Travestimento
Questa voce o sezione sull'argomento sociologia è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sugli argomenti sociologia e costume non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Il travestimento consiste nel cambiare il proprio aspetto con costumi o altri mezzi così che sia nascosta l'identità. Il camuffamento è un tipo di travestimento per le persone, gli animali e gli oggetti.
Il travestimento è usato anche da criminali come rapinatori di banche o spie per evitare l'identificazione. Una persona ben conosciuta o una celebrità può scegliere di andare in "incognito" per evitare la stampa. Nei fumetti e nei film i travestimenti vengono utilizzati dai supereroi e dagli alieni. È tradizione vestirsi in costume a carnevale.
Nei fumetti e nelle opere di fantasia[modifica | modifica wikitesto]
Nei mondo dei fumetti il travestimento è utilizzato come mezzo per mantenere un'identità segreta. Ad esempio Superman si traveste da Clark Kent, Peter Parker si traveste da Spider-Man, Bruce Wayne si traveste da Batman, eccetera.
Nella fantascienza gli alieni appaiono con sembianze umane.
Famosi vengono ricordati i travestimenti di Sherlock Holmes.
Anche Diabolik ed Eva Kant sono soliti travestirsi, usando soprattutto maschere di gomma.
Nella propaganda[modifica | modifica wikitesto]
Nella propaganda il travestimento e l'inganno hanno importanza per nascondere la vera fonte di certe affermazioni come le tecniche usate dagli spin doctor.
Come simbolo[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni travestimenti sono diventati dei simboli come ad esempio il naso falso, i baffi finti e gli occhiali, diventati simbolo di frode.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su travestimento