Area di Broca
Area di Broca | |
---|---|
L'area di Broca è composta dalle aree di Brodmann 44 (pars opercularis) e 45 (pars triangularis) | |
L'area di Broca mostrata in rosso | |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Parte di | lobo frontale |
Arteria | arteria cerebrale media |
Vena | seno sagittale superiore |
Identificatori | |
FMA | 242176 |
L'area di Broca (o area del linguaggio articolato) è una parte dell'emisfero cerebrale dominante, localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale, la cui funzione è coinvolta nell'elaborazione del linguaggio. Tale area può anche essere descritta come l'unione dell'area 44 e 45 di Brodmann ed è connessa all'area di Wernicke da un percorso neurale detto fascicolo arcuato. Prende il nome dal medico e anatomista francese Paul Broca, il primo a descriverla nel 1861 dopo aver condotto l'autopsia di un paziente afasico, monsieur Leborgne, anche detto paziente Tan, perché tan tan erano le uniche parole che egli riusciva a pronunciare. Il primo che si accorse che questa regione fosse implicata nella facoltà del linguaggio fu il medico italiano Bartolomeo Panizza (1785-1867). Oltre all'uomo, le aree del Broca e di Wernicke sono presenti anche nelle grandi scimmie.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'area di Broca è costituita da tre zone principali, con diversi ruoli nella comprensione e nella produzione del linguaggio:
- pars orbitalis (anteriore): localizzata vicino alle orbite.
- pars triangularis (intermedia): sembra essere associata all'interpretazione di varie modalità di stimoli e alla programmazione dei condotti verbali.
- pars opercularis (posteriore): è associata a un unico tipo di stimolo e presiede al coordinamento degli organi coinvolti nella riproduzione della parola; essa è fisicamente prossima ad aree del cervello dedicate al controllo dei movimenti.
Patologie[modifica | modifica wikitesto]
Un danno funzionale in quest'area (dovuto a ictus o altro) può provocare la cosiddetta afasia di Broca, classificata tra le afasie non fluenti. I pazienti colpiti da afasia non fluente possono essere incapaci di formulare frasi con una struttura grammaticale complessa. Alcune forme di afasia legate a danni nell'area di Broca possono colpire solo determinate aree del linguaggio, come i verbi o i sostantivi. Nel caso di pazienti sordi, può essere inibita la capacità di produrre quei segni corrispondenti al messaggio che essi vogliono comunicare, pur essendo in grado di muovere mani, dita e braccia come prima.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Goodglass, H. & Geschwind, N., Language disorders. In E. Carterette and M.P. Friedman (eds.) Handbook of Perception: Language and Speech. Vol II, New York, Academic Press, 1976
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su area di Broca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Area di Broca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.