Utente:JomJom/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
kuTso
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
(Roma)
GenereRock alternativo
Periodo di attività musicale2006 – in attività
EtichettaIT.POP / Universal Music Italia
[kutso.com Sito ufficiale]

I kuTso sono un gruppo musicale Alternative rock italiano formatosi a Roma nel 2006.

Storia del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Primi anni e Aiutatemi EP (2006-2011)

[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto nasce nel 2006 a Marino (RM) da un'idea del cantante Matteo Gabbianelli. Il nome della band, kuTso (/'kats:o/), deriva da un vezzo di Gabbianelli che sin dai tempi del liceo era solito mascherare le parolacce inglesizzandole.[1] Al frontman si uniscono inizialmente Giacomo Citro al basso, Alessandro Inolti alla batteria e Donatello Giorgi alla chitarra. Questa è la line-up che inizia a muovere i primi passi per i locali di Roma e provincia.

Il primo segno tangibile di un cambiamento arriva nel 2007, anno in cui i kuTso vincono l'Heineken Jammin Festival Contest che gli avrebbe permesso di suonare al festival stesso sul secondo palco. Sfortunatamente quell'edizione dell'Heineken Jammin Festival venne sospesa a causa della famosa perturbazione che colpì la città di Mestre.

Per I successivi 3 anni la band continua a suonare in diversi locali, e di pari passo continua anche la fase di scrittura di canzoni, fase nella quale la band è seguita da Alex Britti.[2]

Verso la fine del 2010 iniziano i contatti con l'etichetta discografica 22R, tramite la quale i kuTso pubblicheranno il loro primo EP nell'agosto 2011. L'EP, intitolato Aiutatemi, contiene anche il video dell'omonima traccia con la quale la band ha vinto il premio per la tecnica (Premio Tutto Digitale per la Tecnica) al M.E.I. 2010.[3] Pochi mesi dopo i kuTso partecipano al concorso MarteLive, dove vincono nella categoria Musica.[4] Sempre nel 2011 c'è il primo cambio nella line-up, il bassista Giacomo Citro viene sostituito da Luca Amendola. Quest'ultimo era già presente nell'EP come corista aggiuntivo.

Decadendo Su Un Materasso Sporco e Perpetuo Tour (2012-2014)

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il successo al MarteLive inizia a prendere forma il Perpetuo Tour, la band infatti riesce ad aprire i concerti di diversi artisti come Fabrizio Moro, Nobraino, Motel Connection, A Toys Orchestra, Marta sui Tubi, e Linea 77. Il nome del tour tende a sottolineare il fatto che la band non si sia mai fermata e che abbia sempre cercato di fare più date possibili, circa 120 nel solo 2014 afferma Gabbianelli.[1]

Nel settembre 2012 partecipano al concorso Edison – Change The Music e superano le due selezioni previste, a novembre vengono scelti dalla giuria come vincitori nella sezione Rock/Metal/Punk.[5]

Nei primi mesi del 2013 la band finalizza la composizione del primo album ufficiale, Decadendo (Su Un Materasso Sporco), che viene pubblicato il 1 aprile. Durante questa fase c'è il secondo cambio nella line-up, il batterista Alessandro Inolti, viene sostituito da Simone Bravi che è l'unico dei componenti ad aver superato un vero e proprio provino.[6]

L'album viene prodotto dalla 22R, Cose Comuni e Metatron, distribuito da AudioGlobe e presentato in anteprima 3 giorni dopo al Circolo Degli Artisti di Roma. Un mese dopo dalla pubblicazione del disco i kuTso diventano artisti della settimana sul portale MTV New Generation.[7]

Dall'album vengono estratti 3 singoli: Lo Sanno Tutti, Marzia ed il più apprezzato Alé che ha conquistato la classifica Indie Music Like per più di 4 settimane.

Il 2013 dei kuTso si conclude con 80 date in giro per l'italia, tra le quali l'apertura del concerto ai Primal Scream a Milano ed ai Gogol Bordello all'Orion di Ciampino.

Nel 2014 si intensifica l'attività live della band che riesce a calcare anche palchi più grandi partecipando al Concerto del Primo Maggio di Roma, all'Hard Rock Live sempre a Roma ed accompagnando Caparezza nelle date del Rock In Roma e dell'Hit Week Festival a Miami.

Sanremo e Musica Per Persone Sensibili (Presente)

[modifica | modifica wikitesto]

A febbraio partecipano alla 65ª edizione del Festival di Sanremo tra le nuove proposte e si classificano al secondo posto con il brano Elisa; inoltre vincono il premio Assomusica conferitogli per "l’originalità e la capacità di saper emozionare mostrata dai kuTso nel corso dell’esibizione dal vivo sul palco dell’Ariston, tra gli otto giovani in gara al 65° Festival della Canzone Italiana."[8]

Il 12 febbraio pubblicano il loro secondo album, Musica Per Persone Sensibili, prodotto da Alex Britti per l'etichetta IT.POP su licenza Universal Music. Curiosamente all'interno dell'album è presente la foto di un Mandrillo posta nel vano cd; questa foto venne scelta da Britti mentre stava apportando gli ultimi ritocchi alla confezione dell'album insieme alla band che l'aveva proposta per scherzo.[9]

A marzo ripartono in tour ribattezzato Perpetuo Tour Per Persone Sensibili. A fine maggio esce il secondo singolo estratto dal disco, Io Rosico.

Ex Componenti

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Il nome è una parolaccia e sono in 'Perpetuo' tour: ecco a voi i KuTso, su rollingstone.it. URL consultato il 6 agosto 2015.
  2. ^ KuTso, l’intervista sensibile, su xl.repubblica.it. URL consultato il 6 agosto 2015.
  3. ^ MeiWeb, su www.meiweb.it. URL consultato il 6 agosto 2015.
  4. ^ Vincitori MArteLive 2001-2014, su martelive.it. URL consultato il 6 agosto 2015.
  5. ^ e-xtrategy s.r.l. - www.e-xtrategy.net, Ascolta i 4 vincitori | Edison - Change the music, su www.edisonchangethemusic.it. URL consultato il 6 agosto 2015.
  6. ^ Intervista: i KuTso, con questo nome sono arrivati a Sanremo, su fratellidartemagazine.it.
  7. ^ Just Discovered - Kutso, su New Generation. URL consultato il 6 agosto 2015.
  8. ^ Assomusica, Premio Assomusica Sanremo 2015 ai Kutso - Assomusica, su assomusica.org. URL consultato il 6 agosto 2015.
  9. ^ Sanremo, i Kutso: “Il mandrillo sul disco? L’ha voluto Alex Britti”, su Radio Italia. URL consultato il 6 agosto 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]