Vai al contenuto

Torpedo marmorata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
torpedine marmorata
Torpedo marmorata
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
SuperordineEuselachii
OrdineTorpediniformes
FamigliaTorpedinidae
GenereTorpedo
SpecieT. marmorata
Nomenclatura binomiale
Torpedo marmorata
Risso, 1810
Sinonimi

Narcacion marmoratus (Risso, 1810)
Narcobatus marmoratus (Risso, 1810)
Torpedo diversicolor Davy, 1834
Torpedo galvani Risso, 1810
Torpedo immaculata Rafinesque, 1810
Torpedo picta Lowe, 1843
Torpedo punctata Rafinesque, 1810
Torpedo trepidans Valenciennes, 1843
Torpedo vulgaris Fleming, 1828

La torpedine marmorata[2] (Torpedo marmorata), conosciuta localmente come torpedine marezzata o torpedine bruna o torpedine marmorizzata, è una torpedine della famiglia Torpedinidae.

Habitat e distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Reperibile nell'Oceano Atlantico orientale, dal nord dell'Inghilterra fino al Capo di Buona Speranza in Sudafrica, e nel Mar Mediterraneo, da pochi metri di profondità fino a oltre 250, di solito a temperature inferiori ai 20 °C[3]. È una specie bentonica e notturna, che vive su fondali sabbiosi.

Corpo di forma circolare di colore da bruno-violaceo a giallo-grigio, con chiazze scure e con la coda corta. Fino ad un metro di diametro.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Gli organi elettrici si sviluppano negli embrioni già molto piccoli, diventando funzionali prima della nascita. I neonati sono già in grado di emettere scariche per catturare le prede. Possono produrre scariche fino a 220 volt.

Specie vivipara, i neonati misurano da 10 a 14 centimetri circa.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di pesci, catturati grazie agli organi elettrici.

  1. ^ (EN) Notarbartolo di Sciara, G., Serena, F.,Ungaro, N., Ferretti, F., Pheeha, S. & Human, B., Torpedo marmorata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  3. ^ (EN) Møller, P.R., Electric fishes: history and behavior, Londra, Chapman & Hall, 1995, p. 584, ISBN 0-412-37380-7.
  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) (EN) Torpedo marmorata, su FishBase. URL consultato il 28/03/2008.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Torpedo marmorata, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 28/03/2008.
  • (EN) Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci