Sturnira mordax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sturnira mordax
Immagine di Sturnira mordax mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaStenodermatinae
GenereSturnira
SpecieS.mordax
Nomenclatura binomiale
Sturnira mordax
Goodwin, 1938

Sturnira mordax (Goodwin, 1938) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso in America centrale.[1][2]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 75 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 51 mm, la lunghezza del piede tra 13 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 19 mm e un peso fino a 31 g.[3]

La pelliccia è lunga e densa. Le parti dorsali sono bruno-rossastre, talvolta bruno-grigiastre, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre. Sono presenti dei ciuffi di lunghi peli rossi scuri intorno a delle ghiandole situate su ogni spalla. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è ben sviluppata e lanceolata, con la porzione anteriore saldata al labbro superiore. Le orecchie sono corte, triangolari, con l'estremità arrotondata ed ampiamente separate. Il trago è corto ed affusolato. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. I piedi sono cosparsi di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una frangia di peli lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è rudimentale. Il cariotipo è 2n=30 FNa=56.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta, in particolare dei generi Centropogon, Anthurium, Cecropia e di banane. Probabilmente preleva anche polline e nettare dai fiori.

Femmine gravide sono state osservate in febbraio, aprile ed agosto. Danno alla luce un piccolo alla volta probabilmente diverse volte l'anno.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nelle zone centrali della Costa Rica e di Panama nord-occidentale.

Vive nelle foreste tropicali sempreverdi e foreste decidue secche fino a 3.000 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che questa specie è dipendente da un habitat fragile e la popolazione è in declino significativo stimato in circa il 30% negli ultimi 10 anni a causa del sovrappopolamento umano e della conversione ambientale, classifica S.mordax come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

  1. ^ a b c (EN) Rodriguez, B. & Pineda, W. 2008, Sturnira mordax, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sturnira mordax, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.
  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi