Susanna Clarke
Susanna Mary Clarke (Nottingham, 1º novembre 1959) è una scrittrice inglese di romanzi fantasy, conosciuta principalmente per essere l'autrice del romanzo Jonathan Strange & il signor Norrell, romanzo ucronico vincitore, tra gli altri, del Premio Hugo[1] per il miglior romanzo, del Premio World Fantasy[2] e del Premio Locus per la miglior opera prima[3].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Susanna Mary Clarke nasce il 1º novembre 1959 a Nottingham. Figlia maggiore di un ministro metodista, trascorse la sua infanzia tra l'Inghilterra del Nord e la Scozia. Completa la sua educazione al St Hilda's College di Oxford, laureatasi nel 1987 in lettere, filosofia, politica ed economia. Nel 1990 si trasferisce a Torino ad insegnare inglese, poi nel 1991 a Bilbao. Torna in Inghilterra nel 1992.
Nel 1993, mentre risiedeva nella contea di Durham in una casa che si affacciava sul Mare del Nord, iniziò a scrivere il suo primo romanzo, Jonathan Strange & il signor Norrell, che completerà dopo nove anni e sarà pubblicato da Bloomsbury nell'ottobre del 2004. Scrivere il romanzo non fu affatto una impresa facile, essendo composto da poco meno di 900 pagine, e nel richiedere moltissimo tempo, da parte della Clarke, in una ricerca storica dei primi anni del XIX secolo.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Clarke risiede a Cambridge con il suo compagno, lo scrittore di fantascienza Colin Greenland, con il quale vive dal 1996.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- Jonathan Strange & il Signor Norrell (Jonathan Strange & Mr Norrell), Bloomsbury Publishing, 2004. Trad. Paola Merla, La Gaja Scienza 771, Longanesi & C., 2005.
- Piranesi (Piranesi), Bloomsbury Publishing, 2020. Trad. Donatella Rizzati, Lainya 26, Fazi Editore, 2021.
Raccolte di racconti[modifica | modifica wikitesto]
- Le dame di Grace Adieu e altre storie di magia (The Ladies of Grace Adieu and Other Stories), Bloomsbury Publishing, 2006. Trad. Paola Merla, La Gaja Scienza 835, Longanesi & C., 2007. Comprende nove racconti ambientati nello stesso universo di Jonathan Strange & il Signor Norrell.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Jonathan Strange & il signor Norrell
- 2004 - Candidatura al Booker Prize[4]
2004 - Candidatura al Whitbread Awards[5]
2004 - Candidatura al Guardian First Book Award[6]
2004 - Time's Best Novel of the Year[7]
2005 - Candidatura al British Book Awards[8]
2005 - Premio Hugo per il miglior romanzo[1]
2005 - Premio World Fantasy[2]
2005 - Premio Locus per la miglior opera prima[3]
2005 - Mythopoeic Award for Adult Literature[3] - Piranesi
- 2021 - Women's Prize for Fiction[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) 2005 Hugo Awards, su thehugoawards.org. URL consultato il 14 febbraio 2021.
- ^ a b (EN) World Fantasy Awards 2005, su thehugoawards.org. URL consultato il 14 febbraio 2021.
- ^ a b c (EN) Locus Index to SF Awards, su locusmag.com, 10 marzo 2009. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2009).
- ^ (EN) The Man Booker Prize 2004, su thebookerprizes.com. URL consultato il 14 febbraio 2021.
- ^ (EN) 2004 Whitbread Book Awards Shortlist (PDF), su booksellers.org.uk. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2006).
- ^ (EN) John Ezard, Guardian shortlist takes world as its oyster, The Guardian, 4 novembre 2004. URL consultato il 14 febbraio 2021.
- ^ (EN) 2004 Best and Worst Books, Time, 12 gennaio 2009. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
- ^ (EN) Literary Awards, su contemporarywriters.com, 12 gennaio 2009. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2011).
- ^ (EN) Alison Flood, Women’s prize for fiction goes to Susanna Clarke’s ‘mind-bending’ Piranesi, in The Guardian, Guardian Media Group, 8 settembre 2021. URL consultato il 9 settembre 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Susanna Clarke
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Susanna Clarke
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Susanna Clarke, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Susanna Clarke, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Bibliografia italiana di Susanna Clarke, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- (EN) Susanna Clarke, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19931023 · ISNI (EN) 0000 0001 0877 1086 · Europeana agent/base/130149 · LCCN (EN) n2004036926 · GND (DE) 130453927 · BNE (ES) XX1476798 (data) · BNF (FR) cb14603397h (data) · J9U (EN, HE) 987007296629005171 · NDL (EN, JA) 01163246 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004036926 |
---|