Taurotragus oryx
Antilope alcina | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglia | Bovinae |
Genere | Taurotragus |
Specie | T. oryx |
Nomenclatura binomiale | |
Taurotragus oryx Pallas, 1766 | |
Sottospecie | |
| |
Areale | |
![]() |
L'antilope alcina o eland comune (Taurotragus oryx Pallas, 1766) è un'antilope che abita le savane e le pianure dell'Africa orientale e meridionale.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'antilope alcina può raggiungere una lunghezza del corpo fino a 200–340 cm, una coda fino a 50–75 cm e un'altezza al garrese di 130–180 cm e pesare dai 300 kg alla tonnellata. Mentre il manto delle femmine è bruno, quello dei maschi è più scuro, tendente al grigio-bluastro; alcuni esemplari possono avere una striscia bianca verticale su entrambi i lati del dorso. I maschi hanno un folto ciuffo di pelo sulla fronte e una larga giogaia. Le corna, lunghe circa 65 cm e quasi completamente dritte, sono presenti in entrambi i sessi. Le corna delle femmine sono più lunghe ma anche più esili.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
La dieta dell'antilope alcina si compone in prevalenza di erba, rami, foglie e cortecce. Si tratta di animali diurni che, tuttavia, tendono all'inattività nelle ore più calde della giornata. I branchi sono composti solitamente da 30-80 individui ma possono arrivare a contarne sino a 400.
La maturità sessuale viene raggiunta per le femmine tra i 15 ed i 36 mesi, più tardivamente per i maschi (4-5 anni). La gestazione dura 9 mesi; ogni femmina dà alla luce un solo cucciolo, che viene allattato sino al sesto mese circa.
L'aspettativa di vita media è di circa 25 anni.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni esperti ritengono che l'antilope alcina sia una specie appartenente al genere Tragelaphus, anche se, solitamente, è ascritta al genere Taurotragus insieme all'eland gigante.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
È diffuso nella savane dell'Africa orientale e meridionale a sud del Sahara.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) IUCN SSC Antelope Specialist Group, 2016, Taurotragus oryx, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taurotragus oryx
Wikispecies contiene informazioni su Taurotragus oryx