Stazione di Derby

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la stazione inglese, vedi Stazione di Derby (Regno Unito).
Derby
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLa Salle
Coordinate45°43′49.48″N 7°05′11.4″E / 45.73041°N 7.086501°E45.73041; 7.086501
Altitudine838 m s.l.m.
Lineeferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier
Storia
Stato attualeSenza traffico
Attivazione1934
Caratteristiche
TipoStazione in superficie-passante
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus urbani e interurbani

La stazione di Derby (in francese: gare de Derby) è una fermata ferroviaria situata in località Villaret, presso il bivio per Derby, lungo la SS26, nel comune di La Salle, in Valle d'Aosta; l'impianto si trova lungo la linea Aosta - Pré Saint Didier, la cui gestione è affidata a Rete Ferroviaria Italiana. La stazione è situata in località Cré, ovvero una delle frazioni del comune di La Salle più vicine a Derby.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione venne inaugurata nel 1934[1].

Nel 1968, considerato il diminuito traffico merci, le FS decisero di sopprimere la trazione elettrica semplificando conseguentemente gli impianti di stazione.

Fra il 1991 e il 1992 un'ulteriore semplificazione degli impianti, indotta dall'istituzione del regime di esercizio a spola fra Arvier e Pré-Saint-Didier comportò la trasformazione di Derby in fermata impresenziata[2].

La Regione Valle d'Aosta ha sospeso l'esercizio sulla linea da Aosta a partire dal 24 dicembre 2015[3].

La stazione dismessa (settembre 2022).

Caratteristiche e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La trasformazione in fermata impresenziata avvenuta in conseguenza dei lavori condotti nel 1992 comportò il mantenimento di un unico binario di corsa.

Il fabbricato viaggiatori è una costruzione in legno e pietraviva il cui stile, come quelli degli altri edifici posti lungo la linea, si rifà alla Cascina l'Ôla di Introd, riprendendone materiali e morfemi[4]. Cessate le necessità di presenziarlo ai fini del movimento, lo stesso è adibito ad abitazione privata.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

Il servizio era costituito da treni regionali effettuati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Valle d'Aosta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Arturo Castellani, Stefano Garzaro, La ferrovia in Valle d'Aosta, op. cit., p. 83.
  2. ^ Arturo Castellani, Stefano Garzaro, La ferrovia in Valle d'Aosta, op. cit., p. 101.
  3. ^ Trasporti: 24 dicembre stop Aosta - Pré-Saint-Didier, su Pré-Saint-Didier. URL consultato il 23 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
  4. ^ Arturo Castellani, Stefano Garzaro, La ferrovia in Valle d'Aosta, op. cit., p.83.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Claudio Castiglion, Binari ai piedi del Monte Bianco, Tipografia Valdostana, Aosta, 1998.
  • Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 5
  • Laura Agostino, La ferrovia in Valle d'Aosta, Aosta, Musumeci Editore, 1986. ISBN 88-7032-236-X.
  • Arturo Castellani, Stefano Garzaro, La ferrovia in Valle d'Aosta - Da Torino ad Aosta e Pré St Didier, Editoriale del Garda, Desenzano del Garda, 2010. ISBN 978-88-85105-17-1.
  • André Zanotto, Lino Zanotto, La Valle d'Aosta e la ferrovia. Cenni storici in occasione delle celebrazioni del centenario della linea Ivrea-Aosta, Quart (AO), Musumeci, 1986.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]