Hector Bayon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 16 ago 2017 alle 12:26 di Nipas2 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 90340270 di Fringio (discussione) togliendolo lì non compare nell'elenco degli arbitri.)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Hector Bayon
Bayon con la divisa di sottotenente del Genio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
Carriera
Squadre di club1
1902Genoa0 (0)
1905-1911Naples? (?)
1911-1912Internazionale Napoli? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Pallanuoto
Carriera
Squadre di club1
1912Partenope? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mario Hector Bayon (Genova, 1885 – ...) è stato un calciatore, dirigente sportivo arbitro di calcio italiano.

Biografia

Figlio di Eugenio[1], l'ingegnere cav. Mario Hector Bayon sin da giovane fu un appassionato di sport. Suo fratello fu Enrico, medico ed entemologo naturalizzato britannico.[2] Nel 1902 partecipò a una gara podistica come socio del Genoa[3], risultandone anche nella rosa della sezione calcio nella stagione 1902[4]

Trasferitosi a Napoli, fu tra i fondatori del Naples e della Rari Nantes Parthenope[5], di cui nel 1912 ne fu anche giocatore della sua squadra di pallanuoto[6]. Nella città campana costituì la sezione partenopea dei Ragazzi Esploratori Italiani (REI)[7]. Nella stagione calcistica 1910-1911 risulta essere presidente del comitato regionale campano della FIGC.[8]. Nel 1911 fu tra i fondatori dell'U.S. Internazionale Napoli.[9]

Al comando dei legionari senesi partecipò alla Marcia su Roma il 28 ottobre 1922[10]. In seguito l'ingegnere genovese si trasferì a Murlo per lavoro[11]. Fu poi nominato Commendatore[12] e nel 1933 si trasferì ad Addis Abeba, Etiopia[1].

Note

  1. ^ a b Cfr. Gazzetta Ufficiale, 21 giugno 1933, n. 143.
  2. ^ Poggi
  3. ^ Cfr. La Stampa Sportiva n. 13, 13 aprile 1902.
  4. ^ LE ROSE DELLE SQUADRE DEL 1902 (PDF), su Magliarossonera.it. URL consultato il 14 agosto 2014.
  5. ^ Alla Rari Nantes la pallanuoto divenne settebello –Lisolaweb
  6. ^ http://www.fondazionegenoa.it/news/index.php?id=18&men=4&pos=1&temp=2&typ=2&page=5&cont=1206
  7. ^ Ragazzi Esploratori Italiani.htm I RAGAZZI ESPLORATORI ITALIANI, su Baden-powell.it. URL consultato il 19 novembre 2014.
  8. ^ Campionato 1910-1911 (PDF), su Sportolimpico.it. URL consultato il 19 novembre 2014.
  9. ^ Tramontano, pag. 5
  10. ^ Cfr. http://ilcatenaccio.wordpress.com/2010/10/28/come-il-vento
  11. ^ Adriano Betti Carboncini, Ferrovie e industrie in Toscana: linee secondarie e industriali in Maremma e nell'isola d'Elba, Calosci, 2002, p. 314
  12. ^ Cfr. Gazzetta Ufficiale, 18 agosto 1928 n. 192.

Bibliografia

  • Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente
  • Roberto Poggi, Entomologia in Liguria, Genova, Erredi Grafiche Editoriali, 2012, ISBN 978-88-95023-15-1.