio articolo. --Sannita - L'admin (a piede) libero 21:18, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) io quello che non riesco ad "accettare" in tutto questo è la presa di posizione del corriere, del fatto quotidiano e di chissà quanti altri giornalisti: fatemi capire, chiunque scriva qualcosa dev'essere per forza in buona fede? A questo mondo non esistono per esempio mitomani, burloni e cose del genere? In un certo senso sono felice che i giornalisti vivano in un mondo così perfetto da essere privi di vandali, dall'altro mi preoccupa il fatto che la scienza ancora non abbia scoperto la sua ubicazione.. --93.62.155.195 (msg) 11:07, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]

Esistono! Esistono! Eccome se esistono, purtroppo! --Cloj 04:40, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
La verità è che ai giornalisti è piaciuto salire sul carro di chi ritenevano il vincitore, cioè l'autorevole Roth. E per l'occasione hanno detto un mare di bestialità. Per una ricostruzione, vedi anche Wiki spiegata a mia nonna. --pequod ..Ħƕ 20:33, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
esatto, e qualsiasi persona che non viva nel dorato mondo dei giornalisti, dove gli unicorni pascolano beati e il miele sgorga dai fiumi, capirebbe perchè ci servono le fonti, perchè qualsiasi scrittore può dire un giorno una cosa e il giorno dopo un'altra, accidenti! --93.62.155.195 (msg) 10:40, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
secondo me a questo punto ci tocca seriamente scrivere una pagina ancora più esauriente sul perchè abbiamo queste policy, qui ci sono molte persone, tra giornalisti e gente collegata a wikiperle, che davvero non riesce a capirlo.. lo so che abbiamo già una pagina dedicata ma non riesco a capire perchè si sta rivelando profondamente inutilizzata ed incompresa.. --93.62.155.195 (msg) 10:56, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Anche sul Fatto Q. è rimbalzata una versione della vicenda che mostra bene che lo scrivente non è anche leggente. Quindi a che pro scrivere ancora per chi non legge?
A che policy alludi precisamente? --pequod ..Ħƕ 11:09, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
al motivo per cui siamo così (notare le virgolette) "pignoli" sulle fonti.. magari prima o poi arriveranno a capirlo, a costo di fare la pagina in versione fumetto, magari da Eriadan o Corrado Roi (sono un fumettofilo).. --93.62.155.195 (msg) 11:11, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]