Utente:Euridice00/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maurizio Panici

[modifica | modifica wikitesto]

Regista, attore. Fondatore e direttore artistico del Teatro Argot Studio (Roma) dal 1984 al 2010; dal 2011 al 2014 è stato direttore di AR.TE’ Teatro Stabile di Innovazione di Orvieto, attualmente è direttore artistico di Orvieto Miracolo di bellezza.

Nel 1984 con altri due soci (Marco Delogu e Sergio Colabona) ha fondato a Roma, nel quartiere Trastevere, uno spazio che è divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento della nuova drammaturgia, uno spazio dedicato alla ricerca di nuovi linguaggi, l’Argot Studio.

A partire dagli anni Novanta con la compagnia di produzione Coop. Argot ha avviato un lavoro di rilettura dei testi classici, a partire da William Shakespeare, che ha determinato la nascita di importanti collaborazioni artistiche con attori (Pamela Villoresi, Maria Paiato, Mascia Musy, Mariano Rigillo, Rossella Falk, Maurizio Donadoni, Renato Campese, Valeria Ciangottini) Artisti/scenografi (Arnaldo Pomodoro, Aldo Buti, Tiziano Fario, Francesco Ghisu, Daniele Spisa) musicisti (Germano Mazzocchetti, Paolo Vivaldi, Massimo Nunzi e Stefano Saletti).

Sempre negli anni Novanta per il lavoro svolto all’Argot sulla nuova drammaturgia ha ottenuto il Premio Speciale IDI (1993), ha avviato collaborazioni con l’Israfestival, con l’Agenzia culturale del Québec; ha partecipato al Taormina Arte festival (1994) curando letture di testi di autori italiani; ha organizzato una rassegna di teatro contemporaneo “Oltre il raccordo” (Tor Bella Monaca 1995), ha ideato la vetrina della produzione teatrale giovanile “Enzimi” (Enzimi biennale, Enzimi al mattatoio, 1999-2000); per un triennio ha avuto residenza a Fiuggi presso il teatro comunale con un percorso di approfondimento sui nuovi linguaggi della scena contemporanea (1999-2001).

Con le sue produzioni ha partecipato a importanti festival: a Taormina Arte (L’inno dell’ultimo anno, 1994; Liliom, 2001), al Festival del Teatro San Miniato (Il Dilemma del Prigioniero, di David Edgar, 2005; Il Custode dell’acqua dal romanzo omonimo di Franco Scaglia, 2006); al festival Negroamaro 2003 (Mediterraneo di Predrag Matvejevic con la voce recitante di Omero Antonutti e le musiche originali di Stefano Saletti); al Festival di Borgio Verezzi (Romeo e Giulietta, 1996; Squat, 2007); al Festival del Teatro dei Due Mari a Tindari (Medea, 2003; Lisistrata, 2005; Fedra, 2006; Antigone, 2007; Orestea /Atridi, 2011); nell’estate 2012 alla Versiliana (Eva contro Eva) e a Spoleto al Festival dei Due Mondi (Molly di J.Joyce, debutto). Nel 2009 ha inaugurato il Teatro dei Rinnovati di Siena con il testo quattrocentesco Gl’ingannati .

Come regista si è sempre occupato di drammaturgia contemporanea portando in scena autori non solo italiani ma anche stranieri, e a dedicarsi alla formazione di giovani talenti; si è poi misurato con il linguaggio cinematografico, con un lungometraggio Giulio Cesare o della congiura da Shakespeare, con un corto ispirato alla goldoniana Locandiera (Raicinema/ Bianca film) e il docu-film Mediterraneo: una nuova frontiera (Rai cinema 2010). La sua collaborazione con Rai Cinema prosegue con la realizzazione dei Docufilm prodotto da Clipper Media Le Repubbliche Marinare (agosto 2013), Pietre Vive (maggio 2014) e Il Tesoro di Edimburgo (agosto 2014).

L’Argot Studio

[modifica | modifica wikitesto]

L’Argot Studio ha visto nascere la carriera di molti autori e attori che si sono poi imposti sulla scena teatrale e cinematografica: fra questi, Marco Paolini, Antonio Latella, Valerio Mastrandrea, Alessandro Gassman, Gianmarco Tognazzi, Kim Rossi Stuart, Stefano Accorsi, Maria Paiato. E ha sostenuto autori quali Angelo Longoni, Duccio Camerini, Spiro Scimone, Edoardo Erba, Angelo Orlando, Luca De Bei, Roberto Cavosi, Gianni Clemente.

Oltre alla sua attività di produttore Italia Germania 4-3, Volevamo essere gli U2, Via sulla strada, Amici, Delirio marginale, Dove nasce la notizia, Shakespeare re di Napoli, Testimoni, Naja, Vaiolo, Café ,Barbara, come attore ha dato vita a spettacoli su Frederich Nietzsche (Nietzsche Caesar (1986 e 1990), Quartets (1989) di T. S. Eliot, Linguaggi (1991) di Sam Shepard e Joseph Chaikin; come regista ha diretto testi di Alberto Bassetti (Sopra e sotto il ponte 1996), Stefano Antonelli (Amici, 1995; Forever Blues, 1996), Luca De Bei (La Spiaggia, 2001), Larry Tremblay (La libellula di Chicoutimi, 2003), Sergio Pierattini (La Maria Zanella, premio Ubu 2005 per l’interpretazione), Luciano Violante (Secondo Qoelet, 2007; Cantata per la festa dei bambini morti di mafia, 2011), Giovanna Mori (Mi lascio, 2004) , Roberto Cavosi (Il Lettore, 2001; Cinema Impero, 2003), Gianni Clementi (La serva , 2009).

La produzione Argot

[modifica | modifica wikitesto]

La rilettura dei testi classici ha contraddistinto la sua attività di produttore e regista della Coop. Argot; ha offerto una lettura moderna degli shakespeariani Romeo e Giulietta (1995), Troilo e Cressida (1999), Giulio Cesare o della congiura (2002, 2010); Sogno di una notte di mezz’estate (nel 2008 presentato nell’Ortus conclusus di Mimmo Paladino a Benevento; 2012). Ha affrontato il mito greco, con l’avvio di una collaborazione col maestro A. Pomodoro, e un lungo sodalizio artistico con Pamela Villoresi: Antigone (1996) di J. Anouilh, la riscrittura di Orestea-Atridi (1999 e ripreso nel 2010), Il caso Fedra (1998), Medea (2003 e 2010). Fra i testi classici ha poi portato in scena Fedra di Seneca (2006) rivisitando di nuovo Antigone di Sofocle (2007) e Antigone di Anouilh (2011 e 2013) con Roberto Latini. Dopo Locandiera (1999-2000, portato in tournée anche a Parigi Theatre de Rond Point), e lo spettacolo di Jasmina Reza (L’uomo del Destino, 2001), e il pirandelliano I giganti della montagna (2001) ha proseguito il suo percorso artistico dirigendo una versione musicale di Lisistrata (2003) con le musiche originali di Stefano Saletti, ha affrontato il mondo poetico e rarefatto di A. P. Čechov con Tre sorelle (2004), si è confrontato con testi drammatici Il custode dell’acqua (dal romanzo di F. Scaglia, 2005), Processo a Gesù di D. Fabbri, (2010) e con le commedie Un grande grido d’amore di Josiane Balasko (2005), Le Squat (L’appartamento è occupato!, 2007) di J.-M. Chevret con Paola Gassman e Marlene (2009, di Giuseppe Manfridi) e Al pie del Tamesis (Appuntamento a Londra, 2009) del premio Nobel M. Vargas Llosa con Pamela Villoresi. Particolare attenzione ha anche dedicato al rapporto teatro e cinema dirigendo gli adattamenti dei film Sul lago dorato con Arnoldo Foà (2006) e Il grande capo di Lars Von Triers , Sinfonia d’autunno (2007) da I. Bergman con Rossella Falk e Eva contro Eva (2012) con Pamela Villoresi, Romina Mondello, Gigi Diberti, e Massimiliano Franciosa.

Dal 2010 al 2014 è stato nominato Direttore artistico di ARTE’ , Teatro Stabile d’Innovazione con sede al Teatro Mancinelli di Orvieto. Attualmente è direttore artistico del Festival Orvieto Miracolo di bellezza.

  • Premio speciale IDI per la drammaturgia italiana contemporanea 1993, Premio Fondi La Pastora “ PROTAGONISTI” 1994,
  • Premio “ Equa Mercede “ 1994 Sindacato autori drammatici
  • Biglietto d’oro AGIS 1992 per la valorizzazione dei giovani interpreti e registi.
  • Biglietto d’oro AGIS 1994 per l’attività e la valorizzazione di giovani interpreti e registi.
  • Biglietto d’oro Agis 1995 per il contributo dato alla nuova drammaturgia.
  • Premio della critica 1997 per l’attività di regista assegnato dall’associazione nazionale critici di teatro.
  • Premio Franco Enriquez 2007 per la regia e per i trent’anni di attività.

regista e interprete

  • Quartets di T. S. Eliot 1989
  • Linguaggi di Sam Shepard e Joseph Chaikin 1991
  • Romeo e Giulietta (1995; ripresa 2005)
  • Forever Blues di Stefano Antonelli 1996
  • Vaiolo di Edoardo Erba 1998
  • Antigone di Jean Anouhil (1996, ripresa 2010 e 2013)
  • Il caso Fedra di Michele di Martino (1998)
  • Il cappello del papa di Pierpaolo Palladino (1998)
  • Orestea – Atridi di Michele di Martino (1999 ripresa 2010)
  • Troilo e Cressida di William Shakespeare (1999)
  • Che magnifica serata di Remo Binosi Asti Teatro (1999)
  • Locandiera di Carlo Goldoni (1999-2000)
  • Storie da bar De bei , Pierattini, Carena- Teatro Piccolo Eliseo (2000)
  • La spiaggia di Luca De Bei (2000-2001)
  • I giganti della montagna di Luigi Pirandello (2001)
  • L’Uomo del Destino di Jasmina Reza (2001)
  • La Maria Zanella di Sergio Pierattini (2001-2002)
  • Giulio Cesare o della congiura da William Shakespeare(2002)
  • Cinema Impero di Roberto Cavosi (2002-2003)
  • Medea di Euripide (2003, 2010)
  • La libellula di Chicoutimi Di Larry Tremblay (2003-2004)
  • Lisistrata di Aristofane (2003)
  • Secondo Qoélet Di Luciano Violante (2003-2004)
  • Tre sorelle di A. Cechov (2004)
  • Il lettore Di Roberto Cavosi (2004 – 2005)
  • Mi lascio Di Giovanna Mori e Rosa Masciopinto (2004 – 2005)
  • Un grande grido d’amore di Josiane Balasko (2005)
  • Il custode dell’acqua di Sergio Pierattini, Marzia G. Lea Pacella (2005)
  • Il Dilemma del Prigioniero di David Edgar 2006
  • Sul lago dorato (2006)
  • Fedra di Seneca (2006
  • Secondo Qoélet di Luciano Violante (2006)
  • Antigone di Sofocle (2007)
  • Le squat (l’appartamento è occupato!) di Jean Marie Chevret (2007)
  • Sinfonia d’autunno di I. Bergman (2007)
  • Sogno di una notte di mezz’estate da William Shakespeare (2007 e ripreso nel 2012)
  • Orizzonti Progetto drammaturgico coordinato da Michel-Marc Bouchard (2007-2008)
  • Marlene di Giuseppe Manfridi (2008)
  • Appuntamento a Londra di Vargas Llosa (2009)
  • La serva Di Gianni Clementi (2008-2009)
  • Orizzonti- Quattro operette a-morali (2009-2010)
  • Processo a Gesù di Diego Fabbri (2010)
  • Il grande capo (2010) di Lars Von Triers
  • Verso l’UBU (2011-2012)
  • Cantata per la festa dei bambini morti di mafia di Luciano Violante
  • Il mio Coppi – pedala, pedala di Albe Ros e Dada Morelli (2012)
  • Medea di Euripide nuovo allestimento (2011)
  • Antigone di Anouilh (20010 -2013) nuovo allestimento
  • Eva contro Eva di Mary Orr (2012-2013)
  • Trilogia del Mondo storto di Giuseppe Baiocco teatro Mancinelli (2013)
  • Il miracolo del sacro Corporale di Giuseppe Baiocco Duomo di Orvieto (2013)
  • Pietre Vive di G. Baiocco sotterranei del Duomo Orvieto (2014)
  • Cashmere W.A.di Leonardo Staglianò premio Diego Fabbri 2012 Piccolo di Milano settembre (2013)
  • As You Like it di William Shakespeare Teatro Argentina dicembre 2013
  • L’abito della sposa di Mario Gelardi Todi Festival agosto 2014
  • Il Teatro Comico di Carlo Goldoni teatro Mancinelli (novembre 2014)
  • Concerto per Odysseo ( febbraio 2015)
  • Volevamo essere gli U2 di Umberto Marino 1990
  • Né in cielo né in terra di Duccio Camerini 1992
  • L’Angelo non verrà di Umberto Marino
  • Bruciati di Angelo Longoni 1993
  • Privacy di duccio Camerini 1997
  • Naja di Angelo Longoni 1996
  • Delirio Marginale di Ruggero Cappuccio 1994
  • Shakespeare Re di Napoli di Ruggero Cappuccio 1995
  • Toilette di Fiammetta Carena 1997
  • Cinque di Duccio Camerini 1994
  • A Perdere di Duccio Camerini 1996
  • Grand Hotel Italia di (Pierattini, Fabbri,Ippaso,Turi,Palladino, Fabbri) 1999
  • Il Pellegrino di Pierpaolo Palladino 2000
  • Storie da Bar (Palladino,Pierattini, Carena, de Bei , Zuccai , Pellissari) 2000
  • Il Calapranzi di Harold Pinter 2000
  • Macbhet di William Shakespeare regia Antonio Latella 2000
  • Barbara di Angelo Orlando (2003)
  • Tango Testo e regia di Francesca Zanni (2003-2004)
  • Ascoltami bene da Hetty Hillesum (2003)
  • Cacciatori nella neve di Luca De Bei (2003-2004)
  • I cani davanti alla lepre di Luca De Bei (2003-2004)
  • Niente più niente al mondo di Massimo Carlotto (2008-2009)
  • Kvetch di Steven Berkoff (2010-2011)
  • Raep – Racconto del presente (2011-2012)
  • Canto di Natale di Charles Dickens (2013-2014)
  • Pinocchio di Alice Spisa e Tiziano Panici (2015)

I testi presenti in questa pagina sono pubblicati secondo i termini della licenza CC BY-SA 3.0

L' Argot...nostro contemporaneo di Pacella, Annalisa Canfora, 2005 Ed. La Mongolfiera

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-panici_%28Lessico_del_XXI_Secolo%29/ http://www.sipario.it/attori/attoriop/item/1330-s-i-p-a-r-i-o-maurizio-panici.html

[[Categoria:Teatro]]