Vaffanculo (singolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vaffanculo
singolo discografico
Fotogramma tratto dal videoclip del brano
ArtistaMarco Masini
Pubblicazione1993
Durata4:44
Album di provenienzaT'innamorerai
GenerePop rock
EtichettaDischi Ricordi
Formati7", CD
Marco Masini - cronologia
Singolo precedente
(1991)
Singolo successivo
(1993)

Vaffanculo è un singolo del cantante italiano Marco Masini, pubblicato nel 1993 come primo estratto dall'album T'innamorerai[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Scritto con Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati, il singolo è stato pubblicato in edizione limitata per il mercato italiano.

Dichiaratamente autobiografica, la canzone racconta le difficoltà che ha avuto Masini con i discografici prima di diventare famoso e anche dopo il successo a causa dell'immagine che gli era stata dipinta addosso da alcuni giornalisti e da alcuni personaggi del mondo dello spettacolo. È inoltre considerata un urlo generazionale, un grido per cambiare e reagire ai difficili anni '90 che si stavano vivendo. Il verso «Caro mio peggior nemico / travestito da santone» secondo alcuni sarebbe stato un riferimento al giornalista musicale Red Ronnie, ma Masini smentì con decisione[2], salvo poi molti anni dopo fare intendere il contrario e scherzarci su con lo stesso Red Ronnie[3].

Il videoclip è stato diretto da Stefano Salvati.

Per via del titolo, che viene ripetuto continuamente da Masini e nel ritornello anche da alcuni coristi (come Emanuela Cortesi, Danilo Amerio, Francesca Alotta, Marcello De Toffoli, Leonardo Abbate, Massimo Rastrelli, Francesca Balestracci), la canzone creò un piccolo "caso"[4]: nonostante il prevedibile imbarazzo nel trasmettere il brano per le radio e il video per i canali televisivi[5], ebbe comunque un notevole successo[6][7] e rimane ad oggi uno dei singoli più rappresentativi della discografia di Masini[8].

Masini pubblicò due anni dopo un altro singolo che creò un analogo imbarazzo: Bella stronza.

Nel 2020 il brano viene reinterpretato in duetto con Luca Carboni e pubblicato nell'album Masini +1 30th Anniversary[9].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Vaffanculo (House) – 6:27
  2. Vaffanculo (Rock) – 6:27
  3. Vaffanculo (Radio Edit) – 5:20
  4. Vaffanculo (strumentale) – 6:27
  5. Vaffanculo – 4:54

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Quattro big in anteprima, in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 6 gennaio 1993, p. 38. URL consultato l'11 agosto 2022.
  2. ^ Filmato audio Lorenzini e Monti indagano su Marco Masini e la sfiga, Mediaset, 13 novembre 1997. URL consultato l'11 agosto 2022.
  3. ^ Masini, la maledizione del concerto e del tour che non si faceva mai. E la 'setta' delle fan, su Tiscali, 18 novembre 2021. URL consultato l'11 agosto 2022.
  4. ^ Carlo Moretti, Marco Masini: "La mia rivincita contro chi mi vuole eterno perdente", su la Repubblica, 2 marzo 2015. URL consultato l'11 agosto 2022.
  5. ^ L'«Avvenire»: Masini è banale, in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 9 gennaio 1993, p. 17. URL consultato l'11 agosto 2022.
  6. ^ «Marco canta la vita di tutti noi», in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 23 gennaio 1993, p. 34. URL consultato l'11 agosto 2022.
  7. ^ Un'estate tutta rock arriva il ciclone U2, in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 28 gennaio 1993, p. 36. URL consultato l'11 agosto 2022.
  8. ^ La rivincita di Marco Masini trionfo al Festival dopo il buio, in la Repubblica, 7 marzo 2004. URL consultato l'11 agosto 2022.
  9. ^ Marco Masini, il 7 febbraio esce il nuovo album “MASINI +1, 30TH ANNIVERSARY” 4 brani inediti e 16 duetti, in Leggo, 2 febbraio 2020. URL consultato l'11 agosto 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica