Theosodon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Theosodon
Cranio di Theosodon patagonicum
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Ordine Litopterna
Famiglia Macraucheniidae
Genere Theosodon

Theosodon è un genere estinto di mammiferi litopterni, appartenente ai macrauchenidi. Visse nel Miocene inferiore-medio (circa 17 - 12 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva avere aspetto e dimensioni simili a quelle dell'odierno lama, ma la corporatura doveva essere più robusta. Il cranio era lungo circa 35 centimetri, e l'intero animale poteva superare i 2 metri di lunghezza e un metro di altezza. Si suppone che Theosodon potesse pesare circa 170 chilogrammi.

Cranio[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio era stretto e basso, molto lungo; la caratteristica principale era data dall'apertura nasale, posta molto indietro nel cranio e rivolta, oltre che in avanti, anche verso l'alto. Rispetto al più antico Cramauchenia, le narici erano molto più arretrate; una disposizione simile non si riscontra in alcun mammifero attuale. Il profilo del muso era insolitamente appiattito, quasi come quello di un rettile. L'arco zigomatico era lungo e gracile, poco allargato. La cavità glenoide era una depressione circolare, piuttosto concava. L'apertura temporale era piccola, mentre le ossa frontali erano molto grandi trasversalmente e si inserivano anteriormente tra le ossa nasali (molto ridotte). La bizzarra disposizione delle ossa nasali ha inizialmente portato qualche paleontologo a ritenere che fosse presente una corta proboscide, ma è invece possibile che le narici si aprissero in alto sul cranio, prima del muso, e che fossero dirette verso l'alto. La mandibola era piuttosto bassa ma robusta, con un ramo montante poco elevato, e l'articolazione mandibolare era poco al di sopra della serie dentaria.

I molari superiori erano brachiodonti, a corona bassa, e di forma quadrata. Il paracono e il metacono erano selenodonti, e riuniti da un robusto mesostilo. Il protocono e l'ipocono erano quasi identici, riuniti da una cresta longitudinale sul margine labiale. Il cingulum antero-interno era molto sviluppato, così come quello postero-esterno. I molari inferiori erano a forma di doppia mezzaluna.

Scheletro postcranico[modifica | modifica wikitesto]

Il collo era lungo e robusto; le vertebre del tronco dovevano essere circa una ventina. Il sacro era lungo e stretto, e la coda doveva essere corta. La scapola era lunga e molto stretta, mentre il bacino era corto e largo. Le zampe erano lunghe e snelle. L'omero era corto, mentre ulna e radio erano allungati, così come la mano. L'omero era robusto e presentava una troclea articolare distale molto semplice; radio e ulna erano separati, ma vicini l'uno all'altra. Il radio, in particolare, era molto gracile. L'articolazione dell'omero non permetteva la rotazione degli arti anteriori, e i due elementi dell'avambraccio erano poco indipendenti. La mano era a tre dita di grandezza quasi uguale. Il carpo era caratterizzato da uno scafoide che si estendeva leggermente sopra il grande osso. L'osso uncinato possedeva una piccola faccetta articolare distale che indica la presenza di un quinto metacarpo vestigiale. Il secondo, terzo e quarto metacarpo erano di grandezza quasi identica, disposti secondo una simmetria mesassonica. Erano piuttosto lunghi, ma quello mediano era un po' più lungo e gracile. Le prime falangi erano sottili e allungate, e quella mediana era meno allungata delle laterali. Le seconde e le terze falangi erano corte e massicce. Le falangi ungueali erano larghe e piatte, e sostenevano zoccoli.

Il femore era lungo, appiattito e compresso prossimalmente, con un grande trocantere robusto ed elevato e un terzo trocantere poco prominente. La tibia e il perone, ben separati, erano corti; le proporzioni delle ossa delle zampe posteriori erano quindi contrarie a quelle degli arti anteriori. La tibia era robusta e massiccia. Il piede era tridattilo e richiamava quello del successivo Macrauchenia. Il tarso era tipico dei litopterni, con la testa dell'astragalo che si articolava con il navicolare e il cuboide molto distante. La disposizione dei metatarsi era simile a quella dei metacarpi.

Ricostruzione desueta di Theosodon garretorum e di Borhyaena tuberata

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Theosodon venne descritto per la prima volta da Florentino Ameghino nel 1887, sulla base di resti fossili ritrovati in terreni della fine del Miocene inferiore in Argentina, nella formazione Santa Cruz; la specie tipo è Theosodon lydekkeri. Successivamente lo stesso Ameghino e altri studiosi classificarono numerose altre specie (T. fontanae, T. garretorum, T. pozzi, T. gracilis, T. karaikensis, T. lallemanti, T. patagonicum), ma è probabile che alcune di queste specie fossero conspecifiche. Nel 2018 è stata descritta un'altra specie forse attribuibile a Theosodon, T. arozquetai, rinvenuta in Bolivia in terreni del Miocene medio. Un'altra specie del Miocene superiore, T. hystatus, descritta originariamente nel 1931, è stata riattribuita al genere Paranauchenia. Altri fossili attribuiti a Theosodon sono stati ritrovati in Cile, Colombia e Perù.

Nonostante le somiglianze con i lama, le parentele del teosodonte non vanno ricercate tra i camelidi, ma tra un gruppo di ungulati primitivi endemici del Sudamerica, i litopterni, che svilupparono una convergenza evolutiva con artiodattili e (in misura maggiore) con i perissodattili. Il teosodonte è un rappresentante della famiglia dei macrauchenidi, di cui costituiva una forma relativamente basale, vicina all'origine delle forme più derivate come Scalabrinitherium, Promacrauchenia, Windhausenia e Macrauchenia.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Il teosodonte doveva essere un mammifero piuttosto agile, che si nutriva di foglie degli alberi. La forma insolita delle narici fa supporre un particolare tipo di stile di vita per questo animale. È possibile che Theosodon avesse narici arretrate e dirette verso l'alto, e che questo fosse un adattamento quando il teosodonte brucava in cespugli e rami particolarmente intricati; possibili equivalenti ecologici, come le giraffe e i gerenuk, possiedono anch'essi narici più alte della norma degli artiodattili. I denti brachidonti e la mandibola piuttosto bassa indicano che Theosodon brucava piante tenere, forse più soffici di quelle di cui si cibavano gli altri litopterni (Cassini e Vizcaino, 2011).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • F. Ameghino. 1891. Nuevos restos de mamíferos fósiles descubiertos por Carlos Ameghino en el Eoceno inferior de la Patagonia austral. – Especies nuevas, adiciones y correcciones [New remains of fossil mammals discovered by Carlos Ameghino in the lower Eocene of southern Patagonia. – New species, additions, and corrections]. Revista Argentina de Historia Natural 1:289-328
  • F. Ameghino. 1904. Nuevas especies de mamíferos, cretáceos y terciarios de la República Argentina [New species of mammals, Cretaceous and Tertiarty, from the Argentine Republic]. Anales de la Sociedad Cientifica Argentina 56–58:1-142
  • L. Kraglievich and L. J. Parodi. 1931. Theosodon pozzi n. sp. El mayor theosodonte Santacruceano. Physis 326-327
  • R. L. Cifelli and J. Guerrero Diaz. 1997. Litopterns. In R. Kay, R.H. Madden, J.J. Flynn (eds.), Vertebrate Paleontology in the Neotropics. The Miocene fauna of La Venta, Colombia 289-302
  • J. J. Flynn, M. J. Novacek, H. E. Dodson, D. Frassinetti, M. C. McKenna, M. A. Norell, K. E. Sears, C. C. Swisher, III, and A. R. Wyss. 2002. A new fossil mammal assemblage from the southern Chilean Andes: implications for geology, geochronology, and tectonics. Journal of South American Earth Sciences 15(3):285-302
  • Cassini, Guillermo; Vizcaíno, Sergio (2011). "An Approach to the Biomechanics of the Masticatory Apparatus of Early Miocene (Santacrucian Age) South American Ungulates (Astrapotheria, Litopterna, and Notounguluata): Moment Arm Estimation Based on 3D Landmarks". Journal of Mammalian Evolution. 19 (1): 9–25.
  • Cassini, Guillermo (2013). "Skull Geometric Morphometrics and Paleoecology of Santacrucian (Late Early Miocene; Patagonia) Native Ungulates (Astrapotheria, Litopterna, and Notoungulata)". Ameghiniana. 50 (2): 193–216.
  • Schmidt, Gabriela I.; Ferrero, Brenda S. (2014). "Taxonomic Reinterpretation of Theosodon hystatus Cabrera and Kraglievich, 1931 (Litopterna, Macraucheniidae) and Phylogenetic Relationships of the Family". Journal of Vertebrate Paleontology. 34 (5): 1231–1238.
  • J. V. Tejada-Lara, R. Salas-Gismondi, F. Pujos, P. Baby, M. Benammi, S. Brusset, D. Franceschi, N. Espurt, M. Urbina and P.O. Antoine. 2015. Life in the proto-Amazonia: middle Miocene mammals from the Fitzcarrald Arch (Peruvian Amazonia). Palaeontology 1-38
  • McGrath, A. J., F. Anaya, and D. A. Croft. 2018. Two new macraucheniids (Mammalia: Litopterna) from the late middle Miocene (Laventan South American Land Mammal Age) of Quebrada Honda, Bolivia. Journal of Vertebrate Paleontology. DOI: 10.1080/02724634.2018.1461632.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]