Wikipedia:Bar/2010 03 17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

17 marzo



In una precedente discussione Frieda ci ha spiegato che il progetto di una nuova versione del DVD non è stato abbandonato, ma i tempi sono previsti molto lunghi.

Invece sembrano più rapidi i tempi per Wikipedia su ebook. A margine della manifestazione sulle biblioteche al Palazzo delle Stelline, a Milano è stato detto che la biblioteca di Cologno dovrebbe, in tempi brevissimi, dare concreto inizio al già annunciato programma per l'ottimizzazione delle pagine di wikipedia e di alcuni testi di wikisource per facilitare la lettura sui vari device. La biblioteca, poi caricherà i testi su una trentina di lettori che vengono prestati al pubblico per essere utilizzati a casa per un tempo predeterminato. Per questa fase sperimentale è prevista la raccolta dei commenti degli utenti, anche per operare eventuali interventi correttivi. Si tratta, lo ripetono i promotori dell'iniziativa, solo di una sperimentazione ma il risultato del test potrà essere interessante.

Ovviamente la biblioteca chiede la collaborazione di chiunque sia disposto a dare una mano.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:30, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ottimizzazione ? sarebbe a dire? Qualunque cosa sia, se questa ottimizzazione fosse fatta editando sulle pagine online come garantire la sua persistenza negli edit successivi? In ogni caso sperimentazione interessante.--Bramfab Discorriamo 10:51, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
@Bramfab ottimizzazione solo dal punto di vista tecnico di lettura sui device Gli esperti dicono che sui device il formato migliore è l'ePub. In teoria c'è un programma che in automatico trasforma il .pdf o anche altre estensioni in ePub, ma il risultato non è entusiasmante. Occorre qualche intervento manuale. Faccio una ipotesi: si scarica il testo (probabilmente sarà più comodo da un formato utilizzato per il mobile) e lo si trasforma in ePub. Poi lo si carica sui device.
Il problema che poni (quale versione stabile?') credo che esista anche per soluzioni CD e, credo, vada ancora definito--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:01, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
gli esperti dicono [...] l'ePub è un'affermazione da citazione necessaria. fino ad oggi ho trovato solo un convertitore LIT -> ePub. sarebbe bello che il prolificare di formati per testi (da pdf a lit, da txt a dejavu e così via...) si riducesse ad un unico standard... --valepert 12:05, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
Io punterei sull'xml... --Skyluke 12:30, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
Io, in informatica, non vado molto oltre il copia e incolla e quindi dipendo da quello che dicono gli altri. Ma in aula Agnesi alle stelline c'erano tutte le maggiori entità degli e-book, almeno nel Sud Europa (c'era un editore del calibro di Springer ed inoltre relatori come Tombolini, Cavalli ecc) Anche Ferrieri della Biblioteca di Cologno, mi sembra che sappia il fatto suo. Certo l'esperienza di tutti è preziosa e molto gradita--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:15, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
@Skyluke: dipende cosa hai in mente di fare: parsare il testo da leggere (quindi far aspettare l'utente prima di visualizzarlo) o avere la pappa pronta? per file ingombranti la prima soluzione è impraticabile, soprattutto in presenza di "errori" nel sorgente che vanno corretti in tempo reale. --valepert 17:46, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
@Valepert Gli atti della giornata li puoi trovare sul sito di Springer che, per quello che riguarda l'editoria scientifica, ha un ruolo di primo piano http://www.springer.com/?SGWID=6-102-6-870221-0 L'affermazione che lo standard che si è affermato è l'ePod la Trovi nelle relazione Tombolini. (in Italia è considerato una vera autorità) Se hai fonti diverse puoi indicarle.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:03, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Al progetto chimica [1] è stato deciso di mettere immagini molto ingombranti, cassettate, tipo 3D, visibili solo con occhialini speciali... è ok? Ma che occhialini servono, che non c'è neanche scritto? --130.251.101.201 (msg) 14:13, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Dalla prima thumb: «Anaglifo del benzene. Per una corretta visualizzazione, indossare gli occhialini con lenti blu e rosse.» (cfr.) --→ Airon Ĉ 14:28, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
il link però lo stai indicando tu :-) e la seconda? "Modello 3D Cross-Eyed del benzene. Per una corretta visualizzazione, indossare gli occhiali adatti." ma se anche uno sapesse quali sono gli occhialini, quanti possono averceli?... --130.251.101.201 (msg) 14:30, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
Eye-crossed significa occhi-incrociati: non serve utilizzare occhiali speciali ma incrociare gli occhi. Io personalmente non ci sono mai riuscito. Noieraieri (msg) 14:50, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

La discussione sta proseguendo qui. --Buggia 15:53, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

No, continuiamo però qui la discussione generale: ha senso mettere su Wikipedia immagini per cui uno debba avere degli occhialini speciali per poterle guardare?. Secondo me no. --130.251.101.201 (msg) 13:06, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

IMHO sì, perché è uno strumento in più, l'importante è che non si tolga un'altra immagine più fruibile per farle spazio. In fondo lo stesso discorso potrebbe valere per i file audio, di cui non si può fruire senza scheda audio e casse (ok, nel Giurassico poteva essere un problema). --Cruccone (msg) 14:59, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
Per me si. Gli occhiali per guardare un anaglifo costano meno di 1 €. --Buggia 15:41, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non so perché, ma quando sento parlare di anaglifo mi eccito ... ;-) Sergio (aka The Blackcat) 20:17, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Cancellazione/votaistr.

Segnalazione di Vajotwo

.