Discussioni template:Controllo di autorità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

...

Non sarebbe meglio renderlo "chiuso" il template, Magari con l'opzione "Mostra" al lato? --o'Sistemone 16:23, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Così è troppo invadente, non può essere al pari degli altri template di navigazione. Preferisco di gran lunga quello quello inglese. Non si potrebbe cambiare? --Martin Mystère (msg) 10:56, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]
Anche per me è inutilmente invadente e ingombrante: non si potrebbe renderlo più sobrio, sul modello di en.wiki e de.wiki? Anche la dizione "Controllo di autorità" mi pare per niente chiara e fuorviante: sembra alludere a un'autorità che ha controllato e certificato la correttezza delle informazioni della voce. --Delahay (msg) 22:59, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non si potrebbero mettere i vari link sulla stessa riga separati da un {{dot}}? --Martin Mystère (msg) 14:50, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]

Trovo anch'io estremamente fuorviante il nome scelto, che corrisponde ad una traduzione poco accurata (authority control = controllo autorevole o qualcosa del genere direi), anche se usato in alcuni ambienti specialistici (sigh!), ma soprattutto assolutamente senza un contesto. Come se intitolassi un template "ramo". Ramo di cosa? Controllo di cosa? --Beatrice (msg) 16:15, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]
Segnalo che se ne sta parlando qua--CastaÑa 19:28, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]
La dimensione dipende da una carenza del CSS di it.wiki; il nome non era presente nelle versioni iniziali. Ho ripristinato la piú informativa dizione "Schede catalografiche"; per quanto riguarda il resto noto con dispiacere che il template non segue piú un formato uniforme ma uno ad hoc: confido comunque che si provveda a colmare le evidenti deficienze del {{navbox generic}} (che peraltro da anni segnalo inascoltato) e segnalo che tutto ciò è solo un problema temporaneo. --Nemo 19:52, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]
Scusate, ma allo stato attuale (20 febbraio 2013), il template è stato oscurato con l'inserimento del tag iniziale <noinclude>. Per quale motivo?--188.153.126.51 (msg) 19:53, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]
Vedi Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti --Ppong (msg) 19:59, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo...

...questa discussione. --Ricordisamoa 20:18, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

ICCU

Ho aggiunto il codice ICCU al template (è stato inserito da poco in Wikidata). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:30, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

E' stato discusso? Al progetto fonti avevano deciso esplicitamente di limitarsi solo a VIAF e LCCN --Bultro (m) 17:57, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Non sapevo della discussione, mi reverto da solo -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 01:39, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Io sono più che Favorevole ad una ri-discussione in merito. --Ricordisamoa 07:25, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla ridiscussione. In Wikidata abbiamo vari identificatori ormai, è tempo di riguardare il tutto. --Aubrey (msg) 11:33, 1 giu 2013 (CEST) (ero loggato con un altro utente, scusate)[rispondi]

Proposta: facciamo sì che il template inserisca tutti i codici disponibili (con i relativi link), ma visualizzi solo VIAF e LCCN. Tramite alcune classi CSS, un gadget potrebbe far visualizzare il resto dei codici a chi lo desidera. Poi magari ci renderemo conto dell'utilità di alcuni altri codici, e potremo decidere di visualizzarli in modo predefinito. --Ricordisamoa 11:11, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ho già predisposto il template, normalmente il codice ICCU non viene visualizzato, però basta importare Utente:Ricordisamoa/ICCU.css (come qui) per averlo accanto agli altri! --Ricordisamoa 11:22, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao RicordiSamoa, l'idea è furba (complimenti, mi chiedo come fai a farti venire queste trovate :-) ma non sono sicuro che praticamente possa esserci utile. Nel senso che se facciamo una soluzione opt in, saranno in pochissimi a saperlo e ad utilizzarlo. Secondo me se proponiamo l'ICCU, essendo catalogazione italiana, verrà accettata. Magari il tuo "trucco" si potrebbe usare con tutto il resto dei record (francesi, tedeschi, ecc.). Più che altro, ne parliamo qui e basta? --Aubrey McFato 12:51, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Beh, prima di un opt-in "universale" sarebbe opportuna una consultazione altrettanto "universale" (magari al Bar). Oppure si potrebbe attivare un menu a discesa ((EN) collapsible) che mostrerebbe inizialmente i codici più usati, lasciando però la possibilità di (e l'invito a) scorrere l'elenco. --Ricordisamoa 13:32, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
(e in ogni caso si dovrebbe comunque lasciare agli utenti la possibilità di nascondere determinati codici.) --Ricordisamoa 13:33, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Dovremmo iniziare a pensare di cambiare la posizione del tmp, sbaglio o su Data ci sono già record d'autorità riferiti a luoghi geografici (con proprie coordinate)? --Ppong (msg) 13:35, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me è meglio visualizzare l'ICCU, ma se invece di una cosa a nascosta si facesse una cosa espandibile? Un po' come la mappa che viene inserita con il {{coord}}? @Ppong, AFAIK non ci sono record di autorità riferiti a luoghi geografici, ma ci sono vari record di autorità per le persone, le opere, ecc. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 10:27, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ho segnalato al bar. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 10:58, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Intanto faccio presente che nella discussione al Coordinamento Bibliografia e Fonti si era parlato, in sostituzione dell'ISBN, non solo dell'LCCN ma anche dell'OCLC. Gli altri codici, tra cui l'ICCU, considerato localistico, erano stati esclusi, non capisco perché ora sia "ricicciato" fuori. --Er Cicero 01:04, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Credo che la direzione finale che si dovrà prendere sarà il semplice link a Wikidata, luogo adatto all'elencazione di tutti i codici che si riterrà di inserire. Diciamo che sarebbe Wikidata la "cosa espandibile" sopra ipotizzata.--CastaÑa 01:31, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Allora, non facciamo confusione. L'ISBN è un identificatore, ma viene dato solo ai libri (intesi come edizioni, libri di carta stampati), mentre LCCN, VIAF, ICCU (che sarebbe da cambiare in SBN, ma ne parliamo dopo), GND e altri sono altri identificatori. A volte sono fatti dalle biblioteche nazionali (GND, LCCN, ICCU), a volte no. A volte trattano solo persone, a volte libri e basta, a volte anche altre cose. Su Wikidata, una situazione aggiornata si può vedere qui. Ora, noi avevamo messo il VIAF (che è OCLC) perchè era facile, l'avevano già fatto in en e de e avevamo persone che lo facevano per noi (inoltre, è internazionale). LCCN è interessante, ftto dalla Library of Congress. Ora abbiamo anche l'ICCU (che sarebbe poi SBN, come ho detto sopra), e non vedo come possa essere ritenuto localistico, se è fatto dall'istituto di catalogazione nazionale. IMHO, ICCU, LCCN e VIAF li dovremmo avere, almeno. Sugli altri, possiamo discutere, ma l'identificatore dell'ICCU è importante anche per possibili sviluppi di servizi di ricerca in cataloghi bibliotecari (tipo che l'utente va in una pagina, e noi con un semplice template possiamo offrire una ricerca bibliografica nel catalogo delle biblioteche a lui vicine). --Aubrey McFato 15:30, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Aggiungere il numero di registrazione (e relativo link) al record di autorità nazionale è stato già fatto dalle altre Wikipedia: quella Francese e tedesca. È fondamentale per almeno 3 motivi.
1) i nomi degli autori nelle registrazioni catalografiche non sono sempre scritti allo stesso modo in tutte le nazioni. Ogni nazione può avere una sua forma "preferita". Pensiamo a come vengono traslitterati i nomi di autori russi dalle catalogazioni in francese, da quelle inglesi, da quelle italiane. Per cui rimandare solo al VIAF sarebbe disorientante per l'utente italiano che è abituato a una certa forma del nome: quella che vede usata per lo più sui libri pubblicati in Italia, così come sui giornali ecc. È vero che il VIAF ha per scopo di raccogliere in un record a "grappolo" le varie forme nazionali dei nomi di un certo autore, ma nel caso dell'Italia l'importazione nel VIAF dei dati dei nomi autori è andata male e ci sono un sacco di doppini: vale a dire records di provenienza italiana che non si sono fusi nel grappolo ufficiale del VIAF. Per cui il record VIAF aggiunto dalla Wikipedia inglese, come da tutte le altre Wikipedia, anche quella italiana, porta al record grappolo che spesso è privo del rimando al record italiano.
2) è importante offrire agli utenti di Wikipedia un link a quello che è l'authority file nazionali dove troveranno informazioni in lingua nazionale sull'autore. Il VIAF non ha queste informazioni, è solo un archivio di record a grappolo;
3) terzo motivo importante è quello che dice Aubrey McFato: servirà a creare dei link al catalogo nazionale SBN: questa volta non per trovare il record dell'autore ma i libri che ha scritto. Per quanto riguarda la diatriba se l'etichetta sia ICCU o SBN francamente non saprei. Mi pare una discussione di lana caprina perché sono giuste entrambi salvo che però nel VIAF la sigla adottata per distinguere quei records è ICCU non SBN.--Pierfrancominsenti (msg) 17:31, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sull'osservazione che i dati dovrebbero alla fine risiedere su wikidata anzichè che su it.wiki, questo è certamente vero. Ma lo scopo di wikidata è appunto di poter gestire i dati in un luogo centralizzato e servirli alle wikipedie in lingua. Quindi il fatto che si trovino o meno su wikidata non ha alcun rapporto con la loro wisualizzazione su it.wiki, semmai sulla maniera tecnica di gestirli.--Moroboshi scrivimi 10:15, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ho notato che hanno un identificativo VIAF anche alcune nazioni con tanto di {{coord}} nelle rispettive pagine di WP, come verificare meglio se ci sono altri luoghi con controllo d'autorità io non saprei, in ogni caso c'è un problema. --Ppong (msg) 14:20, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Devo ammettere che sono preoccupato di aver fatto confusione e non aver ancora capito perché. La discussione che c'era stata, alla quale accenna Bultro, e che è pure linkata nella pagina del template, era stata avviata proprio per verificare se la miriade di codici usati nelle pagine della Bibliografia fosse effettivamente utile o se di alcuni si potesse tranquillamente fare a meno. Tirando le somme, si era detto (punto 2.) "In assenza dell’ISBN, sono considerati "accettabili" codici internazionali come LCCN e OCLC, gli altri, quelli commerciali o usati da biblioteche locali, no;". L'ICCU, citato all'inizio insieme ad altri, non era quindi stato preso in considerazione (e su questo mi pare di non sbagliare). Ora si vuole ridiscutere la questione (e va benissimo), ma sono dubbioso su alcune affermazioni che leggo qui sopra. L'ICCU (o SBN che dir si voglia) è la codifica dell'istituto di catalogazione nazionale (italiano) giusto? Ma se è utilizzata in Italia e non altrove, perché non dovrebbe essere considerata localistica? E' comprensibile l'osservazione di Pierfrancominsenti sulle differenti traslitterazioni da una lingua all'altra, ma da sola giustifica l'inserimento di questo codice? Dissento invece sull'osservazione che "con un semplice template possiamo offrire una ricerca bibliografica nel catalogo delle biblioteche a lui vicine". Scusa Aubrey, ma questo non mi pare proprio uno dei compiti di WP. Ad ogni modo, vorrei provare a capire meglio facendo un esempio specifico: ad es. dato il codice ICCU/SBN IT\ICCU\CFI\0021831 (è questo sì? O sto dicendo sciocchezze?) che corrisponde a un testo di Monicelli, che informazioni ne traggo (e dove le trovo?). Soprattutto, cosa mi dà in più (o di diverso) dal codice ISBN 88-220-4520-3? Grazie. --Er Cicero 19:54, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. Il compito principale di Wikipedia, nella sua accezione più ampia, è quello di rendere accessibile più informazioni possibili ad un pubblico il più vasto possibile. Questo include anche facilitare il lavoro ai bibliotecari, che si occupano proprio di questo. I cataloghi servono a questo: non sono brutti e cattivi. --FollowTheMedia (msg) 21:23, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che il codici di controllo d'autorità sono diversi dai codici di identificazione di un prodotto. In particolare, esiste un VIAF per ogni entità (opera, autore, editore, ecc...) mentre l'ISBN esiste solo per una particolare edizione di un testo. In soldoni, un autore non ha un ISBN. --FollowTheMedia (msg) 21:27, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Va bene, la pensiamo diversamente. Questo esempio me lo fate? --Er Cicero 21:41, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ti ho fatto l'esempio dell'autore: se mi interessa Valerio Massimo Manfredi come autore, per esso non esiste un ISBN atto a rappresentarlo, ma esiste VIAF (49228551) e presumo anche ICCU, ma non sono in grado di rintracciarlo al momento. --FollowTheMedia (msg) 21:53, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
@Er Cicero, Rispetto al codice "ISBN 88-220-4520-3", questo identifica una specifica edizione del testo, ma non le sue varie edizioni (se esistono). Inoltre non tutti i libri hanno un'ISBN e comunque non vengono catalogate solo le entità "libro".--Moroboshi scrivimi 22:51, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Just a moment. I testi li riportiamo nelle voci perché fungono da fonti, non per questo ne dobbiamo elencare tutte le edizioni (o i formati) usciti nel tempo. Anche di questo si è già parlato (ora proprio non ricordo dove) e si era detto che non essendo WP una libreria online non era questo un compito dell'enciclopedia (come si fà erroneamente ad es. qui o qui). Certo, non tutti i libri hanno l'ISBN, ma ripeto, in questi casi si era deciso di ricorrere ad OCLC e LCCN. Ma lasciando da parte la questione "testi", e parlando ad es. dell'entità "autore", torno a chiedere qualche esempio chiarificatore, senza il quale (scusate, ma è così) mi sembra di parlare del sesso degli angeli. Er Cicero sloggato. --5.175.48.13 (msg) 09:18, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembra di parlare di sesso degli angeli, ma credo sia perché molti degli intervenuti danno per scontata una serie di pre-giudizi (detto in senso tecnico) che scontata non è. Per esempio, a fronte della mia ipotesi/previsione di limitarsi a un link a Wikidata, leggo: «il fatto che [i codici] si trovino o meno su wikidata non ha alcun rapporto con la loro wisualizzazione su it.wiki». Questa frase ha senso solo se si parte dal presupposto che it.wiki debba, in virtù di non si sa quale obbligo celeste, visualizzare direttamente il maggior numero possibile di codici, procedendo per aggiunte via consenso puntuale su questo o quel codice. Per me questa impostazione è errata. Per me it.wiki deve arrivare a visualizzare solo un rimando, una "cosa espandibile" (©CristianCantoro), una qualche diavoleria tecnica che no so nemmeno immaginare, che porti gli interessati alle schede nella pagina dove tali schede sono opportunamente elencate, gestite, organizzate: Wikidata, appunto. Non mi pare al contrario coerente con l'impostazione generale dei progetti wiki privilegiare un collegamento esterno (link a pagina VIAF o chi per essa) in luogo di un collegamento interno (Wikidata). --CastaÑa 12:45, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Quindi seguendo questa linea di pensiero visto che su wikidata ci sono anche le date di nascita, morte, luogo di nascita, ecc... di una persona ci affidiamo al solo link a wikidata o continuiamo a visualizzarle nel testo della voce? Su Wikidata le informazioni sono organizate per la loro gestione, non sono orientate per la visione da parte di un pubblico generale. -Moroboshi scrivimi 12:51, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]
No. Seguendo questa linea di pensiero mettiamo nella voce le informazioni sull'oggetto della voce, come le date o le professioni, mentre lasciamo a wikidata le meta-informazioni sull'oggetto-voce, come gli interlink o i codici di identificazione. Non capisco dove sia la difficoltà. Comunque questo è un discorso in prospettiva; a oggi sono favorevole all'aggiunta dell'ICCU/SBN ai codici visualizzati. --CastaÑa 16:50, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Wikidata è "un contenitore per i dati" non ha nessuno dei requisiti necessari per fruire dei dati in esso memorizzati (es. raggruppamento dei dati per categoria). Faccio un esempio, vai sull'elemento Russia e cerca il codice ISO, a parte la pesantezza della pagina in visualizzazione, devi scorrerti tutta la pagina leggendoti tutte le proprietà per trovare quella che ti interessa. Non è assolutamente utilizzabile e difatti non è stata pensata per questo. I dati se servono, vanno utilizzati sulle Wiki. Al limite, sfruttando Lua e la Fase 3 di Wikidata (interrogazione del database) si può pensare a template più sofisticati, che so per es. un Pop Up o cose del genere, senza neanche dover linkare i dati nella voce. --ValterVB (msg) 20:56, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]
(fc) Appunto, quella potrebbe essere "una di quelle diavolerie tecniche che non so nemmeno immaginare"... Ma ogni cosa a suo tempo.--CastaÑa 21:04, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Moroboshi e altri hanno già spiegato che ci sono identificatori diversi che identificano cose diverse. ISBN, ripetendo, identifica singole edizioni dagli anni '80 in poi. Ci serve giusto per le note e le ref, non molto ad altro (le voci di Wikipedia dedicate ai libri non sono riferite a edizioni, ma alle opere (tipo Amleto), ed è una cosa diversa). In realtà, come dice Castagna, sono d'accordo anche io a non mettere tutti gli identificatori possibili, ma i più importanti ed utili. ICCU/SBN, per esempio, è utile e informativo perchè nazionale, VIAF è internazionale, se vogliamo esagerare possiamo mettere quello dei tedeschi e dei francesi e degli americani. Poi il resto andiamo caso per caso, già con 3 codici secondo me facciamo un servizio agli utenti (in fondo, lo guarderanno in pochissimi, ma sono sicuro che a questi pochi fa piacere che ci sia questa informazione: mi citavano l'esempio di una ricerca di un autore del medioevo arabo, che grazie a VIAF riuscivi a trovare nelle nmila traslitterazioni diverse...). --Aubrey McFato 19:28, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mi concentro un attimo su una questione rivolta alle entità libro (delle altre non parlo in assenza di esempi pratici che mi facciano capire). Segnalo in proposito la voce Tommaso Demaria nella quale potete notare l'uso diffuso del codice ICCU/SBN (che poi in realtà si chiama "identificatore SBN"). Quando l'ho incontrato in altre voci, anche sulla base del consenso che si era formato nella discussione citata più volte, l'ho eliminato e sostituito o con ISBN o, in sua assenza, con l'OCLC (che si appoggia alla risorsa libraria worldcat). Ora chiedo: in futuro come mi devo regolare? Devo smettere di fare queste sostituzioni? Al solito, cerco di rifarmi a qualche esempio. Il testo di Giuseppe Tacconi, La persona e oltre: soggettivita personale e soggettivita ecclesiale nel contesto del pensiero di Tommaso Demaria ha come identificativo SBN IT\ICCU\BVE\0116652. Allo stato attuale, per accedere alla risorsa bibliografica, devo prendere questo codice, aprire la pagina della ricerca avanzata dell'OPAC SBN, selezionare nella terza scroll-box "Identificativo SBN", riportarlo nella casellina a fianco e avviare la ricerca. Dopo un altro "enter" intermedio si arriva finalmente alla scheda di dettaglio del testo. Concorderete che al momento tutto ciò non è immediato (men che mai per il lettore comune di WP). Se invece avessi sostituito il codice, come ho fatto finora, col corrispondente ISBN 88-213-0340-3, cliccando su quest'ultimo sarei stato indirizzato alla pagina delle fonti librarie e da questa, con un altro clic sul link "Catalogo SBN nazionale", sarei tornato sulla stessa scheda di dettaglio di cui sopra. Questo è quanto.
Non so se si voglia procedere nella creazione di un template contenente l'"identificativo SBN" che faciliti le operazioni di cui sopra, quindi sospendo altre considerazioni in attesa di ulteriori chiarimenti. Voglio però far notare che la diffusione di questo codice è tutta da dimostrare e ricordare che il codice ISBN è parlante e costruito sulla base di algoritmi ben noti. Per tale ragione le migliaia e migliaia di errori formali commessi dai vari compilatori delle voci sono individuabili via software e, con un po' di buona volontà, correggibili, non mi pare che la stessa cosa si possa dire dell'"identificativo SBN". --Er Cicero 09:20, 8 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Cicero, capisco adesso il tuo dubbio, e hai assolutamente ragione. Per quei casi che dici tu (bibliografie, ecc.) l'ISBN è la cosa migliore da usare, secondo me. Io non lo sostituirei mai con l'identificatore SBN. Quello di cui noi stiamo parlando, al momento, non riguarda i libri, ma fa parte di un controllo di autorità di persone.
Sulla voce Giuseppe Garibaldi, per esempio, io metterei all'interno del template {{controllo di autorità}} anche il codice IT\ICCU\CFIV\001869, già presente su Wikidata, e che rimanda alla questa scheda di dettaglio.
Quello di cui stiamo parlando dunque al momento è un identificatore attribuito alle persone, preso da una fonte governativa e tutto automatizzato da bot (dato che i primi 2000 record sono già su Wikidata). Poi il resto si vedrà. L'ISBN, in generale, non c'entra assolutamente niente, per cui lo lascerei stare :-) --Aubrey McFato 10:21, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Dopo quest'ultimo chiarimento di Aubrey, che ringrazio, non ho altre perplessità di sorta. --Er Cicero 10:04, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie Er Cicero. Abbiamo dunque un consenso a inserire anche l'identificatore SBN? se non erro, bisogna solo modificare il template. O, dopo averlo modificato, dobbiamo anche passare il bot su tutte le pagine che lo possiedono per inserire il parametro? --Aubrey McFato 11:58, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Pulire il template Controllo di autorità

Dato che oramai i codici che cui interessano (LCCN, SBN, VIAF) sono tutti su Wikidata, mi chiedevo se non è possibile girare di bot e "pulire" il template dai parametri. Ho fatto una prova qui e mi sembra che funzioni tutto. siete d'accordo? C'è qualcosa di cui non sto tenendo conto (tipo categorie automatiche e cose varie)? --Aubrey McFato 12:45, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]

ValterVB suggeriva di includere questo tmp nel {{bio}}, senza possibilità di aggiungere parametri. Se si può fare (su WData c'è tutto) io sono Favorevole --Ppong (msg) 12:52, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ma Categoria:Codice LCCN non presente su Wikidata e Categoria:Codice VIAF non presente su Wikidata non sono vuote --Bultro (m) 13:07, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Vero, ma se su WD ti installi questo gadget
importScript( 'User:Magnus_Manske/authority_control.js' );
puoi tranquillamente importare i codici su WD e poi cancellare qui su WP i parametri. Così svuotiamo le categorie. --Aubrey McFato 15:16, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla pulizia del template, Favorevole pure a inserirlo automaticamente nel Bio, sull'esportazione dei dati sarei più cauto e ne approfitterei per dare un controllo comunque a quello che passeremo su 'data. --Sannita - L'admin (a piede) libero 15:39, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
(confl.) Favorevole alla pulizia del template, per l'inserimento del bio sono dubbioso. Vi spiego come la penso: ci sono già template che includono altri template (ad es. {{Rifugio}} ha {{coord}} "dentro la pancia"). Il problema è che se per ogni rifugio mi aspetto che le coordinate esistano (cioè esistono "ontologicamente"), ma magari non sono segnate né qui, né in Wikidata, mi chiedo se per tutte le persone enciclopediche esista o debba esistere un codice di controllo autorità. Cioè per {{rifugio}} mi aspetto i seguenti casi:
  • le coordinate esistono e sono in Wikidata
  • le coordinate esistono e sono in Wikipedia
  • le coordinate esistono, ma non sono né in Wikidata, né in Wikipedia
Per il bio il problema è che credo ci siano più casi:
  • il Controllo di Autorità esiste (ontologicamente)
    • il Controllo di Autorità esiste ed è in Wikidata
    • il Controllo di Autorità esiste ed è in Wikipedia
    • il Controllo di Autorità esiste, ma non è né in Wikidata, né in Wikipedia (*)
  • il Controllo di Autorità non esiste (+)
Come facciamo a distinguere efficacemente tra (*) e (+) ? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:51, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Le categorie le sto svuotando a mano, e con il gadget che ho suggerito se ne fanno varie in pochi minuti, potendo controllare direttamente sui siti (VIAF, LCCN, ecc.) quelle che vanno bene. Perchè ovviamente ci sono dei doppioni e/o il gadget ti suggerisce dei codici riferiti ad altre persone. --Aubrey McFato 15:45, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Di mio sarei favorevole a metterlo dentro il Bio (più visibilità), ma quello che dice Cristian è importante. Riusciremmo a mantenere il "Puntano qui" del template CdA? Perchè è una lista importante che permetterebbe un tipo di controllo (da pensare e organizzare). --Aubrey McFato 15:58, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Quello sì, ad esempio in Rifugio Laghi Gemelli non c'è {{Coord}} perché è in {{Rifugio}}, ma in Speciale:PuntanoQui/Template:Coord la pagina è listata e se si modifica la voce stessa in fondo si vede che effettivamente il {{Coord}} è transcluso. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:07, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, una sola parola d'ordine: KISS. Facciamo che:
  1. importiamo i dati presenti qui sopra su Wikidata;
  2. eliminiamo i parametri dal nostro template e lasciamo che richiami i dati da là sopra.
Che ne dite? --Sannita - L'admin (a piede) libero 18:55, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Non hai risposto se secondo te ha senso mettere il template nel Bio però. --Aubrey McFato 11:50, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sono perfettamente d'accordo, per di più non c'è bisogno di rimuovere i parametri a mano: ho già fatto diverse prove con il mio script di importazione (vedete qui) e sono pronto a partire. --Ricordisamoa 19:44, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ottimo allora, per me puoi partire anche subito :-) --Aubrey McFato 11:49, 14 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ho sostanzialmente dimenticato di avvisare ma, per chi non l'avesse capito, il bot è già in esecuzione da settimane. --Ricordisamoa 06:09, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]
...e ho anche segnalato (rispettivamente qui e qui l'uso che viene fatto delle proprietà LCCN e VIAF in questo template, affinché qualsiasi modifica rilevante ad esse sia notificata a questo progetto. --Ricordisamoa 05:47, 28 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Il lavoro è finito? Non sarebbe il caso di modificare il template e le sue istruzioni?--LikeLifer (msg) 18:42, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
Propongo di far fare un altro giro al bot per ripulire tutte le voci con parametri residui in locale e, una volta spostati su Wikidata, inibire l'inserimento dei paramentri in locale, con modifica del template e relative istruzioni. In questa maniera chi vuole inserire i dati li inserisce in Wikidata e qui vengono utilizzati automaticamente, nessuna duplicazione delle informazioni e abbiamo quadrato il cerchio! :) Questo template andrebbe indicato a tutti come best practice dell'utilizzo locale di Wikidata. --Accurimbono (msg) 10:45, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi sarebbe utile una categoria con tutte le voci con codici "in locale", in modo da risolvere i conflitti e importare il resto. --Ricordisamoa 00:31, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]
Quelle in Categoria:Wikidata non bastano? --Bultro (m) 15:59, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]
Già, le avevo proprio dimenticate! Appena posso faccio un giro. --Ricordisamoa 23:26, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]
Le avevo sfoltite io qualche giorno fa. Rimangono poche pagine, alcuni casi strani su cui mi sono astenuto, e delle pagine dedicate più persone (come fratelli o coppie artistiche) per cui non si ha univocità nel codice VIAF. Cioè ci sono due codici di autorità uno per ciascuna persona, e bisogna decidere cosa fare: mettere due codici VIAF? Oppure creare altre due pagine su Wikidata, una per ogni persona e mettere lì il codice VIAF e altri. --Accurimbono (msg) 09:02, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho ripulito le categorie e spostato su Wikidata numerosi codici. Ora rimangono da svuotare queste (Categoria:Codice LCCN differente da Wikidata e Categoria:Codice VIAF differente da Wikidata), previa verifica. --Accurimbono (msg) 15:38, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ampliamento dei codici e spostamento del template in basso

Cari tutti, linko questa discussione anche al bar per discuterne più ampiamente.

La mia proposta è molto semplice: importare l'attuale versione inglese del template, basata su un modulo Lua.

Questo comporta le seguenti modifiche:

  1. spostare il template in basso in formato {{Navbox generic}}, anziché tenerlo (IMHO inutilmente) in alto a destra;
  2. aumentare il numero di codici riportati in automatico (come il GND della Biblioteca nazionale tedesca, quello della Bibliothèque nationale de France, l'ISNI, ma ce ne sono tanti altri ancora su Wikidata).

Tutto questo non mette in discussione il fatto che i codici vanno su Wikidata e che questo template deve limitarsi soltanto a richiamarli da lì, come deciso qui sopra.

Che ne dite? --Sannita - L'admin (a piede) libero 12:37, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Sul formato navbox abbiamo già fatto un sondaggio...
Su quali codici riportare, avevano deciso per i due attuali al progetto fonti. Su Wikidata ce ne possono mettere anche duecento di codici, non credo che sia compito di un'enciclopedia riportarli tutti.
L'ideale sarebbe una cosa come il {{Coord}}, che rimanda a un'altra pagina specializzata in cartografia, anziché linkare qui GoogleMaps e N altri (e forse questa pagina specializzata c'è già... è Wikidata)--Bultro (m) 13:06, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
Direi decidamente di no, wikidata riporta questi dati "affogati" insieme ad altri dati (data/luogo di nascita, morte, sesso, coniugi, figli, lingua natia, immagini ecc..., senza alcuna organizzazione per visualizzazione di un sottogruppo di datti specifico). E' un po' come dire "ecco gli aghi sono dentro quel pagliaio". Corretto dal punto di vista dell'indicazione, ma poco utile per un uso pratico. Wikidata è nata per "contenere" i dati, ma le sue pagine (per quel che ne so') non hanno perlomeno al momento una funzione di visualizzazione di sottoinsiemi specifici (codici d'autorità, piuttosto che dai anagrifici) di questi.--Moroboshi scrivimi 14:06, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
L'attuale sistema ha un vantaggio: potremmo fare in modo (se volessimo) che {{bio}} richiami automaticamente questo template, cioè i collegamenti a VIAF ecc., automaticamente quando questi sono disponibili in Wikidata, senza aggiungerlo manualmente. Corretto? --Nemo 21:59, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
Esatto, il design "fixed" permette la visualizzazione uniforme indipendentemente dalla posizione nel codice; dato che molte altre voci verranno create con {{Bio}} ma senza {{Controllo di autorità}}, sono favorevole all'inclusione dei quest'ultimo nel primo e il mantenimento dell'interfaccia attuale: altrimenti sarebbe necessario effettuare manutenzioni periodiche, quali l'inserimento di template CdA vuoti, la rimozione dalle voci senza codici, ecc. Inoltre il testo in alto a destra è facilmente accessibile dagli utenti interessati e altrettanto facilmente ignorabile dagli altri. --Ricordisamoa 23:30, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ma il design "fixed" di CdA potrebbe entrare in conflitto con {{Coord |display=title}} e sovrapporre i due testi. Forse questo baco è già stato corretto, ma qualche tempo fa ci ho provato ed è successo proprio così. — TintoMeches (msg), 17:30, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sarebbe utile importare almeno parte di quel codice e basare il template su Lua (anche perché ci sono cose che è difficile gestire senza, come i casi in cui ci sono più codici); poi se sia meglio farlo comparire in una parte o l'altra della pagina non so. Anche avere un riquadro a comparsa (come la mappa di coord) potrebbe essere un'idea. - Laurentius(rispondimi) 15:20, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo sull'integrazione nel Bio, però c'è un problema da risolvere: il template non supporta i casi in cui esistono due o più codici. Siccome io su Wikidata mi occupo proprio di questo, è possibile modificare il modulo lua in modo da mostrare solo il primo o comunque un solo codice VIAF? --Sannita - L'admin (a piede) libero 19:50, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
+1, e anche aggiungere una categoria di manutenzione per facilitare i controlli. Già che ci siamo si potrebbe anche mantenere i codici locali e categorizzare in caso di conflitti, pur lasciando la priorità a Wikidata; cosí troviamo errori e vandalismi. --Nemo 10:25, 20 set 2013 (CEST)[rispondi]

Come immaginavo, sono nate le pagine esterne in cui è possibile vedere agevolmente tutti i codici che si vuole, esempio: https://tools.wmflabs.org/reasonator/?lang=it&q=Q539 . A questo punto si può chiudere la questione "Ampliamento dei codici" aggiungendo un link "Altri" che rimanda lì --Bultro (m) 00:26, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo problema

In Luca Barbareschi c'è {{Controllo di autorità}}. I codici sono importati da Wikidata dove mi sembrano essere giusti. Per qualche motivo però il link a VIAF linka questo invece che questo (c'è una virgola di troppo). Segnalo qua perché immagino sia un problema a livello di template, ma non ne sono sicuro (forse c'entra il fatto che ha più di una scheda sul VIAF). Poi magari spiegatemi pure che bisogno c'è di averlo in alto a destra: interessa davvero a così tanta gente? --Jaqen [...] 19:04, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]

Faccio solo un'analisi più approfondita. Deriva sicuramente dal fatto che ci sono due id VIAF. Nel template infatti {{#property:p214}}, ossia i codici VIAF, vale "90166370, 200230911". Quindi l'href viene costruito malamente così: <a href="http://viaf.org/viaf/90166370,">200230911 90166370, 200230911</a>. Da qui l'output a tre numeri (200230911 90166370, 200230911). Immagino che vada solo sistemato il template per gestire il caso di valori multipli.--Rotpunkt (msg) 19:26, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]
Se quando c'è più di un id VIAF va bene ritornare solo il primo, allora una modifica molto semplice è sostiture:
[http://viaf.org/viaf/{{{VIAF|{{#property:p214}}}}} {{{VIAF|{{#property:p214}}}}}]
con:
[http://viaf.org/viaf/{{{VIAF|{{#invoke:String|match|{{#property:p214}}|%d+}}}}} {{{VIAF|{{#invoke:String|match|{{#property:p214}}|%d+}}}}}]
--Rotpunkt (msg) 22:55, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]

Authority control values are not displayed

Hi! I was fixing Ladislao Esterházy. I could neither see AC values nor AC links. The same happens at Antoine de Saint-Exupéry, Alfred Nobel (?etc.?). Regards d:user:לערי ריינהארט
20:41, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Look at the top right of the page ;) --ValterVB (msg) 20:59, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]

Codice GND

Sorry for writing English. Wouldn't it be useful to add the European authority file GND (d:Property:P227) in the case there is no codice SBN? Otherwise we would only have the American databases LCCN and VIAF. --Kolja21 (msg) 23:38, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Hi Kolja21, good question. I'd be in favor of it, but moreover I am in favor of increasing the coverage of the SBN id. I know that the ICCU is owrking on it are working on it (at least, it was). --Aubrey McFato 12:14, 14 nov 2013 (CET)[rispondi]
Hallo Aubrey, sure SBN id should be the first choice. Do you know when the local authority files (like Bologna University Library ids) will be transfered to SBN? --Kolja21 (msg) 02:49, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

Malfunzionamento per istanze multiple di uno stesso identificatore su Wikidata

Ho notato che, in presenza di una plurivocità di valori su uno stesso identificatore su Wikidata (a me è capitato con VIAF), il template non è in grado di scegliere e la visualizzazione non è corretta. Un esempio di questo problema è in questa versione della voce Giuseppe Antonini (barone di San Biase) (in questo caso specifico, ho ovviato ripristinando uno dei codici VIAF all'interno del template).--2.40.120.112 (msg) 09:56, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

È lo stesso problema segnalato due discussioni sopra con "Segnalo problema". Nel frattempo il modulo Wikidata è migliorato, quindi oltre alla soluzione proposta precedentemente ce n'è una più semplice ancora. Si tratta di sostituire:
  • [http://viaf.org/viaf/{{{VIAF|{{#property:p214}}}}} {{{VIAF|{{#property:p214}}}}}]
con
  • {{#invoke:Wikidata|formatStatements|property=p214|value={{{VIAF|}}}|n=1|pattern=[http://viaf.org/viaf/$1 $1]}}
Ho messo nella sandbox (Template:Controllo_di_autorità/Sandbox) la nuova versione. Per provarlo basta sostituire in una voce {{Controllo di autorità}} con {{Controllo di autorità/Sandbox}} e fare anteprima. Se la soluzione di scegliere il primo VIAF va bene, basta fare copia/incolla nella pagina del template attuale. --Rotpunkt (msg) 15:35, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Però penso che il problema principale sia: è giusto che ci siano 2 codici ? se si allora andrebbero visualizzati tutti e due. --ValterVB (msg) 17:03, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Certamente, la mia in effetti era solo una soluzione di comodo per tamponare il problema, visto che il link al viaf diveniva completamente inutilizzabile in quelle pagine. Sul fatto di avere più di un codice non ne so nulla, però se servirà una soluzione tecnica sono disponibile a guardarci. --Rotpunkt (msg) 18:06, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Per esempio la stessa sostituzione citata prima, senza l'n=1, crea già un wikilink per ogni viaf. --Rotpunkt (msg) 20:38, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Il codice su VIAF dovrebbe essere uno solo, ma la "deduplicazione" la devono fare quelli di VIAF, noi su Wikidata li dovremmo riportare entrambi e quindi anche qui su Wikipedia andrebbero linkati entrambi i codici. A deduplicazione avvenuta su VIAF, andrà mantenuto su Wikidata il codice unito. --Accurimbono (msg) 09:34, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Secondo me non è corretto che ci sia più di un codice VIAF perché se non sbaglio nella Wikipedia Inglese ce n'è sempre e solo uno: che è poi quello che corrisponde al record cluster che nel VIAF raggruppa in un grappolo (cluster) anche il record proveniente da Wikipedia inglese e costruito artificialmente. Nel caso specifico della voce dell'autore Giuseppe Antonini (barone di San Biase), fino a ieri aveva 3 identificativi VIAF, ma quello corretto è: 100185870; quindi il codice 90088669 non avrebbe dovuto comparire, tanto meno non avrebbe dovuto comparire due volte. Da oggi vedo corretto perché compare solo l'identificativo VIAF 100185870. Poi c'era anche il problema tecnico dell' l'hyperlink che unificava, legava insieme i 3 diversi numeri in un hyperlinnk unico e la virgola non separava i 3 numeri, con la conseguenza che l'hyperlink collettivo non funzionava, non portava da nessuna parte. Ora è corretto il funzionamento dellhyperlink perché l'identificativo VIAF è uno solo e quindi porta correttamente alla pagina http://viaf.org/viaf/100185870/.--Pierfrancominsenti (msg) 15:13, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Pierfrancominsenti Lo vedi corretto perché un utente ha modificato la pagina forzando il Viaf a quell'unico valore, ma il problema persiste per tutte le altre pagine che hanno più di un Viaf. Quei codici stanno su wikidata, non sulle singole wiki. Su en.wiki ne vedi solo uno perché il template su en.wiki visualizza il primo valore (in altre pagine come en:Luca Barbareschi ne hanno invece proprio forzato il valore nella pagina). --Rotpunkt (msg) 15:39, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ma se in VIAF ci sono due codici non sta a noi Wikimediani decidere quale dei due è corretto. Dovrebbero fare il merge in VIAF e noi ci dovremmo adeguare conseguentemente.
E poi se il criterio è: mettiamo il cluster che comprende en.wiki: come fare nel caso non infrequente in cui abbiamo codici VIAF duplicati e nessun articolo nella Wiki inglese? Ad esempio mi è capitato più di una volta di trovare scrittori italiani minori che non hanno un articolo nella wiki inglese e codici VIAF duplicati. (BTW: mi capita spesso di trovare codici duplicati, non è così raro, evidentemente il db VIAF non è molto pulito e ha bisogno di una grossa manutenzione) --Accurimbono (msg) 15:52, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho implementato le modifiche di Rotpunkt in sandbox, così non vengono più visualizzati errori in casi di codici multipli.
Rimane solo da svuotare la Categoria:Codice VIAF differente da Wikidata
Credo che vada modificata anche il man del template, in maniera tale evitare che nuovi codici vengano inseriti qui in Wikipedia. Successivamente si potrà semplificare il template in maniera che non legga più i parametri in locale, ma solo quelli su Wikidata: posso procedere? --Accurimbono (msg) 12:02, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ho aggiornato le istruzioni nel man nell'ottica di un template senza parametri locali. Così evitiamo che vengano aggiunti altri codici in locale e non su Wikidata (oggi ce ne erano 3 e li ho trasferiti a mano).
Spero di non essere stato troppo bold, eventualmente rollbackate.
A questo punto rimane solo da svuotare la categoria citata poco sopra, semplificare il template e la transizione a Wikidata è completata. --Accurimbono (msg) 12:24, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
SamoaBot 38 su Wikidata si occupa proprio della rimozione degli identificatori doppi e obsoleti. Il lavoro manuale è quello di rimuovere quelli conflittanti da Wikipedia. --Ricordisamoa 19:57, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa Grazie per l'info. Quindi questa categoria va svuotata manualmente? --Accurimbono (msg) 09:07, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Se nel template sono specificati i codici non dovrebbero avere priorità rispetto a quelli su Wikidata?

Ciao, ho notato che in questa (versione della) pagina erano specificati tre codici VIAF, LCCN e SBN. Tuttavia venivano visualizzati quelli provenienti da Wikidata. Non dovrebbe essere il contrario? Ossia se nel template sono specificati dei codici allora quelli dovrebbero avere priorità rispetto a quelli di Wikidata? (Lasciamo perdere il fatto che poi i codici VIAF e LCCN erano identici ed il codice SBN era sbagliato, quindi ho eliminato i codici).Tagghiamo Sannita --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:28, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, ho provato a modificare il VIAF e l'SBN e mi sembra che la priorità funzioni correttamente. Se in quella pagina sostituisco il template controllo autorità con {{Controllo di autorità|VIAF=111111111}} e uso Anteprima vedo come VIAF 111111111 invece di 102324701 (su Wikidata). Lo stesso per l'SBN. Non funziona invece con l'LCCN per un errore nel Modulo:LCCN. Vedo che se ne è occupato Ricordisamoa, per quello magari lo può guardare lui. Ciao. --Rotpunkt (msg) 13:29, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie per la prova, Rotpunkt. Effettivamente ho riprovato anche io e mettendo codici a caso con l'anteprima ottengo lo steso tuo risultato (compreso LCCN che da "Errore script"). Sta di fatto che continuo a non spiegarmi questa versione, se guardi il sorgente sono specificati i codici ma nella pagina visualizza i dati di Wikidata. La cosa buffa è che se tolgo uno spazio e visualizzo l'anteprima allora funziona (e anche qui l'LCCN mi da "Errore script" pur lasciando il codice corretto: ho solo tolto gli spazi (!)). La cosa buffissima è che se riscrivo il template come era inizialmente (stessi spazi, tutto uguale) nell'anteprima mi fa vedere i codici presi dal template (!!) (e anche in questo caso LCCN è rotto (!!!)). Non so se mi sono spiegato, ma mi pare un comportamento stranissimo! Puoi provare a replicarlo? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 14:49, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
@CristianCantoro e Rotpunkt: ora dovrebbe essere risolto (provato su Guglielmo Marconi). Pingate ancora in caso di problemi. --Ricordisamoa 15:26, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa grazie. @CristianCantoro Solo per capire meglio, nella versione a cui fai riferimento l'unica differenza rispetto a wikidata è l'SBN? cioè dovrebbe stampare RAVV invece di CFIV? VIAF e LCCN sono già scritti uguali a Wikidata invece quindi non ci aspettiamo cambiamenti per loro. È corretto? Se è questo che intendi suppongo (ma posso informarmi meglio) che sia legato alla cache. --Rotpunkt (msg) 15:46, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
@Rotpunkt sì, c'è anche lo strano comportamento dell'anteprima... -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:50, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Io credo che se c'è un errore su Wikidata, invece che mettere il parametro in locale, si debba correggere il codice su Wikidata, no? --Accurimbono (msg) 08:51, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
@Accurimbono: you don't say? =P. Scherzi a parte, l'errore era nel codice su Wikipedia e la cosa strana stava nel fatto che il template visualizzava comunque il codice da Wikidata (che tra l'altro è corretto) quando avrebbe dovuto (per come funziona il template) visualizzare quello scritto in Wikipedia (ancorché errato). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:16, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Inclusione nel Bio

@Aubrey, ValterVB, Ppong, Bultro, Sannita, CristianCantoro, LikeLifer, Accurimbono, Moroboshi, Nemo bis, Laurentius, TintoMeches, Rotpunkt: a che punto siamo con l'inclusione di questo template nel {{Bio}}? C'è consenso, oppure dobbiamo aspettare? --Ricordisamoa 21:50, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ci sarebbe anche da passare al Modulo:Bio... (vedi discussione) che è pronto da due mesi, e contiene l'utilizzo di wikidata per data di nascita e morte, per esempio. --Rotpunkt (msg) 22:22, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Onestamente non ho seguito la discussione precedente, ma dico sì al Modulo:Bio e dico sì all'inclusione di questo parametro dentro il {{Bio}}. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 22:48, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda l'uso dei dati di Wikidata negli infobox, c'era consenso per utilizzarli, dando comunque sempre la precedenza a quelli presenti in locale (vedi Progetto:Coordinamento/Wikidata/Fase_2) quindi secondo me si può partire senza problemi. Per l'inclusione del controllo di autorità nel Bio, non mi ricordo se era possibile comunque farlo apparire dove appare ora, che forse era l'obiezione principale. --ValterVB (msg) 23:26, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Parliamo di una cosa alla volta... L'attuale posizione è indipendente da dove si piazza il template, quindi si può includere nel Bio senza problemi. L'unica necessità è predisporre un bot per eliminare subito dopo i CdA esistenti, per evitare che appaiano due volte --Bultro (m) 23:53, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Bisogna anche dire che fintanto che è un template separato a fondo pagina, se si vorrà un giorno riportare la tabella dei codici in quella posizione in fondo alla pagina, come sulle altre wiki, sarà possibile molto facilmente. Non così se si toglie il template da quella posizione. --Rotpunkt (msg) 00:03, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Non possiamo sapere dove sono stati sballottati i template nel frattempo, e anche il bot che li ha messi la prima volta non aveva fatto un lavoro molto preciso. In quell'ipotetico caso sarebbe comunque meglio far ripassare un bot --Bultro (m) 00:23, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Avete considerato che non tutte le entità con scheda di autorità hanno un template bio? Tipo le accademie (esempio) che stavo guardando ieri? Il tl CdA dovrebbe cmq rimanere indipendente e dovrebbe esserci la possibilità di inserirlo separatamente.
Se inoltre l'inclusione del template CdA all'interno del tl Bio ne precludesse un posizionamento diverso, cioè in basso come tutte le altre wiki, io sono contrario. IMVHO. --Accurimbono (msg) 09:03, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Favorevole al modulo Bio, ma sono sempre molto critico nei confronti del posizionamento del CdA, non vorrei venissero a crearsi problemi con la mappa di {{Coord}} (pensiamo anche a quando verranno utilizzati in voci di entità geografiche od organizzazioni, come le accademie). — TintoMeches (msg), 22:19, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]