Origine del linguaggio umano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Nessun oggetto della modifica
Riga 141: Riga 141:
* [http://pandora.cii.wwu.edu/vajda/ling201/test1materials/origin_of_language.htm Edward Vajda, The Origin of Language]
* [http://pandora.cii.wwu.edu/vajda/ling201/test1materials/origin_of_language.htm Edward Vajda, The Origin of Language]
* [[T. Givón]], ''The evolution of language out of pre-language'', Typological studies in language, vol. 53, Amsterdam: John Benjamins (2002), ISBN 1-58811-237-3.
* [[T. Givón]], ''The evolution of language out of pre-language'', Typological studies in language, vol. 53, Amsterdam: John Benjamins (2002), ISBN 1-58811-237-3.
* Ludovico Anna M., ''Anima e corpo. I ragazzi selvaggi alle origini della conoscenza'', Editore Aracne, Roma 2006, pp. 240, ISBN 88-548-0387-1



== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 16:53, 7 set 2015

Template:Avvisounicode L'origine della lingua (o glottogonia) è un argomento che ha attratto una considerabile attenzione nel corso della storia dell'uomo. L'uso della lingua è uno dei tratti più cospicui che distingue l'Homo sapiens da altre specie. A differenza della scrittura, la lingua parlata non lascia tracce evidenti della sua natura o della sua stessa esistenza. Perciò i linguisti devono ricorrere a metodi indiretti per decifrare le sue origini.

I linguisti si trovano d'accordo che non ci sono lingue primitive esistenti, e che tutte le popolazioni umane moderne usano lingue di simile complessità[senza fonte]. Mentre le lingue esistenti si differenziano nei termini della grandezza e dei temi del proprio lessico, tutte possiedono la grammatica e la sintassi necessarie, e possono inventare, tradurre e prendere in prestito il vocabolario necessario per esprimere l'intera gamma dei concetti che i parlanti vogliono esprimere.[1][2] Tutti gli esseri umani possiedono abilità linguistiche simili, e nessun bambino nasce con una predisposizione biologica ad imparare una data lingua invece di un'altra.[3]

Le lingue umane potrebbero essere emerse con la transizione al comportamento umano moderno circa 164.000 anni fa (Paleolitico superiore). Una supposizione comune è che il comportamento umano moderno e l'emergere della lingua siano coincisi e fossero dipendenti l'uno dall'altro, mentre altri spostano indietro nel tempo lo sviluppo della lingua a circa 200.000 anni fa, al momento in cui apparvero le prime forme di Homo sapiens arcaico (Paleolitico medio), o addirittura nel Paleolitico inferiore, a circa 500.000 anni fa. Questa questione dipende dal punto di vista sulle abilità comunicative dell'Homo neanderthalensis. In tutti i casi è necessario presumere un lungo stadio di pre-lingua, tra le forme di comunicazione dei primati superiori e la lingua umana completamente sviluppata.

Parola e lingua

I linguisti fanno distinzione tra il parlare, il discorso e la lingua. Il parlare comporta la produzione di suoni dall'apparato fonatorio. I volatili parlanti, come alcuni pappagalli, sono capaci di imitare parole umane. Ad ogni modo quest'abilità di imitare i suoni umani è molto diversa dall'acquisizione di una sintassi. D'altro canto i sordi generalmente non usano il discorso parlato, ma sono in grado di comunicare usando la lingua dei segni, che viene considerata una lingua moderna, complessa e pienamente sviluppata. Ciò implica che l'evoluzione delle lingue umane moderne richiede sia lo sviluppo dell'apparato anatomico per produrre foni e sia dei mutamenti neurologici necessari per sostenere la lingua stessa.

Comunicazione animale

Sebbene tutti gli animali usino una qualche forma di comunicazione, i ricercatori generalmente non classificano questa comunicazione come una lingua. Ad ogni modo il sistema di comunicazione di alcune specie animali condivide alcune caratteristiche con le lingue umane. I delfini, ad esempio, sono in grado di comunicare come gli esseri umani, chiamandosi per nome.[4][5]

Linguaggi dei primati

Non si sa molto a proposito della comunicazione tra i primati superiori nell'ambiente naturale. Come ai bambini, la struttura anatomica della laringe non permette alle scimmie di produrre la maggior parte dei suoni di cui sono capaci gli esseri umani. In cattività è stata insegnata alle scimmie una rudimentale lingua dei segni e l'uso dei lessigrammi— cioè simboli che pur rappresentando una parola non assomigliano necessariamente al soggetto della parola corrispondente- e l'uso delle tastiere. Alcune scimmie come Kanzi sono riuscite ad imparare ed usare correttamente centinaia di lessigrammi.

Le aree di Broca e di Wernicke nel cervello dei primati sono responsabili del controllo dei muscoli della faccia, della lingua, della bocca e della laringe, così come di riconoscere i suoni. I primati sono noti per le loro "grida vocali", e queste grida vengono generate dai circuiti nel loro cervello e nel loro sistema limbico.

Nell'ambiente naturale, la comunicazione tra le scimmie Chlorocebus è stata la più studiata.[5] Sono note per la produzione di dieci differenti vocalizzazioni. Molte di queste vengono utilizzate per avvertire gli altri membri del gruppo di predatori in avvicinamento, ed includono un "grido del leopardo", un "grido del serpente", ed un "grido dell'aquila". Ogni allarme mette in moto una diversa strategia difensiva. Gli scienziati sono stati in grado di ottenere risposte prevedibili dalle scimmie usando altoparlanti e suoni pre-registrati. Le altre vocalizzazioni vengono probabilmente usate per l'identificazione. Se un cucciolo di scimmia grida, la madre si gira verso di lui, ma le altre scimmie si girano verso la madre per osservare quel che essa fa.[6]

Antichi ominidi

C'è una speculazione considerevole sulle capacità linguistiche degli antichi ominidi. Alcuni studiosi ritengono che l'avvento della postura eretta circa 3,5 milioni di anni fa abbia apportato dei cambiamenti al cranio umano, formando un tratto vocale più a forma di L. La forma di tale tratto ed una laringe relativamente bassa nel collo, sono requisiti necessari per produrre molti dei suoni che si producono nelle lingue umane, soprattutto le vocali. Altri studiosi invece credono che, basandosi sulla posizione della laringe, neanche i neanderthaliani avessero l'anatomia necessaria a produrre l'intera gamma di suoni delle lingue dell'homo sapiens.[3][7] Un altro punto di vista considera invece irrilevante l'abbassamento della laringe per lo sviluppo della parola.[8]

Una proto-lingua assoluta, così come definita dal linguista Derek Bickerton, è una forma di comunicazione primitiva, a cui manca:

  • una sintassi pienamente sviluppata
  • tempo, aspetto, verbi ausiliari, ecc.
  • un vocabolario chiuso (cioè non lessicale)

In breve, uno stadio nell'evoluzione del linguaggio tra il linguaggio dei primati superiori e le lingue umane moderne pienamente sviluppate.

Le caratteristiche anatomiche come il tratto vocale a forma di L erano in continua evoluzione, piuttosto che apparire improvvisamente.[9] Anche se i primi ominidi utilizzavano una rozza tecnologia basata sulla pietra, era già più avanzata di quella degli scimpanzé e dei gorilla. Da ciò si deduce che probabilmente gli esseri umani possedessero già una forma di comunicazione più sviluppata degli altri primati.[10]

Neanderthaliani

La scoperta nel 2007 di un osso ioide di un neanderthaliano ha suggerito l'idea che i neanderthaliani potessero essere anatomicamente capaci di produrre suoni simili a quelli moderni umani, e altri studi indicano che 400.000 anni fa il canale ipoglosso degli ominidi aveva raggiunto la dimensione di quello degli umani moderni. Il canale ipoglosso trasmette i segnali nervosi al cervello e si ritiene che la sua dimensione rifletta la capacità di parlare. Gli ominidi che vivevano prima di 300.000 anni fa avevano canali ipoglossi simili più a quelli di uno scimpanzé che a quelli umani.[11][12][13]

Comunque, anche se i neanderthaliani fossero stati in grado di parlare, Richard G. Klein nel 2004 espresse il dubbio che potessero possedere una lingua complessa come le nostre. Basò il suo dubbio sui resti fossili di esseri umani ed i loro attrezzi di pietra. Per 2 milioni di anni dopo la comparsa dell'Homo habilis, la tecnologia degli attrezzi in pietra cambiò molto poco. Richard G. Klein, che ha lavorato intensamente sugli antichi attrezzi in pietra, descrive l'attrezzatura degli antichi esseri umani come impossibile da separare in categorie basate sulla loro funzione, ed afferma che i neanderthaliani sembravano avere uno scarso interesse per la forma finale dei propri attrezzi. Klein sostiene che il cervello dei neanderthaliani probabilmente non aveva raggiunto la complessità necessaria per una lingua articolata, anche se l'apparato fisico per la produzione dei fonemi era già ben sviluppato.[14][15] La questione sul livello di sofisticatezza culturale e tecnologica dei neanderthaliani rimane tutt'oggi controversa.

Homo sapiens

I primi esseri umani anatomicamente di tipo moderno apparvero per la prima volta nei reperti fossili di 195.000 anni fa in Etiopia. Ma, anche se erano anatomicamente di stampo moderno, i ritrovamenti archeologici disponibili non indicano che si comportassero diversamente dagli ominidi che li avevano preceduti. Utilizzavano gli stessi attrezzi in pietra grezza e cacciavano meno efficientemente degli esseri umani che li avrebbero seguiti.[16] Ad ogni modo, all'incirca da 164.000 anni fa nell'Africa meridionale, ci sono prove di un comportamento più sofisticato, e da quel momento si ritiene si sia sviluppato il comportamento moderno.[16] A quel punto una vita di tipo costiero e lo sviluppo dell'attrezzatura associata rimanda evidentemente ad un consumo di molluschi. Questo stile di vita può essere dovuto a pressioni climatiche dovute a condizioni di glaciazione. Gli attrezzi in pietra del periodo mostrano caratteristiche regolari che furono riprodotte o duplicate con più precisione. In seguito, apparvero anche attrezzi fatti di materiale osseo e corna. Questi artefatti possono essere facilmente suddivisi in base alla funzione, come punte per scalfire, attrezzi di incisione, coltelli e attrezzi per trapanare e forare.[14] Insegnare alla prole o ad altri membri del proprio gruppo come produrre tali strumenti dettagliati sarebbe stato difficile senza l'aiuto della lingua.[17]

Il passo più grande nell'evoluzione del linguaggio fu probabilmente il passaggio da una comunicazione primitiva di tipo pidgin ad un linguaggio di tipo creolo con la grammatica e la sintassi di una lingua moderna.[5] Molti studiosi ritengono che questo passaggio può essere stato compiuto solamente insieme ad alcuni cambiamenti biologici nel cervello, come una mutazione. È stato ipotizzato che un gene come il FOXP2 potrebbe aver subito una mutazione che permise agli esseri umani di comunicare. Le prove suggeriscono che questo cambiamento ebbe luogo in un punto imprecisato dell'Africa orientale, all'incirca dai 100.000 ai 50.000 anni fa, cosa che apportò cambiamenti significativi nei resti fossili.[5] Non è ancora chiaro se le lingue si svilupparono gradualmente in migliaia d'anni o apparvero relativamente all'improvviso.

Le aree di Broca e di Wernicke apparvero anche nel cervello umano, la prima coinvolta in scopi cognitivi e percettivi, la seconda collegata alle abilità linguistiche. Gli stessi percorsi neurali ed il sistema limbico degli altri primati controllano i suoni non verbali anche negli esseri umani (risata, pianto, ecc.), cosa che suggerisce che il centro del linguaggio umano sia una modifica dei percorsi neurali comune a "tutti" i primati. Questa modifica e le abilità per la comunicazione linguistica sembrano essere uniche degli esseri umani, e implica che l'insieme degli organi per il linguaggio parlato si sia sviluppato dopo che il ramo evolutivo umano si è separato da quello degli altri primati. In tal modo, il linguaggio parlato è una modificazione della laringe unica degli esseri umani.

Secondo la teoria dell'origine al di fuori dell'Africa, circa 50.000 anni fa[18] un gruppo di esseri umani lasciò l'Africa e procedette nella colonizzazione del resto del mondo, inclusa l'Australia e le Americhe, che non erano mai state popolate dagli ominidi che le avevano precedute. Alcuni scienziati[19] ritengono che l'Homo sapiens non abbandonò l'Africa prima di allora, perché non aveva ancora acquisito le cognizioni moderne ed il linguaggio parlato, e perciò non aveva le abilità, nonché il numero di persone sufficienti a migrare. Ad ogni modo, dato il fatto che l'Homo erectus riuscì a lasciare il continente molto prima (senza un utilizzo diffuso delle lingua, attrezzi sofisticati né un'anatomia moderna), le ragioni per cui gli esseri umani anatomicamente moderni rimasero in Africa probabilmente ebbe a che fare di più con le condizioni climatiche.

Monogenesi

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua primigenia.

La teoria dell'origine monogenetica è l'ipotesi per cui ci sarebbe stata una singola protolingua (la "lingua primigenia" o protolingua mondiale) dalla quale si sarebbero poi distinte tutte le lingue parlate dagli esseri umani. Tutta la popolazione umana, dagli aborigeni australiani ai fuegini, possiede delle lingue. Questo include popoli, come gli aborigeni tasmaniani o gli andamanesi, che sono rimasti isolati dagli altri popoli per anche 40.000 anni. Così l'ipotesi dell'origine poligenetica comporterebbe che le lingue moderne si siano evolute indipendentemente su tutti i continenti, un'idea considerata non plausibile dai sostenitori della monogenesi.[20][21]

Tutti gli esseri umani odierni discendono da una Eva mitocondriale, una donna che si ritiene vivesse in Africa circa 150.000 anni fa. Ciò ha sollevato la possibilità che la lingua primigenia possa essere datata approssimativamente in quel periodo.[22] Ci sono anche teorie su un effetto a collo di bottiglia sulla popolazione umana, soprattutto la teoria della catastrofe di Toba, la quale ipotizza che la popolazione umana ad un certo punto, 70.000 anni fa, si sia ridotta a 15.000 o 2.000 individui.[23] Se ciò avvenne realmente, un tale effetto a collo di bottiglia, sarebbe un eccellente candidato per il momento della protolingua mondiale, anche se ciò non implica che sia anche il momento in cui sia emerso il linguaggio parlato come capacità.

Alcuni sostenitori di tale ipotesi, come Merritt Ruhlen, hanno tentato di ricostruire la lingua primigenia. Ad ogni modo, la maggior parte dei linguisti rifiutano questi tentativi ed i metodi utilizzati (come la comparazione lessicale di massa) per varie ragioni.[24][25]

Scenari dell'evoluzione della lingua

Teoria dei gesti

La teoria dei gesti afferma che il linguaggio umano parlato si sia sviluppato dai gesti che venivano usati per la semplice comunicazione.

Due tipi di prove sostengono questa teoria.

  1. Il linguaggio dei gesti e quello vocale dipendono da sistemi neurali simili. Le regioni della corteccia cerebrale che sono responsabili dei movimenti della bocca e di quelli delle mani si trovano a stretto contatto.
  2. I primati usano gesti o simboli per una forma primitiva di comunicazione, ed alcuni di questi gesti assomigliano a quelli umani, come la "posizione di richiesta", con le mani allungate in fuori, che gli esseri umani hanno in comune con gli scimpanzé.[26]

La ricerca ha trovato un considerevole supporto per l'idea che il linguaggio verbale e quello dei segni dipendano da strutture neurali simili. Pazienti che usano la lingua dei segni e che hanno sofferto di una lesione all'emisfero cerebrale sinistro, hanno dimostrato gli stessi disordini linguistici nella lingua dei segni dei pazienti capaci di parlare.[27] Altri ricercatori hanno rilevato che la stessa regione sinistra del cervello è attiva sia durante la produzione di una lingua dei segni, sia durante l'uso di un linguaggio vocale o scritto.[28]

La questione più importante per la teoria dei gesti è per quale motivo ci fu un passaggio allo strumento vocale. Ci sono tre possibili spiegazioni:

  1. I primi esseri umani cominciarono ad utilizzare sempre più strumenti, che tenevano loro le mani occupate, senza poterle usare per gesticolare.
  2. La gesticolazione richiede che gli individui si debbano vedere tra di loro. Ci sono molte situazioni in cui gli individui hanno bisogno di comunicare senza contatto visivo, ad esempio quando un predatore si avvicina a qualcuno che è su un albero a raccogliere frutta.
  3. Il bisogno di cooperare effettivamente con gli altri per sopravvivere. Un comando dato da un leader di una tribù di 'trovare' 'pietre' per 'respingere' 'lupi' avrebbe creato un gruppo di lavoro e una risposta più potente e coordinata.

Gli esseri umani utilizzano ancora i gesti manuali e facciali quando parlano, specialmente quando le persone che comunicano non usano la stessa lingua.[29] I sordomuti usano lingue composte interamente da segni e gesti.

Pidgin e creoli

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua creola e Pidgin.

Un pidgin è una lingua semplificata che si sviluppa come mezzo di comunicazione tra due o più gruppi che non parlano la medesima lingua, in situazioni come il commercio, il cui vocabolario è generalmente derivato dalle lingue dei vari gruppi. Il modo in cui i pidgin si sviluppano è d'interesse per comprendere le origini del linguaggio verbale umano. I pidgin sono lingue significativamente semplificate, con una grammatica rudimentale ed un vocabolario ristretto. Nei primi stadi del loro sviluppo i pidgin consistono soprattutto di nomi, verbi ed aggettivi, senza articoli e verbi ausiliari e con pochissime preposizioni e congiunzioni. La grammatica consiste di parole senza ordine fisso e senza desinenze di declinazione.[5]

Se questi contatti tra i gruppi si mantengono saldi per lunghi periodi di tempo, i pidgin possono diventare pian piano sempre più complessi attraverso le generazioni. Se i bambini di una generazione adottano il pidgin come lingua madre, questa diventa una lingua creola, che si fissa e acquisisce una grammatica più complessa, con una fonetica fissa, una sintassi, una morfologia. La sintassi e la morfologia di tali lingue presentano a volte delle innovazioni locali che non derivano dalle lingue da cui sono nate.

Gli studi sulle lingue creole del mondo hanno dimostrato che possiedono somiglianze evidenti nella grammatica e si sono sviluppate uniformemente dai pidgin in una singola generazione. Queste somiglianze sono evidenti quando le lingue creole non condividono alcuna lingua originale. Inoltre le lingue creole hanno delle somiglianze anche se si sono sviluppate isolatamente rispetto alle altre. Le somiglianze sintattiche includono l'ordine delle parole Soggetto Verbo Oggetto. Anche se una lingua creola nasce da lingue con ordini delle parole differenti, sviluppa spesso un ordine SVO. Le lingue creole tendono ad avere modelli di uso simili per gli articoli determinativi ed indeterminativi e regole di movimento simili per le strutture frasali anche quando le lingue-genitori non le hanno.[5]

Grammatica universale

Lo stesso argomento in dettaglio: Grammatica universale.

Dato che i bambini sono largamente responsabili della creolizzazione di un pidgin, studiosi come Derek Bickerton e Noam Chomsky hanno concluso che gli esseri umani nascono con una grammatica universale già inclusa nei loro cervelli. Questa grammatica universale consiste di un'ampia gamma di modelli grammaticali che includono tutti i sistemi grammaticali di tutte le lingue del mondo. Le impostazioni di base di questa grammatica universale sono rappresentate dalle somiglianze evidenti nelle lingue creole. Queste impostazioni di base vengono annullate dai bambini durante il processo di acquisizione della lingua per adattarsi alla lingua locale. Quando i bambini imparano una lingua, dapprima apprendono le caratteristiche più simile a quelle creole, e poi quelle che entrano in conflitto con la grammatica creola.[5]

Un'altra questione che viene spesso citata come supporto per la grammatica universale è il recente sviluppo della lingua dei segni nicaraguense. A partire dal 1979, il neonato governo del Nicaragua dette inizio al primo sforzo diffuso del paese per educare i bambini sordomuti. Prima di ciò non esisteva una comunità sordomuta nel paese. Un centro d'educazione speciale stabilì un programma inizialmente seguito da 50 bambini sordomuti. Nel 1983 il centro aveva 400 studenti. Questo centro non aveva accesso alle strutture di insegnamento di una delle lingue dei segni usate nel mondo; perciò non veniva insegnato ai bambini nessun linguaggio. Il programma linguistico invece enfatizzava lo spagnolo parlato e la lettura delle labbra, nonché l'uso di segni da parte dell'insegnante che assomigliassero alle parole dell'alfabeto. Il programma ebbe uno scarso successo e la maggior parte degli studenti non riuscirono a comprendere il concetto delle parole spagnole.

I primi bambini arrivarono al centro con pochissimi gesti sviluppati in precedenza all'interno delle proprie famiglie. Ad ogni modo, quando i bambini vennero messi insieme per la prima volta cominciarono a costruire una forma di comunicazione usando i vari segni di ogni bambino. Man mano che più bambini si aggiungevano più la lingua diventava complessa. Gli insegnanti dei bambini, che avevano avuto uno scarso successo nel comunicare con i propri studenti, guardavano meravigliati i bambini che riuscivano a comunicare tra di loro.

In seguito il governo nicaraguense sollecitò l'aiuto di Judy Kegl, un'esperta della lingua dei segni alla Northeastern University. Quando Kegl ed altri ricercatori cominciarono ad analizzare la lingua, notarono che i bambini più giovani avevano preso le forme pidgin dai bambini più vecchi e le avevano portate ad un alto livello di complessità, con un accordo verbale e altre convenzione della grammatica.[30]

Approccio sinergico

La Azerbaijan Linguistic School ritiene che il meccanismo per la nascita del linguaggio umano moderno, sofisticato e complicato, sia identico al meccanismo evolutivo della scrittura.

Lo sviluppo della scrittura ha vissuto differenti fasi:

Allo stesso modo una lingua avrebbe passato stadi simili:

Vale a shout, qualche grido, all'inizio sostituiva l'intera frase, quindi soltanto una parte della frase, e poi la parte della parola[non chiaro][31],[32]

Storia

La ricerca delle origini della lingua ha una lunga storia, come testimonia anche la mitologia.

Storia della ricerca

Verso la fine del XVIII secolo od agli inizi del XIX gli studiosi europei ritenevano che le lingue del mondo riflettessero i vari stadi dello sviluppo da una lingua primitiva a quelle più avanzate, culminando nella famiglia indoeuropea, ritenuta la più avanzata. La linguistica moderna non nacque prima del tardo XVIII secolo e le tesi romantiche di Johann Gottfried Herder e di Johann Christoph Adelung rimasero molto influenti fino al XIX secolo. La questione delle origini della lingua si dimostrò inaccessibile agli approcci metodici, e nel 1866 la Società Linguistica di Parigi vietò clamorosamente le discussioni sull'origine della lingua, ritenendola un problema irrisolvibile. Un approccio sistematico alla linguistica storica divenne possibile solamente con l'approccio neogrammaticale di Karl Brugmann ed altri a partire dal 1890, ma l'interesse degli studiosi per la questione riprese gradualmente piede a partire dal 1950, con idee come la grammatica universale, la comparazione lessicale di massa e la glottocronologia. L'"origine della lingua" come materia a sé stante emerse dagli studi di neurolinguistica, psicolinguistica e di evoluzione umana in generale. La bibliografia linguistica introdusse l'"origine della lingua" come un capitolo separato nel 1988, come un argomento minore dalla psicolinguistica, mentre istituti di ricerca di evoluzione linguistica emersero solo negli anni novanta.

Esperimenti storici

La storia ha un vario numero di aneddoti su persone che tentarono di scoprire le origini della lingua per esperimento. Il primo tentativo viene riportato da Erodoto, che racconta che il faraone Psammetichus (probabilmente Psametek) fece crescere due bambini da pastori sordomuti, volendo vedere alla fine quale lingua avrebbero parlato senza influenze. Quando i bambini furono portati di fronte a lui, uno di essi disse qualcosa che al faraone suonò come bekos, la parola frigia per pane. Perciò Psammetichus concluse che il frigio fosse la prima lingua. [senza fonte] Si racconta che anche il re Giacomo V di Scozia tentò un esperimento simile, e questi bambini avrebbero infine parlato ebraico.[senza fonte] Anche il monarca medievale Federico II ed Akbar, un imperatore indiano del XVI secolo, tentarono un esperimento simile ma i bambini utilizzati alla fine non parlarono.[33][34]

Nella religione e nella mitologia

Secondo la Genesi, la grande varietà di lingue umane si originò alla Torre di Babele con la confusione delle lingue. (Immagine dalla Bibbia illustrata di Gustave Doré).
Lo stesso argomento in dettaglio: Origine mitica delle lingue.

Le religioni ed i miti etnici spesso danno delle spiegazioni per le origini e lo sviluppo del linguaggio verbale. La maggior parte delle mitologie non ritengono l'uomo inventore della lingua, ma credono in una lingua divina, antecedente alle lingue umane. Lingue mistiche usate per comunicare con gli animali o gli spiriti, come la lingua degli uccelli, sono pure comuni, ed erano di particolare interesse durante il Rinascimento.

Uno dei migliori esempi nella cultura occidentale è il passaggio della Genesi nella Bibbia riguardo alla Torre di Babele. Questo passaggio, comune a tutte le fedi abramiche, racconta di come Dio punì gli uomini per aver costruito la torre, confondendo la loro lingua e creandone di nuove (Genesi 11:1–9).

Un gruppo di persone dell'isola di Hao, in Polinesia racconta una storia molto simile a quella della torre di Babele, parlando di un dio che, "in preda alla rabbia scacciò via i costruttori, distrusse l'edificio e cambiò la loro lingua, così che parlassero differenti lingue".

Note

  1. ^ Primitive languages, su Language Miniatures. URL consultato il 27 febbraio 2007.
  2. ^ Steven Pinker, The Language Instinct: How the Mind Creates Language, New York, Harper Perennial Modern Classics, 2000, pp. 13–14, ISBN 0-06-095833-2.
  3. ^ a b (2001). The Handbook of Linguistics, eds. Mark Aronoff & Janie Rees-Miller. Oxford: Blackwell Publishers, pp. 1-18. ISBN 1-4051-0252-7
  4. ^ Dolphins 'Have Their Own Names', su BBC News online, 8 maggio 2006. URL consultato il 9 settembre 2007.
  5. ^ a b c d e f g Jared Diamond, The Third Chimpanzee: The Evolution and Future of the Human Animal, New York, Harper Perennial, 1992, 2006, pp. 141–167, ISBN 0-06-018307-1.
  6. ^ Wade, Nicholas, Nigerian Monkeys Drop Hints on Language Origin, su nytimes.com, The New York Times, 23 maggio 2006. URL consultato il 9 settembre 2007.
  7. ^ Fitch, W. Tecumseh, The Evolution of Speech: A Comparative Review (PDF), su www3.isrl.uiuc.edu. URL consultato il 9 settembre 2007.
  8. ^ Ohala, John J.. (2000). The irrelevance of the lowered larynx in modern man for the development of speech. In Evolution of Language - Paris conference (pp. 171-172).
  9. ^ Steve Olson, Mapping Human History, Houghton Mifflin Books, 2002, ISBN 0-618-35210-4.
    «Ogni adattamento prodotto dall'evoluzione è utile solo nel presente, e non in futuro indefinito. Così l'anatomica vocale ed i circuiti neurali necessari per la produzione dei suoni delle lingue non possono essersi evoluti per qualcosa che ancora non esisteva»
  10. ^ Merritt Ruhlen, Origin of Language, 1994, ISBN 0-471-58426-6.
    «Earlier human ancestors, such as Homo habilis and Homo erectus, would likely have possessed less developed forms of language, forms intermediate between the rudimentary communicative systems of, say, chimpanzees and modern human languages»
  11. ^ Jungers, William L. et. al., Hypoglossal Canal Size in Living Hominoids and the Evolution of Human Speech (PDF), in Human Biology, vol. 75, n. 4, agosto 2003, pp. 473–484, DOI:10.1353/hub.2003.0057. URL consultato il 10 settembre 2007.
  12. ^ DeGusta, David et. al., Hypoglossal Canal Size and Hominid Speech, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 96, n. 4, 1999, pp. 1800–1804, DOI:10.1073/pnas.96.4.1800, PMID 9990105. URL consultato il 10 settembre 2007.
    «Hypoglossal canal size has previously been used to date the origin of human-like speech capabilities to at least 400,000 years ago and to assign modern human vocal abilities to Neandertals. These conclusions are based on the hypothesis that the size of the hypoglossal canal is indicative of speech capabilities.»
  13. ^ Johansson, Sverker, Constraining the Time When Language Evolved (PDF), in Evolution of Language: Sixth International Conference, Rome, aprile 2006, p. 152, DOI:10.1142/9789812774262_0020. URL consultato il 10 settembre 2007.
    «Hyoid bones are very rare as fossils, as they are not attached to the rest of the skeleton, but one Neanderthal hyoid has been found (Arensburg et al., 1989), very similar to the hyoid of modern Homo sapiens, leading to the conclusion that Neanderthals had a vocal tract similar to ours (Houghton, 1993; Bo¨e, Maeda, & Heim, 1999).»
  14. ^ a b Klarreich, Erica, Biography of Richard G. Klein, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 101, n. 16, 20 aprile 2004, pp. 5705–5707, DOI:10.1073/pnas.0402190101, PMID 15079069. URL consultato il 10 settembre 2007.
  15. ^ Klein, Richard G., Three Distinct Human Populations, su Biological and Behavioral Origins of Modern Humans, Access Excellence @ The National Health Museum. URL consultato il 10 settembre 2007.
  16. ^ a b Schwarz, J. http://uwnews.org/article.asp?articleID=37362
  17. ^ Lewis Wolpert, Six impossible things before breakfast, The evolutionary origins of belief, p. 81, ISBN 0-393-06449-2.
  18. ^ Minkel, J. R., Skulls Add to "Out of Africa" Theory of Human Origins: Pattern of skull variation bolsters the case that humans took over from earlier species, su sciam.com, Scientific American.com, 18 luglio 2007. URL consultato il 9 settembre 2007.
  19. ^ Klein, Richard, Three Distinct Populations, su accessexcellence.org. URL consultato il 10 novembre 2007.
    «You've had modern humans or people who look pretty modern in Africa by 100,000 to 130,000 years ago and that's the fossil evidence behind the recent "Out of Africa" hypothesis, but that they only spread from Africa about 50,000 years ago. What took so long? Why that long lag, 80,000 years?»
  20. ^ Wade, Nicholas, Early Voices: The Leap to Language, The New York Times, 15 luglio 2003. URL consultato il 10 settembre 2007.
  21. ^ Sverker, Johansson, Origins of Language - Constraints on Hypotheses (PDF), su arthist.lu.se. URL consultato il 10 settembre 2007.
  22. ^ Ruhlen, Merritt, Language Origins, su findarticles.com, National Forum, 1996. URL consultato il 10 novembre 2007.
  23. ^ Whitehouse, David, When Humans Faced Extinction, su news.bbc.co.uk, BBC News Online, 9 giugno 2003. URL consultato il 10 novembre 2007.
  24. ^ Rosenfelder, Mark, Deriving Proto-World with Tools You Probably Have at Home, su Zompist.com. URL consultato il 10 novembre 2007.
  25. ^ Joseph Salmons, 'Global Etymology' as Pre-Copernican Linguistics, in California lɪŋ gwɪs tɪk Notes, vol. 25, n. 1, Program in Linguistics, California State University, 1997, pp. 1, 5–7, 60, ISSN 1548-1484.
  26. ^ Premack, David & Premack, Ann James. The Mind of an Ape, ISBN 0-393-01581-5.
  27. ^ Kimura, Doreen, Neuromotor Mechanisms in Human Communication, Oxford, Oxford University Press, 1993, ISBN 978-0-19-505492-7.
  28. ^ Newman, A. J., et al., A Critical Period for Right Hemisphere Recruitment in American Sign Language Processing, in Nature Neuroscience, vol. 5, 2002, pp. 76–80, DOI:10.1038/nn775.
  29. ^ Kolb, Bryan, and Ian Q. Whishaw, Fundamentals of Human Neuropsychology, 5th edition, Worth Publishers, 2003, ISBN 978-0-7167-5300-1.
  30. ^ A Linguistic Big Bang
  31. ^ Mammadov J.M.: Origine della lingua. p.160-172
  32. ^ Azerbaijan Linguistic School: The origin of language
  33. ^ Re: Did hitler experiment with babies
  34. ^ Linguistics 201: First Language Acquisition

Bibliografia


Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85074529 · GND (DE4077740-6 · J9U (ENHE987007555617605171