Utente:Filo 73

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Filo_73

Il mio nome è Filippo. Sono emiliano e vivo a Parma.
Sono laureato in ingegneria elettronica.

Babel utente
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-3 This user has advanced knowledge of English.
es-1 Este usuario tiene un conocimiento básico del español.
Utenti per lingua



Paesi e città

[modifica | modifica wikitesto]

Da quando sono nato fino ad oggi, ho vissuto ed abitato in diversi paesi e città:

Da questo elenco, forse si capisce la mia emilianità?!

Gli interessi professionali

[modifica | modifica wikitesto]

Professionalmente mi occupo di diversi settori ingegneristici, cercando di unire le diverse conoscenze acquisite in diversi settori applicativi.

I sistemi audio

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di tutto, mi occupo di sistemi audio, come progettista "sistemista" e come consulente acustico. In particolare, mi interesso di caratterizzazione delle sorgenti elettroacustiche, con misurazioni acustiche di dettaglio, e con simulazioni di campo acustico al calcolatore.

L'acustica e la psicoacustica

[modifica | modifica wikitesto]

Banalità: per realizzare un buon sistema audio bisogna conoscere ed applicare le leggi dell'acustica e della psicoacustica. I miei riferimenti sono stati, da principio, Leo Beranek e John Pierce.

Le esperienze come fonico concertista

[modifica | modifica wikitesto]

Per essere un buon progettista, bisogna comprendere a fondo anche i problemi realizzativi, oltre che i problemi teorici. Quale migliore palestra di quella fornita da un palco da concerto e da un mixer audio?! Infatti, per circa due anni mi sono dato alla "fonica concertistica": ottima esperienza!

I sistemi software

[modifica | modifica wikitesto]

Da tempo mi occupo di analisi e di progettazione di sistemi software (applicazioni stand-alone di vario tipo, RDBMS, siti web, etc). In questo ambito, non posso trascurare la computer graphics ed i problemi di interazione "uomo-calcolatore". Infatti, nell'analisi e nella progettazione dei sistemi sw pongo particolare attenzione sulla GUI. Non contento di fermarmi alle GUI tradizionali, ho iniziato ad interessarmi e ad applicare i principi di interazione naturale.

I principi di ingegneria del software

[modifica | modifica wikitesto]

Sono fermamente convinto che nella realizzazione di sistemi software (ma non solo dei sistemi software) sia fondamentale possedere ed applicare un metodo di lavoro rigoroso e condiviso. L' ingegneria del software delinea un approccio di lavoro molto importante, a partire dall'analisi di sistema fino alla verifica finale.

I linguaggi informatici

[modifica | modifica wikitesto]

Per essere un bravo progettista bisogna avere anche delle discrete capacità da "implementatore": questo significa che devo conoscere ed utilizzare anche alcuni linguaggi informatici. La mia base sta nella conoscenza del linguaggio C: non per niente con il linguaggio C è stato costruito il sistema operativo Unix. E poi, non posso trascurare le applicazioni web: conosco il markup language HTML (e CSS). La mia intenzione è quella di proseguire con i linguaggi XML e XHTML, con l'obiettivo di rispettare le raccomandazioni del consorzio W3C: a mio modesto parere, uno dei maggiori problemi dell'evoluzione del web sta nella mancanza, in tutti questi anni, di uno standard accettato ed applicato in modo diffuso e coerente.