Torre dei Marsili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre dei Marsili
La Torre dei Marsili
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoBorgo San Jacopo
Coordinate43°46′04.4″N 11°15′03.22″E / 43.767889°N 11.250894°E43.767889; 11.250894
Informazioni generali
CondizioniIn uso

La torre dei Marsili è una delle torri medievali di Borgo San Jacopo, nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

La torre viene fatta risalire per attribuzione al XII secolo, quando si trovava ancora fuori dalla penultima cerchia muraria. Costruita dai Marsili, una delle più antiche famiglie guelfe, passò ai Ramaglianti, che avevano un'altra torre nelle vicinanze, dopo la battaglia di Montaperti. Dopo la cacciata dei ghibellini tornò ai Marsili, salvo la conversione dei Ramaglianti alla Parte Guelfa, che comportò un risarcimento con alcuni immobili compresa questa stessa torre.

Veduta del pian terreno
Le decorazioni ceramiche e scultoree sulla facciata

Nell'Ottocento la torre appartenne all'orafo Giuseppe Sorbi, che decorò la facciata con le terrecotte robbiane che si vedono ancora oggi. La principale rappresenta un'Annunciazione, affiancata da due statuette di angeli in piccole nicchie su due mensole sostenute da cherubini. Sormonta l'insieme un Gesù bambino benedicente in marmo, al culmine dell'arco del portale. All'interno della torre l'orafo aveva sistemato il suo atelier e laboratorio. All'inizio del XX secolo la torre fu acquistata dallo scultore Antonio Maraini e negli anni Trenta vi risiedette il figlio Fosco Maraini con la moglie Topazia Alliata. Durante la seconda guerra mondiale la torre subì notevoli danni.

Oggi si presenta a pianta rettangolare e a cinque piani, con gli ultimi due che si innalzano al di sopra degli edifici circostanti. Il rivestimento a filaretto di pietra è a vista e si aprono sulle pareti esterne numerose finestre e buche pontaie allineate all'altezza del suolo dei vari piani.

All'ultimo piano la grande stanza con finestre panoramiche sotto il tetto spiovente è la parte meno antica della torre.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lara Mercanti, Giovanni Straffi, Le torri di Firenze e del suo territorio, Alinea, Firenze 2003
  • Fortunato Grimaldi, Le "case-torri" di Firenze, Edizioni Tassinari, Firenze 2005.


Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]