Utente:Francesco Franco/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In analogia alla cicloide quale curva tracciata da un punto fisso su una circonferenza che rotola lungo una retta, si definisce cicloide ellittica la curva tracciata da un punto fisso collocato in corrispondenza degli assi di un'ellisse che rotola lungo una retta, essa è una curva piana appartenente alla categoria delle rullette.

In particolare si possono avere due casi:

  1. punto di appoggio in corrispondenza dell'asse minore definita cicloide ellittica orizzontale o in breve CEH;
  2. punto di appoggio in corrispondenza dell'asse maggiore definita cicloide ellittica verticale o in breve CEV.


Cicloide Ellittica Orizzontale
Cicloide Ellittica Verticale


.


.


' "cerchio" e -oeidés 'forma', cioè che è fatto da un cerchio) è una curva Testo in grassettopiana appartenente alla categoria delle rullette. Essa è la curva tracciata da un punto fisso su una circonferenza che rotola lungo una retta; in pratica il disegno composto da un punto su una ruota di bicicletta in movimento.

Una cicloide (in rosso) è generata da un punto su una circonferenza (in blu) che rotola su di una retta.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Studi che presentano analogie con la cicloide ellittica furono condotti nel 1841 da Charles-Eugène Delaunay per la curva generata da un fuoco dell'ellisse durante il rotolamento su di una retta "Rulletta di Delanay" e nello stesso anno da Jacques Charles François Sturm per la curva generata dal centro dell'ellisse durante il rotolamento su di una retta "Rulletta di Sturm". Altri studi per la curva generata da un fuoco dell'ellisse durante il rotolamento su di una retta, furono condotti da Lorenz Lindelöf nel 1861. La cicloide ellittica, come definita in questa voce, è opera di uno studio condotto da Francesco Franco nel 1988.

Forma matematica[modifica | modifica wikitesto]

In rappresentazione parametrica la cicloide ellittica passante per l'origine generata da un'ellisse di semiassi e è data da:


.


.
.

dove il parametro , rappresenta la proiezione sui semiassi e del raggio polare condotto dal centro dell'ellisse.

Altra rappresentazione parametrica, è la seguente:

.


.
.

dove rappresenta l'angolo che viene a formarsi tra il raggio polare condotto dal centro dell'ellisse al punto di appoggio durante il rotolamento e il semiasse di appoggio iniziale.


Area[modifica | modifica wikitesto]

L'elemento infinitesimale di area è pari a:

Nel caso della cicloide ellittica orizzontale, si ha

da cui, l'area sotto un solo arco è:

mentre nel caso della cicloide ellittica verticale, si ha

da cui, l'area sotto un solo arco è:


Nel caso in cui si ha , la cicloide ellittica in generale diventa una cicloide ordinaria e l'area vale

Inoltre, si presentano i seguenti casi limite:

  • ellisse rotolante in orizzontale che degenera contraendosi verticalmente da cui si ha
  • ellisse rotolante in orizzontale che degenera contraendosi orizzontalmente da cui si ha
  • ellisse rotolante in verticale che degenera contraendosi verticalmente da cui si ha
  • ellisse rotolante in verticale che degenera contraendosi orizzontalmente da cui si ha

Baricentro[modifica | modifica wikitesto]

Il baricentro della figura racchiusa tra il primo arco di cicloide e l'asse delle , ha ascissa pari a .

dove rappresenta l'eccentricità dell'ellisse.

L'ordinata del baricentro può essere calcolata usando la formula:

che possiamo riscrivere nella forma:

L'integrale al denominatore restituisce l'area della figura calcolata al punto precedente. Effettuando i calcoli troviamo .

Dove rappresenta l'integrale ellittico di prima specie completo e rappresenta l'integrale ellittico di seconda specie completo.

Il baricentro della figura sottesa dal primo arco della cicloide ha quindi baricentro in .

Lunghezza[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza completa della traccia generata da un rotolamento completo, in considerazione della sua simmetria, in generale è data da:

La soluzione esplicita dell'integrale pseudoellittico, conduce a due formule distinte a secondo che:


  • : (CEH)

  • : (CEV)


La curvatura è:

Proprietà geometriche[modifica | modifica wikitesto]

DA MODIFICARE


Relazioni con la circonferenza[modifica | modifica wikitesto]

DA MODIFICARE Le dimensioni di una cicloide sono strettamente legate a quella della circonferenza generatrice:

  1. l'altezza massima dell'arco è pari al suo diametro;
  2. la lunghezza di un arco di cicloide è quattro volte il diametro[1], che è pari all'altezza massima dell'arco, per cui ;
  3. la base sottostante l'arco è pari alla circonferenza[2], ovvero ;
  4. l'area compresa fra un arco di cicloide e la base è tre volte l'area del cerchio.


Trocoide[modifica | modifica wikitesto]

Quando la circonferenza mobile rotola su di una retta si parla sempre di cicloide (ordinaria, allungata o accorciata a seconda che il punto solidale alla circonferenza mobile disti dal centro di detta circonferenza una distanza pari, maggiore o minore del raggio). La cicloide ordinaria ha delle cuspidi, quella allungata ha delle asole, quella accorciata si presenta come una curva ondulata.

Le trocoidi (ipotrocoide, epitrocoide) rappresentano una generalizzazione delle epi- e delle ipocicloidi ottenute facendo rotolare una circonferenza mobile all'esterno o all'interno di una circonferenza fissa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Questa proprietà fu dimostrata da Christopher Wren nel 1658, consecutivamente ad una sfida lanciata dal Pascal agli altri matematici dell'epoca.
  2. ^ Questa semplice e forse banale proprietà fu la prima formalizzata da padre Mersenne.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Martin Gardner, The Cycloid: Helen of Geometry, in Martin Gardner's Sixth Book of Mathematical Games from Scientific American, 1971, pp. 127-134, ISBN 0-226-28250-3.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica

Categoria:Curve piane