Viviparità: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
A differenza dell'[[ovoviviparità]], l'embrione viene nutrito dal corpo materno; nei mammiferi [[euteri]] lo scambio nutritivo avviene mediante la [[placenta (biologia)|placenta]], nei [[metateri]] si ha nell'utero, ma dopo pochi giorni il feto ancora inetto e lungo pochi cm esce dalle vie genitali femminili e istintivamente si porta verso le mammelle all'interno del marsupio.
A differenza dell'[[ovoviviparità]], l'embrione viene nutrito dal corpo materno; nei mammiferi [[euteri]] lo scambio nutritivo avviene mediante la [[placenta (biologia)|placenta]], nei [[metateri]] si ha nell'utero, ma dopo pochi giorni il feto ancora inetto e lungo pochi cm esce dalle vie genitali femminili e istintivamente si porta verso le mammelle all'interno del marsupio.


Questo tipo di riproduzione è comune nei [[mammiferi]] e si può trovare in alcuni [[rettili]], in qualche [[anfibio]], come la [[salamandra (zoologia)|salamandra]], ed in alcune specie di [[artropodi]]<ref>Capinera, John L., ''Encyclopedia of entomology''. Springer Reference, 2008, p. 3311.</ref> e di [[pesci]].
Qu la caccaili]], in qualche [[anfibio]], come la [[salamandra (zoologia)|salamandra]], ed in alcune specie di [[artropodi]]<ref>Capinera, John L., ''Encyclopedia of entomology''. Springer Reference, 2008, p. 3311.</ref> e di [[pesci]].


Nel mondo vegetale la viviparità è comune tra le specie che crescono sui litorali delle coste marine tropicali, nella fascia periodicamente sommersa dalla marea ([[mangrovia|mangrovie]]), come p.es. le [[Rhizophoreae]]. In tali specie i [[semi]] germinano mentre sono ancora attaccati alla pianta madre, dando luogo ad un cosiddetto "propagulo".
Nel mondo vegetale la viviparità è comune tra le specie che crescono sui litorali delle coste marine tropicali, nella fascia periodicamente sommersa dalla marea ([[mangrovia|mangrovie]]), come p.es. le [[Rhizophoreae]]. In tali specie i [[semi]] germinano mentre sono ancora attaccati alla pianta madre, dando luogo ad un cosiddetto "propagulo".

Versione delle 20:38, 11 nov 2015

Lo sviluppo dell'embrione mese per mese all'interno del corpo materno.

La viviparità è una strategia di riproduzione in cui lo sviluppo embrionale avviene all'interno dell'organismo materno. Il termine può riferirsi sia ad animali sia a piante[1].

A differenza dell'ovoviviparità, l'embrione viene nutrito dal corpo materno; nei mammiferi euteri lo scambio nutritivo avviene mediante la placenta, nei metateri si ha nell'utero, ma dopo pochi giorni il feto ancora inetto e lungo pochi cm esce dalle vie genitali femminili e istintivamente si porta verso le mammelle all'interno del marsupio.

Qu la caccaili]], in qualche anfibio, come la salamandra, ed in alcune specie di artropodi[2] e di pesci.

Nel mondo vegetale la viviparità è comune tra le specie che crescono sui litorali delle coste marine tropicali, nella fascia periodicamente sommersa dalla marea (mangrovie), come p.es. le Rhizophoreae. In tali specie i semi germinano mentre sono ancora attaccati alla pianta madre, dando luogo ad un cosiddetto "propagulo".

Note

  1. ^ Viviparo nell’Enciclopedia Treccani
  2. ^ Capinera, John L., Encyclopedia of entomology. Springer Reference, 2008, p. 3311.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia