Wikipedia:Bar/2008 10 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

18 ottobre



La voce Antonio Lotierzo era stata segnalata come copyviol della home page dello stesso scrittore [1]. Ho tolto l'avviso perché la voce di wiki risulta antecedente al copyright (2007) del sito. Qualcuno è in grado di scoprire se, al di là di quanto si legge in calce alla pagina, il testo della pagina web è antecedente alla data del copyright? In caso contrario avremmo qualcuno che non solo ha copiato un testo da it.wiki senza citarci, ma l'ha pure messo sotto copyright. Che facciamo? --Al Pereira (msg) 02:59, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

la versione html del sito non riporta data [2], ma il testo e' sempre quello inserito da Moongateclimber nel 2006 [3]. Webarchive apparentemente non lo backuppa. Se pero' guardiamo il testo nel sito viene rispettato sempre il punteggiatura-spazio, tranne dopo "Pascoli.", dove nella nostra c'e' un nuovo paragrafo, mentre nella loro la frase continua nello stesso. Questo IMO potrebbe far pensare ad un copia e incolla dove si e' cancellata l'andata a capo, ma si ci e' dimenticati poi di metterci lo spazio... --Yoggysot (msg) 04:11, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
FF dice che la pagina html è del 21 luglio 2008. --Amarvudol (msg) 11:18, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Una rapida ricerca sul dominio (quindi non è detto che ci sia correlazione diretta tra data di creazione del contenuto e data di creazione dello specifico dominio, ma serve a farsi un'idea) indica la registrazione a fine 2006. --Giuseppe (msg) 11:47, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Tolto ogni dubbio, mi pare. Certo che copiare la voce wiki per scrivere la propria biografia! e per di più di scrittore!.... A questo punto? Il colmo è che il dubbio di enciclopedicità (che tra l'altro condivido) potrebbe portare alla cancellazione della voce. --Al Pereira (msg) 14:16, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
scusate l'intromissione... ma non vi è sfiorata l'idea che chi abbia scritto entrambe le pagine possa essere la stessa persona?? un parente o un figlio dell'interessato?? che abbia prima scritto la pagina su wiki e successivamente creato il sito in flash (visto che è ancora in costruzione)?? ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 00:47, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
In realtà non è così perché, come ha chiarito Yoggysot, la pagina di wiki l'ha (ri)scritta un noto utente. Ma in generale quello che dici è possibile e lecito se il sito cita la fonte it.wiki, non certo se lo mette sotto copyright. --Al Pereira (msg) 05:24, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se proteggere o meno le pagine annullate

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Chiusura_procedure_di_cancellazione.

Segnalazione di Gliu

.



Secondo voi, potrebbe essere utile inserire il patch nella versione di Wikipedia? --Ivocamp96 Mah! 14:45, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Eh? Jalo 14:56, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
PUPPA!! XD --Superscemo(scrivimi) 14:58, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se, vabbeh... Ivocamp96, questo non è un videogioco! XD A cosa ti riferisci? --Doppia{Di} 17:32, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se ho capito bene quello che vorrebbe dire, sta chiedendo se potrebbe essere utile indicare il numero di release di MediaWiki. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 19:49, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
a parte che si dice "la patch" e non "il patch". se voleva conoscere la versione di MediaWiki bastava visitare la pagina speciale Speciale:Versione dove, oltre alla versione di MediaWiki, sono anche elencate le estensioni installate e specificate le versioni di PHP e MySQL. --valepert 20:21, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Dai, V, non essere pignolo: a 12 anni non si ha certo la stessa padronanza della lingua che si può avere a 20 anni. :D Sicuri che si riferisse alla versione? A me pare che intendesse l'utilità di una qualche estensione non precisata. --Doppia{Di} 23:54, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
bastava leggere patch (informatica) :-P. comunque potrebbe voler anche intendere il path, ma non riesco comunque a dare un senso al messaggio. --valepert 02:39, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@dd: vorresti insinuare che io sono un ignorante?--Ivocamp96 Mah! 14:13, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

non intendeva sicuramente quello (almeno non nel senso offensivo che intendi tu), in ogni caso potresti spiegare meglio la tua domanda? --Superchilum(scrivimi) 14:22, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Ivo: ma stai scherzando? Dico solo che se hai 12 anni (se cioè il "96" indica l'anno di nascita) può essere normale sbagliare a scrivere "la patch", e ci si passa sopra, senza fare i pignoli come V. :D O vuoi dire che hai la stessa padronanza della lingua italiana di un ventenne? Prendi me, per esempio: alle medie mi capitava di scrivere "propio" o "pultroppo", e fino alle superiori non ho mai messo i puntini sulle "i", letteralmente... Ora, invece, sono "un poeta". Comunque, stiamo ancora aspettando chiarimenti. Tutto questo discorso sul nulla mi pare inutile. Doppia{Di} 15:05, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Wikipedia:Bar/Discussioni/multilang, direi. --gvnn scrivimi! 22:58, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Un po' come avviene su fr.wiki? --Roberto Segnali all'Indiano 05:38, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ah! E c'era bisogno di aprire una nuova discussione??? Doppia{Di} 13:07, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Intendo: dato che mi sono iscritto su Botwiki, c'è un aggeggio chiamato <multilang>@en|Blablabla

@it|BlaBlaBla</multilang> che dove c'è scritto en lo scritto che sta davanti può essere visualizzato se nelle preferenze è impostato il linguaggio inglese, e per far andare questo robo bisogna installare la patch. Potrebbe essere utile per gli esteri che non capiscono l'italiano (come me daltrocanto però parlo bene l'italiano perchè io sono italiano(italo brasiliano per la precisione)). --Ivocamp96 Mah! 15:58, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Uhm; io non vedo l'utilità di questa estensione. Doppia{Di} 16:12, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
pERCHé???--Ivocamp96 Mah! 16:16, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Discussione esterna su "Aggiornamento policy"

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Pagina orfana.



sistemo la procedura --Lucas 14:29, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Leggendo la voce in oggetto ho trovato che c'è qualcosa che non va. In particolare in questo passaggio:

"Inoltre ha capacità formidabili per quanto riguarda lo stoccaggio del carbonio: basti pensare che ogni metro quadrato di legno riesce a immagazzinare 5 kg di carbonio; ciò significa, in altri termini, che una porta in legno stocca circa 25 kg di carbonio per tutto il suo ciclo di vita."

Il metro quadrato è una misura di superficie non di volume. Che significa che un metro quadrato di legno immagazzina 5 kg di carbonio??? E ancor peggio la deduzione che una porta stocca 25Kg? Quindi la porta è 5 metri quadrati (ma che porta enorme è? Ma quanto spessa?

Non ha senso. Perlomeno scritto così.

Ciao Mau Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.74.44.217 (discussioni · contributi) 13:53, 21 ott 2008 (CEST).[rispondi]

Prova a chiedere a chi ha scritto (copiato?) quella roba... ;-) -- Scriban (msg) 15:05, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

SCRIVI QUI SOLO IL TITOLO

Nessuno è ancora intervenuto in questa discussione. Se l'hai creata tu, clicca qui per inserire il tuo messaggio.
Altrimenti, probabilmente è in corso di creazione: attendi qualche istante poi aggiorna la pagina.
SALVE LA MIA NN è UNA DISC MA VORREI DIRE CHE VI ADORO