Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Esc0fans (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: In precedenza Mauro Tozzi e ValeJappo hanno avanzato la candidatura di Esc0fans, archiviata perché i tempi non erano maturi e gli si è voluto concedere ulteriori mesi per farsi le ossa. La mia umile interpretazione è che gli utenti autoverificati sono utenti che non dobbiamo controllare perché non faranno ragionevolmente vandalismi; se poi parliamo di utenti che compilano il campo oggetto, creano numerose voci enciclopediche e, in questo caso particolare, hanno attivamente contribuito a organizzare e partecipare con un certo successo ad azioni come i Festival della Qualità, continuo a pensare che non ci siano motivi per non autoverificarne i contributi. --Michele aka Mickey83 (msg) 21:52, 17 apr 2022 (CEST)[rispondi]

  • Contrario - noto solo 29 contributi nel 2022 finora, a mio avviso troppo pochi per giustificare il flag al momento. Resta, comunque, un'utenza di cui preferisco controllare manualmente i contributi. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 23:45, 17 apr 2022 (CEST)[rispondi]
    per come la vedo io, più che "un'utenza di cui preferisco controllare manualmente i contributi", visti i pochi edit recenti credo sia difficile per qualcuno constatare se gli si sono fatte le ossa o meno --ValeJappo (msg) 22:54, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Victor Trevor (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Utenza da un biennio che collabora col progetto, talk pulita e editing prettamente patroller. Edit non tantissimi ma penso che non ci sia più bisogno di autoverificarli data la bontà di essi. Alla comunità il parere --Il buon ladrone 22:35 , 19 apr 2022 (CEST)

[@ Il buon ladrone] È un utenza che fa patrolling cross-wiki. In ogni caso non rispetta localmente i requisiti (293 edit). --Lollo Scrivimi 22:39, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Si [@ Lorenzo Longo] l'ho specificato che gli edit sono pochini....ma i 60 giorni di registrazione? Possono valere? L'utente è talmente preciso e puntuale che verificare i suoi edit oramai è superfluo, e il Crosswiki (che non sapevo), lo avvalora --Il buon ladrone 22:45 , 19 apr 2022 (CEST)
[@ Il buon ladrone] un patroller cross wiki non conosce le policy interne di itwiki. Per quanto possa tranquillamente annullare vandalismi evidenti, è meglio verificare manualmente le sue modifiche. --ValeJappo (msg) 22:48, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ok è un ✘ Non fatto allora, mi aveva dato una buona impressione null'altro , un buon proseguimento --Il buon ladrone 22:50 , 19 apr 2022 (CEST)

Revoche

K.Weise (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: L'utente effettua traduzioni che poi necessitano spesso interventi di altri utenti per sistemazioni di vario tipo (dall'uso di certi termini alla punteggiatura). Esplicativa è la pagina di discussione dell'utente stesso. Pur non essendo vandalico, le numerose modifiche improprie suggeriscono un maggiore controllo dei suoi edit. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:04, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.