Spermatogonio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wkf
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Lo '''spermatogonio''' è una [[cellula]] giovane, presente alla [[membrana basale]] del [[tubulo seminifero]].
Lo '''spermatogonio''' è una [[cellula]] giovane, presente alla [[membrana basale]] del [[tubulo seminifero]].


Dalla nascita fino alla fase puberale l'individuo presenta al livello della gonade gli ''spermatogoni A'', i quali costituiscono una riserva di cellule seminali con corredo genetico di tipologia [[diploide]] non mature ed incapaci di fecondare gli [[ovocita|ovociti]]. Essi, in seguito a stimoli ormonali, vanno incontro a maturazione.
Dalla nascita fino alla fase puberale l'individuo presenta al livello della gonade gli spermatogoni A, i quali costituiscono una riserva di cellule seminali con corredo genetico di tipologia [[diploide]] non mature ed incapaci di fecondare gli [[ovocita|ovociti]]. Essi, in seguito a stimoli ormonali, vanno incontro a maturazione.


Durante l'attività sessuale del maschio, e per tutta la vita fertile, gli spermatogoni si moltiplicano per [[mitosi]], in modo da costituire una riserva stabile (''spermatogoni B'').
Durante l'attività sessuale del maschio, e per tutta la vita fertile, gli spermatogoni si moltiplicano per [[mitosi]], in modo da costituire una riserva stabile (spermatogoni B).
Gli ''spermatogoni B'' si dividono per [[meiosi]], e diventano ''spermatociti di I ordine'' alla '''prima divisione meiotica''' e poi ''spermatociti di II ordine'' alla '''seconda divisione meiotica'''.
Gli spermatogoni B si dividono per [[meiosi]], e diventano spermatociti di I ordine alla prima divisione meiotica e poi spermatociti di II ordine alla seconda divisione meiotica.


Al termine della seconda divisione meiotica si formano '''4 cellule''' [[aploide|aploidi]] (gli ''spermatidi'') '''per ogni''' ''spermatogono B'' di partenza.
Al termine della seconda divisione meiotica si formano 4 cellule [[aploide|aploidi]] (gli spermatidi) per ogni spermatogonio B di partenza.


Quindi, alla base del tubulo, si possono distinguere due differenti tipi di spermatogoni, in base alla organizzazione della [[cromatina]]: gli spermatogoni seminali, che hanno una elevata percentuale di eterocromatina; quelli invece impegnati nella [[spermatogenesi]] sono caratterizzati da una maggiore quantità di eucromatina. Il secondo tipo di spermatogoni deriva dalla proliferazione dei primi, secondo un tipo di programmazione che è tipico di ciascuna specie.
Quindi, alla base del tubulo, si possono distinguere due differenti tipi di spermatogoni, in base alla organizzazione della [[cromatina]]: gli spermatogoni seminali, che hanno una elevata percentuale di eterocromatina; quelli invece impegnati nella [[spermatogenesi]] sono caratterizzati da una maggiore quantità di eucromatina. Il secondo tipo di spermatogoni deriva dalla proliferazione dei primi, secondo un tipo di programmazione che è tipico di ciascuna specie.
Ad un certo punto smettono la [[mitosi]], si ingrossano e prendono il nome di [[spermatociti]] primari.


{{apparato genitale maschile}}
{{apparato genitale maschile}}

Versione delle 11:36, 18 giu 2008

Lo spermatogonio è una cellula giovane, presente alla membrana basale del tubulo seminifero.

Dalla nascita fino alla fase puberale l'individuo presenta al livello della gonade gli spermatogoni A, i quali costituiscono una riserva di cellule seminali con corredo genetico di tipologia diploide non mature ed incapaci di fecondare gli ovociti. Essi, in seguito a stimoli ormonali, vanno incontro a maturazione.

Durante l'attività sessuale del maschio, e per tutta la vita fertile, gli spermatogoni si moltiplicano per mitosi, in modo da costituire una riserva stabile (spermatogoni B). Gli spermatogoni B si dividono per meiosi, e diventano spermatociti di I ordine alla prima divisione meiotica e poi spermatociti di II ordine alla seconda divisione meiotica.

Al termine della seconda divisione meiotica si formano 4 cellule aploidi (gli spermatidi) per ogni spermatogonio B di partenza.

Quindi, alla base del tubulo, si possono distinguere due differenti tipi di spermatogoni, in base alla organizzazione della cromatina: gli spermatogoni seminali, che hanno una elevata percentuale di eterocromatina; quelli invece impegnati nella spermatogenesi sono caratterizzati da una maggiore quantità di eucromatina. Il secondo tipo di spermatogoni deriva dalla proliferazione dei primi, secondo un tipo di programmazione che è tipico di ciascuna specie.