Coordinate: 41°52′18.89″N 12°34′14.47″E

Torre di Centocelle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 gen 2017 alle 15:02 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate lette da Wikidata)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre di Centocelle o San Giovanni
Torri di Roma
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
CittàRoma
Coordinate41°52′18.89″N 12°34′14.47″E
Informazioni generali
TipoTorre di avvistamento
CostruzioneXII secolo-XV secolo
Condizione attualebuona
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La torre di Centocelle, o di S. Giovanni, è una torre medievale della Campagna romana sita a sud-est dell'incrocio tra le odierne via Casilina e viale Palmiro Togliatti.

Struttura

Viene spesso definita erroneamente "Torre Spaccata" (toponimo relativo a un altro monumento sito in zona Cinecittà Est); il nome "torre di S. Giovanni" deriva dalla Basilica Lateranense, che la possedeva in epoca basso-medievale, mentre comincia ad essere nota come "torre di Centocelle" (per via della presenza in zona di un sepolcro ipogeo) solo dal XVI secolo, quando entra a far parte dei beni della famiglia romana dei Capranica.

Storia

La torre faceva parte di un casale della prima fase dell'incasalamento della Campagna romana ed è databile alla fine del XII secolo grazie alla tecnica edilizia in scaglie e bozze lapidee irregolari di lava, tufo e calcare, disposte con corsi sub-orizzontali abbastanza regolari. Si conserva ancora per un'altezza consistente (circa 25 metri) e in uno stato relativamente buono, nonostante manchi di qualsiasi intervento di restauro e il boschetto di pini marittimi che la circonda sia infestato da sterpaglie.

Descrizione

Si notano le finestre rettangolari, dotate di cornici in marmo e sovrastate da archetti in laterizi, e le buche pontaie, utilizzate per la costruzione e disposte in fasce regolari. In origine era dotata anche di un recinto murario, oggi scomparso ma ancora visibile nelle carte del Catasto Alessandrino del XVII secolo.

Bibliografia

  • Daniela Esposito, Architettura e costruzione dei casali della Campagna Romana tra XII e XIV secolo, Roma 2005
  • Giuseppe Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna (a cura di Luisa Chiumenti e Fernando Bilancia), Firenze 1979-1980

Collegamenti esterni