Vai al contenuto

Stazione di Viterbo Porta Fiorentina

Coordinate: 42°25′31.15″N 12°06′22.5″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Viterbo Porta Fiorentina
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàViterbo
Coordinate42°25′31.15″N 12°06′22.5″E
LineeRoma–Capranica–Viterbo
Viterbo–Attigliano
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1886
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari5 (3 passeggeri + 2 merci)
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiStazione di Viterbo
Autolinee urbane ed extraurbane
DintorniPorta Fiorentina
Statistiche viaggiatori
al giorno921 (2007)
all'anno335 982 (2007)
Fonte[1]

La stazione di Viterbo Porta Fiorentina è una delle stazioni ferroviarie a servizio della città di Viterbo oltre a Viterbo Porta Romana e Viterbo Viale Trieste. Si trova ad un’altitudine di 340 mslm.

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]
Il fabbricato viaggiatori

La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori e di 3 binari passanti per il servizio viaggiatori. È fornita di biglietteria.

In passato l'impianto era raccordato alla stazione di Viale Trieste della ferrovia Civita Castellana-Viterbo, prolungamento della preesistente tranvia Roma-Civita Castellana[2].

La stazione è formalmente capolinea del servizio FL3 (Roma-Capranica-Viterbo) e della relazione Viterbo-Attigliano-Orte, gestite da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con gli enti locali. Tuttavia, gran parte delle corse provenienti da Roma si attestano alla stazione di Viterbo Porta Romana per evitare la chiusura del passaggio a livello immediatamente precedente la stazione di Porta Fiorentina, che comporta pesanti conseguenze per il traffico cittadino. I collegamenti da e per Viterbo Porta Fiorentina sono concentrati nelle parti iniziale e finale della giornata.

L'impianto, classificato da RFI nella categoria "Silver"[3], dispone di:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Bar Bar
  1. ^ Stazioni del compartimento di Roma (PDF), su RFI, 19 dicembre 2008. URL consultato il 15 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Vittorio Formigari, La ferro-tramvia Roma-Civitacastellana-Viterbo 1906-1929.. URL consultato nel novembre 2014.
  3. ^ www.rfi.it, Stazioni del Lazio, su rfi.it. URL consultato il 10 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]