Precipitatore elettrostatico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


==Principio di funzionamento==
==Principio di funzionamento==
I precipitatori elettrostatici operano sottoponendo i fumi ad un campo elettrico molto intenso (10.000 - 20.000 Volt). In queste condizioni si vengono a creare molte coppie [[ione|ioni]]-[[elettrone|elettroni]] all'interno dei [[gas]]. Gli ioni (positivi) verranno attratti dall'[[elettrodo]] negativo (elettrodo di scarica), mentre gli elettroni tenderanno a muoversi verso l'elettrodo positivo (elettrodo di captazione), ma tenderanno a venire "catturati" da molecole particolarmente elettronegative, come gli ossidi di zolfo e l'ossigeno. Si formano così degli ioni negativi, che tendono, per raggiungere maggiore stabilità, a venire adsorbiti dalle particelle di particolato presenti nei fumi. Questo effetto è detto "effetto corona". Il particolato infatti, che di per sé è neutro e dunque non subisce in alcun modo la presenza di un campo elettrico, viene di fatto caricato e tende a dirigersi verso l'elettrodo di captazione dove, una volta a contatto con esso, perde la sua carica e cade lungo le pareti del precipitatore.
I precipitatori elettrostatici operano sottoponendo i fumi ad un campo elettrico molto intenso (10.000 - 20.000 Volt/m). In queste condizioni si vengono a creare molte coppie [[ione|ioni]]-[[elettrone|elettroni]] all'interno dei [[gas]]. Gli ioni (positivi) verranno attratti dall'[[elettrodo]] negativo (elettrodo di scarica), mentre gli elettroni tenderanno a muoversi verso l'elettrodo positivo (elettrodo di captazione), ma tenderanno a venire "catturati" da molecole particolarmente elettronegative, come gli ossidi di zolfo e l'ossigeno. Si formano così degli ioni negativi, che tendono, per raggiungere maggiore stabilità, a venire adsorbiti dalle particelle di particolato presenti nei fumi. Questo effetto è detto "effetto corona". Il particolato infatti, che di per sé è neutro e dunque non subisce in alcun modo la presenza di un campo elettrico, viene di fatto caricato e tende a dirigersi verso l'elettrodo di captazione dove, una volta a contatto con esso, perde la sua carica e cade lungo le pareti del precipitatore.


Un problema di questo sistema è legato alla resistività del particolato. Infatti:
Un problema di questo sistema è legato alla resistività del particolato. Infatti:

Versione delle 14:59, 30 set 2012

Precipitatore elettrostatico

Il precipitatore elettrostatico, detto anche ESP (Electro Static Precipitator) è uno dei sistemi attualmente più usati per l'abbattimento del particolato dai fumi in uscita dagli impianti di potenza.

Principio di funzionamento

I precipitatori elettrostatici operano sottoponendo i fumi ad un campo elettrico molto intenso (10.000 - 20.000 Volt/m). In queste condizioni si vengono a creare molte coppie ioni-elettroni all'interno dei gas. Gli ioni (positivi) verranno attratti dall'elettrodo negativo (elettrodo di scarica), mentre gli elettroni tenderanno a muoversi verso l'elettrodo positivo (elettrodo di captazione), ma tenderanno a venire "catturati" da molecole particolarmente elettronegative, come gli ossidi di zolfo e l'ossigeno. Si formano così degli ioni negativi, che tendono, per raggiungere maggiore stabilità, a venire adsorbiti dalle particelle di particolato presenti nei fumi. Questo effetto è detto "effetto corona". Il particolato infatti, che di per sé è neutro e dunque non subisce in alcun modo la presenza di un campo elettrico, viene di fatto caricato e tende a dirigersi verso l'elettrodo di captazione dove, una volta a contatto con esso, perde la sua carica e cade lungo le pareti del precipitatore.

Un problema di questo sistema è legato alla resistività del particolato. Infatti:

  • Se le particelle hanno resistività troppo elevata, esse di fatto non perdono la propria carica, da un lato schermando l'effetto del campo elettrico, dall'altro incrostandosi sulle pareti del precipitatore
  • Se invece le particelle hanno resistività troppo bassa esse perdono troppo velocemente la propria carica e rischiano di venire nuovamente raccolte dalla corrente dei fumi

Caratteristiche costruttive

Gli ESP sono generalmente realizzati in due forme:

  • I fumi passano attraverso un condotto cilindrico, che costituisce l'elettrodo di captazione. L'elettrodo di scarica è costituito da un filo posto al centro del condotto
  • I fumi passano attraverso dei setti verticali distanziati tra loro circa 60 cm (elettrodi di captazione), tra i quali sono posti numerosi fili verticali in serie, che costituiscono l'elettrodo di scarica

Vantaggi

  • Ottime efficienze per particolato di qualsiasi dimensione
  • Possibilità di lavorare con fumi umidi
  • Possibilità di lavorare in un ampio intervallo di temperature
  • Alte efficienze anche per piccole concentrazioni di particolato

Svantaggi

  • Alti costi di investimento
  • Dipendenza dell'efficienza dalla resistività delle ceneri
  • Scarsa flessibilità
  • Molto ingombranti

Altri progetti

Template:VoceLibro