Wikipedia:Bar/2009 03 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

1 marzo


Probabilmente gli aggiornamenti fatti via via al software MediaWiki hanno aggiunto nuove funzionalità alla ricerca (che mi pare più efficiente di un tempo), quindi sarebbe bene controllare la rispettiva pagina di aiuto...

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Ricerca#Guida obsoleta?.

Segnalazione di Gig

.



La voce su Alain Elkann ha nei collegamenti esterni solo videointerviste (quasi tutte prese dal sito di La 7), fatte da lui. Siamo sicuri che la cosa abbia un senso? In generale, qual è la policy sui collegamenti video? -- .mau. ✉ 16:58, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

A quanto mi risulta non bisogna lincare materiale coperto da copyright che viene diffuso in modo non legale. Essendo sul sito dell'La 7 da quel punto di vista non dovremmo aver problemi. Sull'utilità dei link invece non mi esprimo. Hellis (msg) 17:07, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
IMHO quei link sono inutili. Si dovrebbero linkare le interviste video, secondo me, solo se sono rilevanti dal punto di vista biografico del personaggio trattato. Per esempio qualche intervista particolare diventata famosa, chessò, in Lucia Annunziata c'è «Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2006 è protagonista di un diverbio con l'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che causa l'abbandono da parte del premier della trasmissione.», lì si potrebbe linkare l'intervista se disponibile. --Pietrodn · «zitto e parla!» 19:12, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Modificato: ho lasciato solo il link alla sua biografia sul sito de La7. Da quella pagina è possibile raggiungere le pagine sui programma che conduce con tutte le interviste pubblicate sul sito. Uno dei link era a YouTube e quindi comunque non ci poteva stare. --Jaqen [...] 19:23, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Discussione esterna su "Sospetto POV in "Bombardamenti di Zara""

=> La discussione prosegue in Discussione:Bombardamenti_di_Zara#Calma:_cerchiamo_di_comprendere_l.27un_l.27altro_punto_di_vista.



Buonasera a tutti, ho notato che stanno nascendo su it.wiki delle pagine che parlano di un particolare argomento diviso per anno. Per esempio:

La nascita di queste voci mostra che l'enciclopedia si sta espandendo e questo sicuramente è un bene ma c'è un problema, ogni progetto usa un suo standard per definire il nome delle pagine. Non sarebbe meglio scegliere un nome comune come avviene per esempio su en.wiki che usano "1993 in ....".

In seconda battuta, visto che stanno nascendo queste pagine tematiche riguardanti gli anni nelle pagine legate va messo sempre il richiamo alla generica pagina dell'anno o va puntata invece la pagina specifica. Per esempio se un gioco è stato presentato nel 2008, il link 2008 deve puntare alla generica pagina che parla del 2008 o a quella che parla del 2008 dal punto di vista dei videogiochi? Hellis (msg) 19:50, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

sono d'accordo nel trovare una formula uniforme, ovviamente, ma a me "1993 nei videogiochi" o "1993 nel rugby" mi dà l'idea di essere scorretto.. cioè, un anno nei videogiochi? Semmai il contrario, l'argomento sono i videogiochi nel 1993... però non saprei trovare una formula corretta, ora come ora. --Superchilum(scrivimi) 20:57, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Concordo con Superchilum, "Videogiochi nel 1993" andrebbe bene. "1993 nel..." è in effetti una copia mal riuscita da en.wiki --Bultro (m) 23:48, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ma uno schema molto semplice, tipo voce "madre" Storia dei videogiochi e sottopagine Storia dei videogiochi (1993), per esempio? --Azrael 00:20, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Si ma gli elenchi tipo quello dei videogiochi nel 1993 andrebbero fatti tramite una categoria. --Krdan(scrivimi) 01:18, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Quoto Superchilum. Nel calcio, perlomeno, funziona così (es. Associazione Sportiva Roma negli anni 2000).---Enok (msg) 09:33, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]
Concordo anche con Krdan.
Azrael: Semmai Cronologia dei videogiochi (1993), perché di questo si tratta (Storia dei videogiochi e sottopagine già le abbiamo e sono un'altra faccenda). Cmq per me fa lo stesso --Bultro (m) 12:42, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Se ci interessa di più l'anno, direi che la forma migliore è "Il 1993 nel ..." (con l'articolo, perché non siamo anglofoni); se ci interessa più la materia, allora "... nel 1993". -- .mau. ✉ 11:47, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Se parli di "il 1993 nel rugby" o di "il rugby nel 1993" l'argomento principale è sempre il rugby non l'anno. Personalmente opterei per la seconda "argomento nel anno". La proposta di fare "argomento (1993)" va contro alcune linee guida, in particolare quella che limita l'uso di parentesi nel NS0. --Skyluke 12:41, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]
Anche a me, "argomento nell'anno" sembra il titolo più logico. --Retaggio (msg) 12:43, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]
Quoto mau o una qualunque soluzione che permetta di accedere a queste pagine per anno di diverso argomento, partendo dall'anno in questione. --Waglione«..........» 15:48, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]
Penso anche io che sarebbe meglio inserire prima l'anno. In ogni caso la cosa importante è la standardizzazione.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:00, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Discussione esterna su "Vaglio prima della Vetrina?"

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni.