Turdetani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Territorio dei Turdetani
Etnografia dell'Iberia nel 200 A.C.
Osuna: Figura femminile

I Turdetani erano un antico popolo pre-romano appartenente alla stirpe degli Iberi, stanziato nella valle del Guadalquivir, nel sud della penisola Iberica all'interno dell'attuale Andalusia. Sono ritenuti i successori del popolo Tartessiano.

I Turdetani furono influenzati dal contatto con la civiltà greca e con quella fenicia, che proprio nel sud della Spagna possedevano alcune colonie.[1] Erodoto descrive i Turdetani come un popolo civilizzato, con codici scritti di leggi, organizzati in nuclei urbani dominati da un unico monarca. L'economia del loro popolo era probabilmente incentrata su agricoltura e pastorizia; tuttavia era ampiamente sviluppato l'artigianato e ed altrettanto fiorente era l'industria legata all'estrazione dei minerali preziosi, come l'argento o il rame, abbondanti nei territori circostanti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Girolamo Pozzoli, 6, 645.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Girolamo Pozzoli, Dizionario d'ogni mitologia e antichità.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]