Vera Brežneva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vera Brežneva
Vera Brežneva nel 2017
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
GenerePop
Pop rock
Doo-wop
Periodo di attività musicale2003 – in attività
Album pubblicati5
Studio2 + 2 EP
Live1
Sito ufficiale

Vera Brežneva (in russo Вера Брежнева?), pseudonimo di Vira Viktorivna Haluška (in ucraino Віра Вікторівна Галушка?; Dniprodzeržyns'k, 3 febbraio 1982), è una cantante, attrice e conduttrice televisiva ucraina, ex membro del gruppo VIA Gra.

Nel 2010 è stata eletta "Donna dell'anno più bella dell'Ucraina" dalla rivista Viva!.[1] Vive e lavora in Russia e per sua stessa ammissione non si è mai considerata una cantante ucraina, in quanto il suo Paese non l'ha mai considerata tale e tutti i suoi brani sono composti in lingua russa. Inoltre, il suo primo concerto si è svolto a San Pietroburgo.[2]

Il padre di Brežneva lavorava nello stabilimento chimico di Dnieper, mentre la madre Tamara, laureata in medicina, lavorava nello stesso impianto. Ha tre sorelle: una maggiore (Galina) e due gemelle minori (Nastja e Vika). Ha due figlie: Sofia, nata nel 2001, e Sarah, nata nel 2009.[3]

Fin dall'infanzia è stata coinvolta in sport, danza e studio in una scuola di musica. Ha studiato inglese con un tutor.[4] È laureata presso il dipartimento di corrispondenza dell'Istituto di ingegneri ferroviari di Dnipropetrovsk, specializzata in economia.

Nel novembre 2002 è stata invitata a un casting del gruppo VIA Gra al posto di Alëna Vinnickaja, che ha superato la donna bionda dagli occhi blu. Nel gennaio 2003 VIA Gra è apparso nella formazione aggiornata: Nadija, Anna e Vera.

Come membro del gruppo, Brežneva ha attraversato molti eventi: l'amore del pubblico, i successi delle canzoni, numerosi premi e numerosi cambiamenti nella composizione. Dopo il matrimonio nel novembre del 2006 è andata in congedo a tempo indeterminato nel luglio 2007, decidendo di dedicarsi alla sua famiglia.

Successivamente ha intrapreso la carriera solista televisiva e musicale, pubblicando musica in lingua russa e conducendo alcune trasmissioni televisive in Russia. Ha inoltre ottenuto alcuni ruoli cinematografici, recitando in film come Love in the Big City e Ёlki.

Nel marzo 2019, durante un'intervista, ha dichiarato di non considerarsi una cantante ucraina.[2][5]

Nel novembre del 2006 ha sposato l'uomo d'affari ucraino Michail Kiperman, figlio di Jurij Kiperman, proprietario di Optima Telecom.[6] Poco dopo la coppia ha divorziato. Dal 22 ottobre 2015 è moglie del produttore Konstantin Meladze.[7]

Album in studio
  • 2010 – Ljubov' spasët mir
  • 2015 – Ververa
Album dal vivo
  • 2021 – Ticho
EP
  • 2020 – V
  • 2023 – Djakuju

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (UK) Віра Брежнєва і лікар Комаровський — «Найкрасивіші люди України», su tsn.ua. URL consultato l'11 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014).
  2. ^ a b (UK) Брежнєва: Ніколи не була українською співачкою, su Korrespondent.net, 13 marzo 2019. URL consultato il 7 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  3. ^ (UK) Віра Брежнєва: «У мене чомусь запитують, чи буду дружкою на весіллі Наді Грановської…», su wz.lviv.ua. URL consultato il 6 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2017).
  4. ^ (UK) Віра Брежнєва: фото, відео, новини, скандали, біографія, su tochka.net.
  5. ^ (UK) «Я українською співачкою не була»: Віра Брежнєва відхрестилася від українського шоу-бізнесу, su Visokij zamok, 13 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
  6. ^ (UK) Кіперман Михайло Юрійович (нар. 1 січня 1970) — відомий підприємець, формальний власник нафтової компанії «Оптима-ойл» та кількадесяти АЗС, член наглядової ради «Укрнафти», наглядової ради НАК «Нафтогаз України», співвласник туристичного комплексу «Буковель» та найбільших будівельних підприємств із головними офісами в Дніпрі і області.
  7. ^ (RU) Вера Брежнева и Константин Меладзе: история бурного романа и подробности свадьбы, su Viva!, 21 novembe 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN6491163335748003270004 · ISNI (EN0000 0003 7240 6512 · Europeana agent/base/108427 · WorldCat Identities (ENviaf-6491163335748003270004