Stefano Paolo Giussani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefano Paolo Giussani

Stefano Paolo Giussani (Monza, 1966) è un giornalista, scrittore e blogger italiano, oltre che autore di documentari.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una laurea alla Bocconi si specializza in temi geografici, con vocazione all'ecologia, alla sostenibilità e al turismo responsabile, collaborando, come giornalista, con il Corriere della Sera[1] RViaggi de La Repubblica e The Huffington Post. Ha pubblicato un vasto repertorio di guide turistiche per Touring Editore e l'Istituto Geografico De Agostini. Dal 2010 concentra la sua attività sull'autorialità dei documentari, firmando progetti anche per National Geographic e History Channel[2][3]

L'ultima onda del lago[4][5][6] è la sua prima opera di narrativa pubblicata nel 2011. Nel romanzo si intrecciano Shoah, Resistenza e vita omosessuale nella Milano degli anni quaranta del XX secolo. Per l'originalità dell'argomento, il libro, a cui è stato assegnato il premio Brianza 2012[7][8], è stato oggetto di un passaparola molto intenso nella comunità gay della rete, ottenendo un successo inaspettato per un autore non noto al grande pubblico[7].

La raccolta Il ring degli angeli - sedici racconti e una fiaba, pubblicata nel 2015, è stata la prima iniziativa letteraria a tema LGBT ad essere sostenuta da un crowdfunding[9][10].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Opere letterarie[modifica | modifica wikitesto]

Cinema lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Reinhold Messner, il quindicesimo Ottomila, documentario Variofilm, 2013 - autore, direttore di produzione
  • Bernini, documentario Magnitudo FIlm, 2018, autore, sceneggiatore
  • Dinosaurs, documentario Magnitudo Film, 2018, autore, sceneggiatore
  • Mathera, documentario Magnitudo Film, 2019, autore, sceneggiatore
  • Leonardo Cinquecento, documentario Magnitudo Film, 2019, autore, sceneggiatore
  • Canova, documentario Magnitudo Film, 2019, autore, sceneggiatore

Televisione lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Gli italiani del Titanic, documentario History Channel (2012) - coautore
  • Giovanni XXIII, il Papa fuori programma, documentario RSI Radiotelevisione svizzera (2014) - autore, direttore di produzione
  • Giovanni Paolo II, il Papa rock che sgretolò la cortina di ferro, documentario RSI Radiotelevisione svizzera (2014) - autore, direttore di produzione
  • Binari di ghiaccio, documentario RSI Radiotelevisione svizzera (2016) - autore, direttore di produzione
  • Leonardo, l'uomo che anticipò il futuro, serie in 4 episodi Focus TV (2019) - autore
  • Milano 2020, documentario Rete4 (2021) - regista e autore

Home Video lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Alto Adige, magiche Dolomiti, documentario National Geographic (2011) - autore, host
  • Reinhold Messner, il quindicesimo Ottomila, documentario Variofilm (2013) - autore, direttore di produzione
  • Umbria, cuore verde d'Italia, documentario National Geographic (2014) - autore, direttore di produzione, host

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stefano Paolo Giussani, Quei trentatré camerieri italiani affogati col miraggio di New York, in Corriere della Sera, Milano, 2 aprile 2012. URL consultato il 12 marzo 2013.
  2. ^ Cento anni fa il Titanic, un italiano ispirò il ruolo di Di Caprio, in Il Messaggero, Roma, 15 aprile 2012. URL consultato il 12 marzo 2013.
  3. ^ 100 anni fa affondava il Titanic metafora di un'epoca, in L'Unità, 14 aprile 2012. URL consultato il 12 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2012).
  4. ^ Roberta Scorranese, Un sommergibile per fuggire in Svizzera, in Corriere della Sera, Milano, 25 gennaio 2012. URL consultato il 12 marzo 2013.
  5. ^ 1944, la fuga dei ragazzi ebrei da Milano, in Corriere della Sera, Milano, 25 gennaio 2012. URL consultato il 12 marzo 2013.
  6. ^ Stefano Bolognini, L'ultima onda: memoria, resistenza e omosessualità, in Gay.it, 26 gennaio 2012. URL consultato il 12 marzo 2013.
  7. ^ a b Sveva regina alla Villa Reale, in Corriere della Sera, Milano, 24 novembre 2012, p. 16. URL consultato il 12 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  8. ^ Premio Brianza 2012, in MBNews, 23 novembre 2012. URL consultato il 12 marzo 2013.
  9. ^ A Monza un libro di racconti per dire no all’omofobia, su Corriere della Sera. URL consultato il 13 novembre 2015.
  10. ^ affaritaliani.it, http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/il-ring-degli-angeli-racconti-di-paolo-giussani-contro-omofobia-400938.html.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22358522 · ISNI (EN0000 0000 7778 959X · SBN LO1V387863 · BNF (FRcb14422260q (data) · WorldCat Identities (ENviaf-22358522