Wikipedia:Bar/2011 05 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

2 maggio



È iniziata l'edizione 2010 (la quinta) dell'Immagine dell'anno di Wikimedia Commons. Il 1° round finisce il 4 maggio 2011. Per maggiori informazioni: Commons:Immagine dell'anno.--Trixt (msg) 23:14, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'avviso al Bar :) Personalmente preferisco votare solo le finaliste (ho già dato un'occhiata illo tempore e mi era sembrato che forse, forse rispetto ad altri anni c'era meno imbarazzo della scelta. Peraltro le belle foto si trovano ovunque, spero che altri (come me) trovino più giusta la scelta di premiare un bravo wikimediano a scapito, che so, di una bella immagine che ci arriva dallo spazio.). A presto :) --Elitre ♥ wp10 12:38, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
non per forza uno deve votare voci di un wikimediano a discapito delle donazioni di materiale sotto licenza libera di terze parti. escludendo le foto della NASA ci sono anche quelle del Musée Bolo che mi sembrano carine :) --valepert 14:39, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Infatti la mia è una speranza, trattandosi di un concorso Commons, IMHO va da sé che anche le donazioni cui si è lavorato hanno altrettanto merito. --Elitre ♥ wp10 17:09, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Votato, votato già da un paio di giorni... Ne mancano di assai carine, a mio parere ;). --Lucas 12:46, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ho votato anch'io. Davvero ottimi scatti. --T137(varie ed eventuali - @) 13:10, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
La qualità delle immagini in questo concorso è aumentata esponenzialmente, e secondo me già dalla scorsa edizione ha tutte le carte in regola per diventare uno dei più prestigiosi concorsi fotografici nel mondo. Alcune immagini sono strabilianti, l'unica pecca è per me la carenza (ma non assenza) di fotografie che rimandino a temi di attualità. Ricordiamoci poi che tutte le immagini sono a licenza libera, e che la giuria è davvero popolare!
Anch'io in genere preferisco dare il supporto a un wikimediano piuttosto che a qualche ente governativo americano, ma alcune immagini ad esempio della NASA raggiungono picchi artistici che secondo me vanno riconosciuti :) --Phyrexian ɸ 01:44, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]


Girando per il wikizionario ho scoperto questa categoria [1] ora a parte che ci sarebbe di dare una ripulita a delle pronunce non esatte o dubbie tipo questa [2] ma la mia idea sarebbe,dopo la ripulitura, far si che anche le voci di wikipedia avessero un file audio sulla pronuncia.Credo che sarebbe molto utile sia per gli stranieri, che potrebbero sentire la pronuncia in italiano di una voce, sia per molti italiani che non sanno come si pronuncia una data parola e non sono ferrati con i vari simboli della fonetica. Con audacity per creare un file ogg ci vogliono pochi secondi, magari si potrebbe indire un festival per incentivare la cosa. Che ne pensate? Rippitippi (msg) 19:57, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

esiste già un Progetto:Wikipedia parlata contenente suggerimenti e guide. probabilmente meriterebbe più visibilità, sia per aumentare il numero di contributi che per renderli fruibili per i lettori (o meglio auditori :) ). --valepert 21:56, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Non mi riferivo all'audio di tutta la voce, cosa per me inutile, per il fatto che una voce viene cambiata continuamente rende il file audio obsoleto appena qualche giorno dopo, meglio per quello affidarsi a strumenti automatici come quello da te linkato.Io parlavo del solo titolo della voce dato che anche nella vita di tutti i giorni sento delle pronunce di termini che definirei fantasiose.Se wiki deve far propagare il sapere questo potrebbe essere un metodo molto semplice da realizzare ma al tempo stesso molto efficace Rippitippi (msg) 23:33, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Perlomeno sarebbe da indicare la pronuncia (non sempre così banale neppure per un madrelingua in italiano ad es. nel caso di nomi proprii di persone o di comuni o ecc. ecc.. Ad es. per questi ultimi èspesso indicato il nome in dialetto che si parla in quel comune -o che si sostiene si parli, visto che magari è diventato ultraminoritario da decenni ;-) - con tanto di proncuncia fonetica, ma non è indicata la pronuncia del nome in italiano. --79.24.139.131 (msg) 08:26, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Su tante voci già lo facciamo, ma in effetti sarebbe utile incentivare questo metodo Jalo 09:33, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Non credo abbia senso su tutte le voci. Di alcune voci la pronuncia è un dato (appunto) da dizionario e totalmente secondari e irrilevante ai fini enciclopedici. Dipende imho dall'argomento che si sta trattando. Ivo Avido clone di Rupert Sciamenna (posta) 15:50, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Direi di inserire la pronuncia solo in casi dubbiosi.--francolucio (msg) 17:05, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ivo dal momento che una voce viene considerata enciclopedica anche la sua pronuncia dovrebbe esserlo, dato che risulta inutile sapere di cosa parla una voce se neanche si sa come si pronuncia. franco quella che a tuo giudizio è una pronuncia scontata magari per un altro non lo è Jalo dato che questa è wikipedia in italiano sarebbe auspicabile conoscere la pronuncia in italiano e solo successivamente quella nella lingua madre, per esempio a che serve sentire come si pronuncia Jerico in ebraico se magari non si sa come pronunciarlo in italiano dato che la pronuncia più diffusa in Italia non è certo quella ebraica Rippitippi (msg) 00:56, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]

La pronuncia serve solo per quei casi in cui non sia banale: parole straniere e dialettali, e in tutti modi al file audio bisognerebbe sempre accompagnare anche la trascrizione IPA. PersOnLine 22:08, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]

La priorità rimane l'IPA che però non è leggibile da tutti i nostri lettori, ben vengano le pronunce ma andrebbero vagliate da altri utenti, si potrebbe provare con un sottoprogetto del progetto su WP parlata magari.--Vito (msg) 22:15, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]
PersOnLine io non dico di eliminare l'IPA anzi andrebbe incentivato ma a occhio e croce fra cento utenti che leggono una voce,capaci di leggere l'ipa ce ne saranno dieci ad essere ottimisti, poi quello che per te è banale per altri non lo è affatto, nella vita di tutti i giorni sento degli strafalcioni anche sulle pronunce elementari per quanto riguarda il vaglio sono dello stesso avviso di vito, anzi mi chiedo che si può aprire un vaglio per una categoria di commons [3] come si fa per le voci Rippitippi (msg) 22:46, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Se uno si vuole trovare una pronuncia, a logica, va a vedere su un dizionario (ricordo che ce ne sono pure di specifici) o sul wikizionario, senza contare che in nessuna 'pedia sono segnalate le pronunce per le parole comuni; farlo a tappeto, a mio avviso, significa appesantire troppo gli incipit con parentesi e orpelli che nella maggior parte dei casi saranno inutili. Sull'IPA ha ragione, in pochi lo sanno leggere, ma almeno se uno impara è certo di avere una pronuncia corretta, mentre per il file audio c'è il problema di quale pronuncia usare (corrente o ortoepica) e soprattutto da chi farla scandire: possiamo annoverare così tanti professionisti della pronuncia tra le nostre fila? Meglio non avere alcun esempio di pronuncia, che averne uno sbagliato o viziato da accenti locali o difetti di pronuncia personali. PersOnLine 23:52, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo con POL, la pronuicia nella maggior parte dei casi è un'informazione da dizionario, quindi va sul wikizionario (mai aperta un'enciclopedia per conoscere una pronuncia). Ivo Avido clone di Rupert Sciamenna (posta) 14:09, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]
bettino ricasoli per voi è una pronuncia scontata? Rippitippi (msg) 20:07, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Bastano due segnaccenti, non mi pare che ci sia tutta questa necessità una voce che la pronuncia, senza tenere conto di tutti i problemi (di sopra) che ho elencato e per cui non siamo in grado di trovare una soluzione efficace. PersOnLine 20:54, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]